AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Verdure, fiori & Co. » bevande

SCIROPPO DI SAMBUCO

  • Tedesco
  • Inglese

Le bevande trend dell'estate profumano di sambuco!
In tarda primavera quando l'aria profuma di sambuco è tempo di raccolta. La fragranza dolce dei fiori invade l'aria.

vai alla ricetta

È tempo ... di raccolta

Il modo più piacevole per profittare delle innumerevoli proprietà del sambuco é di assumerlo sotto forma di bevanda. Provatelo, seduti all'aria aperta, magari in un giardino, quando il vento della sera rinfresca una calda giornata di sole.
Lo sciroppo di sambuco è perfetto anche solo con po' di acqua e limone. È anche ottimo in combinazione con il prosecco. La bevanda trend dell'estate è  infatti il HUGO. Si tratta di un aperitivo leggermente alcolico e rinfrescante, uno spritz aromatizzato ai fiori di sambuco, menta e limone.

sciroppo di sambuco

... di dare sapore a dessert

E lo sapevate che poche gocce di sciroppo di sambuco sono in grado di rendere particolare e unico il dessert?
Da quando lo ho provato sulle fragole e panna i miei figli non ne possono più fare a meno e a ragione, perché quando si assaggia una porzione di fragole fresche mature, panna montata e qualche goccia di sambuco si è costretti a chiudere gli occhi!

sciroppo di sambuco

... di conoscere le proprietà del sambuco

In passato il sambuco era considerato una pianta magica. Lo si piantava vicino alla casa perché si credeva, che tenesse lontano gli spiriti cattivi - in alcune sage addirittura si dice addirittura che tenesse lontano i fulmini - e non senza motivo, viste le incredibili proprietà di questa pianta.

sciroppo di sambuco
  • Il sambuco è infatti ottimo per curare e prevenire influenze, catarro, sinusite e tosse essendo un efficace antinfiammatorio.
  • Un tè dei fiori è in grado di abbassare la febbre.
  • La polvere gialla presente sui fiori protegge il cuore e abbassa la pressione sanguigna.
  • I fiori attivano il metabolismo, favoriscono l'aumento della temperatura interna e di conseguenza la sudorazione, che favorisce l'eliminazione dal corpo delle tossine.
  • Sotto forma di tè in passato i fiori venivano prescritti per alleviare stati di ansia e depressione.
  • Per favorire il sonno è utile prendere un bagno caldo ai fiori di sambuco.
  • Ma non è tutto, le bacche di sambuco sono un'ottima tinta per i capelli scuri. Un metodo comune fra le donne nel medioevo. Attenzione va fatta con le foglie di sambuco, nelle quali sono presenti - come le mandorle amare - piccole quantità - comunque tossiche - di cianuro e alcaloidi. Queste sostanze non sono invece presenti nei fiori e nelle bacche mature della pianta.

📖 Recipe

SCIROPPO DI SAMBUCO

Le bevande trend dell'estate profumano di sambuco
[en]4.34 from 36 votes[/en][de]4.34 von 36 Bewertungen[/de][it]4.34 da 36 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Riposo 5 days d
Tempi totali 25 minuti min
pietanza Bevanda, drink
cucina italiana, senza glutine, vegana, vegetariana
porzioni 160 portioni
calorie 171 kcal

Ingredienti
 

  • 100 fiori sambuco, non in bocciolo - grandi e aperti
  • 7 litri acqua
  • 7 kg zucchero , semolato
  • 120 gr acido citrico, in polvere
  • 10 limoni, non trattati - succo e scorze

Preparazione
 

RACCOLTA

  • Raccogliete i fiori in una giornata di sole. Preferibilmente dopo un periodo secco e in un bosco lontano dal traffico. I fiori raccolti in queste circostanze sono profumatissimi. Poichè le piante saranno prive di pidocchi non sarete contrette a lavarne i fiori e quindi potrete sfruttare anche tutte le proprietà della polverina gialla e i suoi benefici sul cuore. Inoltre la polverina donerà allo sciroppo una colorazione dorata unica.

PREPARAZIONE

  • Fate bollire l'acqua. Quando bolle aggiungete lo zucchero, l'acido citrico e le scorze di limone grattuggiate o a pezzettini ( attenzione solo la parte gialla della scorza del limone). Lasciate raffreddare quindi aggiungete il succo di limone.
  • Aggiungete i fiori di sambuco e coprite con della pellicola trasparente.
  • Fate riposare al fresco e al buio ( se necessario coprite con un panno - una cantina è il luogo ideale) per 5 giorni. Una volta al giorno ricordatevi di mescolare lo sciroppo.
  • È arrivato il momento di filtrare e imbottigliare. Per facilitarmi il lavoro io utilizzo colini con maglie diverse.
  • Quando imbottigliate fate attenzione di lasciare uno spazio libero e di non chiudere ermeticamente la bottiglia. Conservate le bottiglie in posti freschi e mai sigillate ermeticamente. È possibile che la temperatura sbagliata faccia fermentare lo sciroppo, che da un punto di vista di sapore non è negativo poichè la fermentazione rende il succo frizzante e leggermente alcolico (qui in Austria in questo caso di parla di Sturm), ma che è rischioso perchè potrebbe causare l'esplosione della bottiglia.

Note

Servite lo sciroppo nella proporzione 1 a 6 con acqua minerale gassata, qualche fettina di limone e il succo di un limone fresco.
Gli ingredienti sono per 8 litri di sciroppo. Diluire 1+5

Valori nutrizionali

calorie: 171 kcalcarboidrati: 44 gpotassio: 11 mgzuccheri: 43 gvitamina C: 4 mgcalcio: 2 mgferro: 0.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon rinfresco!

bevande

  • Melissensirup
    SCIROPPO ALLA MELISSA
  • sciroppo di malva
    Sciroppo alla malva
  • ELISIR ALLA CREMA DI CAFFÈ
  • Hugo Getränk
    HUGO, IL COCKTAIL TREND DELL'ESTATE
4.34 from 36 votes (36 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.