• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Archivio ricette

Baci di Alassio

  • Tedesco

Baci di Alassio

I Baci di Alassio sono croccanti, deliziosi. Di sapore ricordano i macaron francesi anche se la presenza nell’impasto del cacao li rende meno dolci. Come i più conosciuti Baci di Dama sono composti da due biscotti uniti con una ganache al cioccolato.

vai alla ricetta

La sorpresa nel calzetto

Il più importante ingrediente dei Baci di Alassio sono le nocciole. Il nocciolo veniva piantato e coltivato in Liguria sin dai tempi dei romani. E già nel medioevo le nocciole erano una delle maggiori fonti di reddito della regione e simbolo di benessere e ricchezza. Per questo si era preso a regalarle a Capodanno, in segno di buon augurio. Nel corso del medioevo però per paura che noccioline e pani dolci potessero nascondersi anche dei soldi venne dato il divieto a cavalieri e vassalli di accettare tali doni. Così gli astuti liguri presero a nascondere i loro doni in calzini. Questa tradizione sussiste ancora oggi e il „Dina da noxe“ è diventato una tradizione natalizia. Ancora la tradizione si ripete. E nei giorni intorno al Capodanno genitori e nonni nascondono per figli e nipoti noci e nocciole, dolci e qualche soldino in un calzino.

Baci di Alassio

Souvenir ligure

La ricetta originale dei famosi baci al cioccolato è un segreto, che nessuno vuole condividere, ma che la maggior parte delle famiglie liguri dice di possedere. La tradizione fa risalire la creazione dei baci di Alassio a Rinaldo Balzola, pasticciere dei Savoia e proprietario della pasticceria più amata di Alassio e luogo di ritrovo per nobili e artisti. Personaggi come il D’Annunzio o Duse adoravano le squisite dolcezze della pasticceria. Dopo l’unità di Italia Alassio era diventato un amato centro turistico grazie al clima mite e la vicinanza al mare. Ma il successo dei biscotti la si deve all’idea geniale di Balzola che decise di confezionare i biscotti in piccole porzioni. Queste erano ideali da acquistare come souvenir per amici e parenti dopo la vacanza in Liguria. In questo modo la fama dei biscotti oltrepassò i confini italiani.

📖 Recipe

Baci di Alassio

Baci di Alassio

Due cialde alle nocciole e un ripieno di cioccolato
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 3 ore h 15 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
pietanza biscotti, dolci
cucina italiana, ligure, vegetariana
porzioni 10 biscotti
calorie 105.3 kcal

Ingredienti
 

  • 80 g nocciole
  • 60 g zucchero
  • 12 g cacao
  • 1 albume
  • 1 cucchiaino miele , liquido
  • 1 presa sale

Inoltre

  • 30 g panna, doppia - créme double
  • 30 g cioccolata, amara di ottima qualità

Preparazione
 

  • Preriscaldate il forno statico a 180 gradi. Fate dorare le nocciole in forno o in una pentola antiaderente senza farle bruciare. Lasciatele raffreddare e tritatele. Mischiatele con il cacao il sale, il miele e lo zucchero. Montate le chiare a neve e incorporatele all’impasto facendo attenzione a non smontarle.
  • Mettete l’impasto in una sac a poche con un bocchino di media misura (tradizionalmente stellato) e formate dei cerchi di un centimetro di diametro sulla carta forno.  Cuocete in forno statico per 15 minuti. Lasciate raffreddare su di una gratella.
  • Fate sciogliere la cioccolata a bagnomaria e unitela alla panna. Con un coltello mettete del ripieno sulla parte piatta di un biscotto e terminate unendo un secondo biscotto.

Note

I baci di Alassio sono friabile e vanno mangiati velocemente. Conservali per 3 – 4 giorni in un luogo asciutto preferibilmente in un vasetto di vetro.

Valori nutrizionali

calorie: 105.3 kcalcarboidrati: 10.3 gproteine: 1.8 ggrassi: 7 ggrassi saturi: 2 ggrassi polisaturi: 0.7 ggrassi monoinsaturi: 4 gcolesterolo: 3.4 mgsodio: 45.7 mgpotassio: 80.6 mgFibre: 1.2 gzuccheri: 8.7 gvitamina A: 45.7 IUvitamina C: 0.5 mgcalcio: 12.9 mgferro: 0.6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Mi pare che oggi il saluto ligure sia più appropriato e si accompagni bene ai nostri baci!

quindi .... Allegri!

Archivio ricette

  • Bandiera, la peperonata umbra
    Bandiera, la peperonata umbra
  • pollo alla cacciatora
    Pollo alla cacciatora
  • Merluzzo gratinato con verdure al forno
    Merluzzo gratinato con verdure al forno
  • Petto di pollo al limone e senape
    Petto di pollo al limone e senape

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco