• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Verdure, fiori & Co. » bevande

LIMONCELLO

  • Tedesco
  • Inglese

limoncello

Il profumo intenso dei limoni. L'odore del mare. Il calore del sole. La dolce brezza della terra vulcanica. Assaggiate il Sorrento con ogni sorso di Limoncello.

vai alla ricetta

L'origine del limoncello

Il limoncello si produce nei comuni fra Vico Equense e Massa Lubrense, sull’isola di Capri e in Sicilia. Si usano le bucce di limoni succosi, maturi e dal colore brillante. Si chiama limoncino invece il liquore prodotto con i limoni della costa ligure.

Il liquore di Capri

Questa bevanda pare sia stata prodotta per la prima volta agli inizi del 1900 sull’isola di Capri. Maria Antonia Farace usava preparare questo liquore con i limoni del suo giardino. Nel dopoguerra il nipote decise di aprire un ristorante. E iniziò ad offrire un bicchierino del liquore della nonna ai clienti cal momento della fattura. Fu amore al primo sorso. Nel 1988 il figlio di questi, Massimo Canale, registrò il marchio. Successivamente avviò a una piccola produzione artigianale di limoncello.

Il liquore dei saraceni

Nella costiera amalfitana si è certi, che le grandi famiglie sorrentine lo offrissero ai loro ospiti prima del 1900. La ricetta di questo liquore si fa risalire ai tempi dell’invasione dei saraceni (1558).

limoncello

Profumi e sapori

Normalmente il limoncello si beve in bicchieri dal calice lungo. Preferibilmente vanno messi a raffreddare in frigorifero almeno un’ora prima di servire il liquore. Questo esalta al meglio le fragranze fresche dei limoni.
Lo si può servire ben freddo come aperitivo prima del pasto. Provate ad unire al limoncello del prosecco. Oppure assaggiate un limoncello cooler. In alternativa gustatelo come digestivo, dopo un pranzo. Non dimenticate di aggiungere del ghiaccio.

lemon liqueur limoncello

LIMONCELLO

Il limoncello: un’esplosione di profumi e di sapori
4.60 da 5 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 1 min
Tempi totali 11 min
pietanza bevande
cucina Campania, Italia, vegan
porzioni 1 bottiglia
calorie 1381 kcal

Ingredienti
 

  • 1 limone, solo succo
  • 6 limoni, succo e scorze
  • 300/400 g zucchero
  • 400 ml alcol, a 96° per liquori
  • 600 ml acqua

Preparazione
 

  • Ponete le scorze a macerare nell’alcol per 15 giorni in un vaso ermeticamente chiuso tenuto in ambiente buio. Agitate di tanto in tanto. Trascorso il tempo unite l’acqua mescolata al succo di limone e allo zucchero e lasciate riposare il tutto per 1 giorno.
  • Filtrate accuratamente e imbottigliate. Gustate dopo 2 mese, utilizzandolo come digestivo a fine pasto o come liquore rinfrescante servendolo freddo.

Note

Si consiglia di usare limoni biologici, non trattati
Limoncello cooler: 2 cl Limoncello + 6 cl acqua tonica + 6 cl prosecco + molto ghiaccio + qualche fogliolina di menta sminuzzata

Valori nutrizionali

calorie: 1381 kcalcarboidrati: 72 gproteine: 8 ggrassi: 2 gsodio: 45 mgpotassio: 1043 mgFibre: 21 gzuccheri: 20 gvitamina A: 145 IUvitamina C: 409.1 mgcalcio: 212 mgferro: 4.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon rinfresco!

More bevande

  • fiori di malva - sciroppo
    Malva: dall'insalata, alla zuppa, allo sciroppo
  • elixir alla crema di caffé
    ELISIR ALLA CREMA DI CAFFÈ
  • hugo
    HUGO, IL COCKTAIL TREND DELL'ESTATE
  • Seltz
    SELTZ Limone e Sale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese