AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
×
home » Verdure, fiori & Co. » bevande

Sciroppo alla malva

È estate e la malva è in piena fioritura. Il suo colore viola è un punto di colore in giardini, prati e addirittura ai cigli della strada. Foglie e fiori sono commestibili e ampiamente utilizzati nella cucina italiana.

vai alla ricetta

Insalata detox delle foglie di malva

Le foglie amare della malva arricchiscono con il loro sapore intenso, con ferro, calcio, vitamine e minerali insalate e zuppe. Mia nonna Nina, ad esempio, amava preparare un'insalata a base di foglie di malva, valeriana, finocchio, noci e semi. Un’insalata che piaceva anche a noi bambini. Provate a raccogliere le foglie di malva in primavera e unirle alle punte di ortiche per poi sbollentarle. Condite con sale, olio, aceto o limone sono un delizioso piatto detox perfetto per rimettere in sesto il corpo dopo l'inverno.

fiori di malva - sciroppo

Zuppe e té di malva, per il benessere

Al brodo di pollo ogni tanto mia nonna Nina aggiungeva foglie di malva, cipolle, peperoncino e succo di limone. Ad essere onesta, a quel tempo non apprezzavo questa minestra nonostante l'enorme quantità di parmigiano che aggiungevo, per addolcirne il sapore. Era sempre troppo amara! Oggi la amo, perché rigenera il corpo con nuova energia e fa bene sia allo stomaco che al sistema nervoso. Non per niente in passato la si usava come ricostituente dopo una malattia.
Il tè di malva può essere preparato con fiori freschi o secchi. È meglio raccogliere le foglie con lo stelo e lasciarle asciugare al sole.

Fiori di malva in cucina

I fiori di malva hanno proprietà benefiche simili alle foglie, ma hanno un sapore dolce e leggermente aromatico. Raccolte fresche direttamente della pianta sono bellissime decorazioni per piatti di verdure, antipasti o insalate. Una volta essiccate, vengono utilizzate per preparare tè, oli, sciroppi e liquori. I fiori si seccano e appassiscono sulla pianta e possono essere raccolti dalla pianta direttamente. Il secondo metodo è raccogliere i fiori freschi. In questo caso essiccateli adagiandoli su di uno strofinaccio in una stanza buia e ariosa. Ciò impedirà ai fiori di perdere il loro colore.

fiori di malva - sciroppo

Malva dai mille colori

I fiori di malva fanno magie con i colori. Se preparate un tè alla malva con acqua calda, il tè sarà blu. Qualche goccia di limone lo farà diventare rosa e se aggiungete del miele, il tè diventerà verde. Anche lo sciroppo di malva gioca con i colori. Tempi lunghi di macerazione, succo di limone o acido citrico lo cambieranno da blu a rosa. Del prosecco invece gli conferirà sfumature rosse.

📖 Recipe

fiori di malva - sciroppo

Sciroppo di malva

Lo sciroppo può essere preparato sia con le foglie che con i fiori di malva. Perfetto per bevande, ma anche dessert
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
riposo 1 day d
Tempi totali 1 day d 20 minuti min
pietanza Bevanda, drink
cucina italiana, senza glutine, vegana, vegetariana
porzioni 25 porzioni
calorie 158 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg zucchero, semolato
  • 1 kg acqua
  • 600 g fiori, di malva essiccati
  • 30 g acido citrico
  • 2 limoni, non trattati scorza e succo

Preparazione
 

  • Portate ad ebollizione l’acqua, unite lo zucchero mischiando fino a che lo zucchero si sia sciolto. Fate raffreddare. Aggiungete i fiori, l’acido citrico, i limoni a fette e lasciate riposare per 24 ore prima di filtrare. Conservate in luogo fresco. Non chiudete il tappo per evitare che i gas che si potrebbero formare in caso di cambiamenti termici facciano esplodere la bottiglia.
  • Servire nella proporzione di 1 a 6 con acqua minerale succo di limone e foglie di basilico.

Note

Per uno Spritz estivo unite 1 porzione di sciroppo con 2 porzioni di prosecco, 2 porzioni di acqua minerale, 1 porzione di ghiaccio, del succo di limone e foglie di basilico.

Valori nutrizionali

calorie: 158 kcalcarboidrati: 41 gsodio: 3 mgpotassio: 14 mgzuccheri: 40 gvitamina C: 5 mgcalcio: 3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Consiglio

Se preparate lo sciroppo di malva senza aggiungere acido citrico, potete usarlo in inverno come medicinale contro il mal di gola o come ricostituente naturale. Almeno coì si faceva in passato.

Buon appetito!

bevande

  • Melissensirup
    SCIROPPO ALLA MELISSA
  • ELISIR ALLA CREMA DI CAFFÈ
  • sciroppo di sambuco
    SCIROPPO DI SAMBUCO
  • Hugo Getränk
    HUGO, IL COCKTAIL TREND DELL'ESTATE
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.