• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » biscotti

Biscotti delle Ceneri

  • Tedesco

Biscotti delle ceneri

Biscotti e digiuno, non vanno d'accordo? In Italia sì. I biscotti delle ceneri sono biscotti da magro, croccanti, semplici e privi di grassi. In passato venivano preparati nei conventi nei periodi di quaresima prima di diventare una vera fonte di reddito per gli stessi.

vai alla ricetta

Le pasticcerie dei conventi

A partire dal XVI secolo, i monasteri divennero sempre più fiorenti centri di produzione di prodotti di pasticceria. I dolci - spesso addolciti con miele - venivano inizialmente preparati solo in occasioni speciali correlate a particolari festività liturgiche. Inizialmente venivano distribuiti ai fedeli gratuitamente, ma ben presto i raffinati biscottini si rivelarono anche utili "presenti" per nobili e governanti. A questo punto la strada verso la vendita aperta dei prodotti da forno era stata segnata. Le specialità dolciarie dei conventi divennero ben presto un'importante fonte di reddito per i conventi stessi.

Biscotti delle ceneri

Peccato o non peccato?

I biscotti delle ceneri in passato potevano essere preparati solo il Mercoledì delle Ceneri. Essendo privi di grassi, il loro consumo era consentito anche durante il rigido periodo di digiuno della Quaresima. Il Mercoledì delle Ceneri quindi ne venivano preparate grandi quantità, perché i biscotti dovevano durare per settimane. Oggi questa specialità italiana si trova tutto l'anno nelle panetterie e nelle pasticcerie italiane. Molti cambiano la ricetta, dimenticando l'antica regola secondo cui durante la Quaresima sono consentiti solo biscotti senza grassi.

Dalla mandorla alla cannella

I biscotti delle Ceneri hanno un aspetto simile ai cantucci toscani, ma sono meno compatti e hanno un intenso aroma di agrumi. Nell'Italia centrale e meridionale si possono trovare molte varianti della ricetta. A volte con cannella, vaniglia o chiodi di garofano, altre con frutta candita al posto delle noci. Anche i nomi cambiano a seconda della regione. Questi biscotti si conservano bene (chiusi ermeticamente) e sono perfetti per accompagnare il caffè o un buon vino a fine pasto.

Biscotti delle ceneri

Biscotti delle Ceneri

I biscotti delle ceneri sono biscotti da magro, croccanti, semplici e privi di grassi. Si conservano bene chiusi ermeticamente e sono perfetti per accompagnare il caffè o un buon vino a fine pasto.
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 15 min
Tempi totali 25 min
pietanza biscotti, Dessert, dolci
cucina italiana, senza grassi, siciliana, vegetariana
porzioni 30 biscotti
calorie 32.2 kcal

Ingredienti
 

  • 50 g nocciole, pelate e intere
  • 50 g mandorle , pelate e intere
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero
  • 1 arancia, scorza
  • 1 limone, scorza
  • 35 g farina
  • punta di 1 cucchiaio lievito , per dolci

Preparazione
 

  • Tostate le mandorle e le nocciole in forno preriscaldato a circa 180°C per 5-10 minuti fino a quando non saranno dorate. Lasciatele raffreddare.
  • In una planetaria sbattete le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Grattugiate la scorza degli agrumi e unitela al composto. Assicuratevi di utilizzare frutta biologica e non trattata.
  • Mescolate la farina e il lievito separatamente, quindi setacciateli per distribuire il lievito in modo uniforme. Con una frusta e movimenti delicati dal basso verso l'alto, incorporate la farina al composto di uova e zucchero. Aggiungete infine le mandorle e le nocciole
  • Stendete ora l'impasto su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti. Togliete la teglia dal forno e tagliate l'impasto ancora caldo in quadrati regolari. Rimettete in forno i biscotti per altri 5 minuti. Lasciate raffreddare i biscotti in forno spento.
  • Tempo di cottura: 180°C per 25 minuti

Valori nutrizionali

calorie: 32.2 kcalcarboidrati: 3.4 gproteine: 0.8 ggrassi: 1.9 ggrassi saturi: 0.2 ggrassi polisaturi: 0.3 ggrassi monoinsaturi: 1.3 gcolesterolo: 6.1 mgsodio: 0.7 mgpotassio: 34.5 mgFibre: 0.5 gzuccheri: 1.8 gvitamina A: 10.9 IUvitamina C: 2.4 mgcalcio: 10.6 mgferro: 0.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More biscotti

  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • biscotti cocco - cioccolatini
    Cioccolatini bianchi al cocco
  • Baci di Alassio
    Baci di Alassio
  • Biscotti della monaca
    I biscotti veloci delle suore laiche di Catania

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco