• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » biscotti

Cioccolatini bianchi al cocco

  • Tedesco

biscotti cocco - cioccolatini

Chi non li conosce, i Raffaello. Quei deliziosi cioccolatini, che si sciolgono in bocca.
La versione casalinga di questi cioccolatini con tanto cocco e addolciti da cioccolato bianco, mandorle e mascarpone è perfetta per il periodo dell'Avvento. Ma attenzione, i cioccolatini sono talmente buoni che scompaiono come neve al sole!
Il loro ingrediente segreto? Il mascarpone.

vai alla ricetta
biscotti cocco - cioccolatini

Il cocco: un'eredità del colonialismo

Sebbene in Italia non ci siano palme da cocco, la noce di cocco è da tempo un alimento sano e nutriente presente nella nostra cucina. In estate, le noci di cocco e il loro succo sono lo spuntino rinfrescante per eccellenza. I venditori ambulanti li offrono in quasi tutte le spiagge. Per non parlare del gelato al cocco o dei biscottini e delle torte al cocco che inondano con il loro profumo le nostre cucine.
L‘amore dell’Italia per il cocco risale al - relativamente breve - periodo di colonialismo italiano, quando le noci di cocco arrivavano direttamente dai possedimenti africani.

Crema di formaggio

Il mascarpone, invece, è un tipico formaggio italiano dalla consistenza molto cremosa. Per questo si adatta perfettamente sia per la preparazione di risotti che di dolci. Se lo preparate in casa ne potete determinare le cremosità. Da bambina ho imparato a preparare dei semplici formaggi grazie ai consigli del nostro vicino di casa: il contadino Egidio. A volte ci occupavamo delle sue mucche e lo aiutavamo a fare il formaggio. Se volete preparare il mascarpone, dovete procurarvi della panna da malga, ricca e non scremata.

biscotti cocco - cioccolatini

Cioccolatini bianchi con cocco e mascarpone

Questi cioccolatini con tanto cocco e addolciti da cioccolato bianco e mandorle sono perfetti per il periodo dell'Avvento
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 15 min
riposo in freezer 3 h
Tempi totali 3 h 15 min
pietanza Dessert, dolci
cucina italiana, senza glutine, vegetariana
porzioni 30 cioccolatini
calorie 131.3 kcal

Ingredienti
 

  • 200 g cioccolato, bianco
  • 100 ml panna, fresca
  • 50 g wafer, alla vaniglia
  • 150 g farina di cocco, a scaglie
  • 200 ml panna, fresca
  • 200 g mascarpone
  • 5 cucchiaini zucchero, a velo
  • 40 g mandorle , in scaglie

Preparazione
 

  • Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde (circa 90 secondi). Quando è morbido, togliete il cioccolato dal fuoco e incorporate con cura un terzo della panna (100 ml). Mettete da parte.
  • Sbriciolate i wafer e mescolarli con le mani alle scaglie di cocco. I wafer assorbiranno un po' dell’umidità dal ripieno dei wafer.
  • Montate la panna rimanente (200 ml) con il mascarpone. Addolcite con lo zucchero a velo. A questo punto, unite le mandorle a scaglie e il cioccolato bianco. Mescolate accuratamente il composto con una spatola.
  • Formate con le mani delle palline di 2 cm di diametro e rotolarle bene nel cocco. Mettete in freezer per almeno 3-4 ore prima di servire i cioccolatini. Sono ancora più buone se mangiati freddi, direttamente da freezer.

Note

È possibile utilizzare anche mandorle intere (30 mandorle) oltre a quelle in scaglie. Per farlo, sbollentate le mandorle in acqua bollente per qualche minuto, quindi spellatele. Ora asciugatele in una padella antiaderente e lasciatele dorare leggermente. Mettete una mandorla al centro di ogni pallina. Mia figlia adora questa versione.

Valori nutrizionali

calorie: 131.3 kcalcarboidrati: 8.1 gproteine: 2 ggrassi: 10.5 ggrassi saturi: 6.5 ggrassi polisaturi: 0.4 ggrassi monoinsaturi: 2.1 gcolesterolo: 18 mgsodio: 19 mgpotassio: 37.7 mgFibre: 2.3 gzuccheri: 4.8 gvitamina A: 241.3 IUvitamina C: 0.1 mgcalcio: 20.7 mgferro: 0.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Se volete fare il mascarpone da soli:
per circa 400 g di mascarpone, occorrono 500 ml di panna montata e il succo di mezzo limone. Scaldate la panna montata a 87°C in una casseruola. Aggiungete il succo di limone. Riducete la fiamma e fate sobbollire per 5 minuti, quindi scolate in un telo di mussola a più strati. Dopo un'ora, mettete il tutto in frigorifero e lasciate scolare in un colino per 15-18 ore. Più a lungo sgocciola, più il mascarpone si rassoda. Conservate in frigorifero e utilizzare al più presto.

Buon appetito!

More biscotti

  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • Baci di Alassio
    Baci di Alassio
  • Biscotti della monaca
    I biscotti veloci delle suore laiche di Catania

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco