• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » biscotti

BACI di DAMA

  • Tedesco

Baci di Dama Haselnuss Kekse

I Baci di Dama -  due biscotti uniti fra di loro da un sottile strato di cioccolato – sono originari di Tortona in provincia di Alessandria (Piemonte). Il loro nome lo devono alla forma: visti di lato ricordano le due labbra intente a baciare.

vai alla ricetta

Re Vittorio Emanuele II e i Baci di Dama

Secondo una leggenda questi deliziosi biscottini nacquero nell’autunno del 1852. Si narra che re Vittorio Emanuele II, annoiato dei soliti dolci preparati a corte, fece richiesta al suo pasticciere di creare qualcosa di diverso e allo stesso tempo sfizioso. Quello che il re cercava era un piccolo peccato di bontà assoluta.
Il pasticcere non se lo fece ripetere due volte. Dopo giorni di tentativi mal riusciti creò quello, che sarebbe diventato il biscotto di Tortona. Il pasticciere presentò al re i due piccoli biscottini uniti fra di loro da finissimo cioccolato e preparati con nocciole locali.
Il re ne rimase conquistato e ordinò che i pasticcini fossero sempre presenti a corte.

Baci di Dama

Sfiziose variazioni

I Baci di Dama venivano preparati originariamente esclusivamente con le nocciole delle Langhe. Oggi li si trova anche preparati con le mandorle (baci dorati) e con l’aggiunta nell’impasto di miele e cioccolato. (Baci di Alassio).
I Baci di Dama sono un piccolo capriccio da gustare dopo pranzo, uno sfizio leggero da permettersi anche dopo cena, o accompagnati da una tazza di buon tè o cioccolata calda per trasformare una merenda in una piccola pausa ricercata.

Baci di Dama Haselnuss Kekse

BACI DI DAMA - capricci di bontá

Baci di Dama: due biscotti uniti fra di loro da un sottile strato di cioccolato. I Baci di Dama sono perfetti per una piccola pausa di assoluta bontà
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 20 min
riposo 2 h 30 min
Tempi totali 3 h
pietanza biscotti, dolci
cucina Italia, Piemonte
porzioni 40 biscotti
calorie 69 kcal

Ingredienti
 

Biscotti

  • 140 g nocciole, spellate
  • 140 g farina
  • 100 g burro , a temperatura ambiente
  • 100 g zucchero
  • 1 presa sale

Ripieno

  • 55 g cioccolato, fondente 70%

Preparazione
 

  • Foderate una teglia con della carta forno. Preriscaldate il forno statico a 160° C.
  • Tostate le nocciole senza aggiungere grassi in una padella antiaderente e tritatele finemente in un mixer. Anche se questo passaggio può sembrare inutile rosolando le nocciole vengono sprigionati gli oli essenziali presenti nelle nocciole e i pasticcini risultano ancora più saporiti e profumati.
  • Su di una spianatoia unite le nocciole, al burro spezzettato, alo zucchero, ala farina e al sale e lavorate il tutto fino a ottenere una massa uniforme.
  • Formate tre rotoli di ca. 2 cm di diametro. Coprite con della pellicola trasparente e mettete in frigo per almeno 2 ore, meglio ancora se per tutta la notte.
  • Con un coltello tagliate delle fettine del peso di circa 5 g (circa un dito di spessore). Il modo migliore per snellire il lavoro è quello di pesare il primo biscottino e tenerlo da parte come campione a cui orientarsi.
  • Utilizzate le piccole porzioni per formare delle palline che allineerete sulla teglia. Mettete la teglia in frigo per 30 minuti, quindi infornate a 160° per 15 - 20 minuti o fino a che i Baci di Dama siano belli dorati.
  • Nel frattempo sciogliete la cioccolata a bagnomaria. Quando i biscottini saranno pronti lasciateli raffreddare quindi con un cucchiaino deponete una piccola porzione di cioccolato su di uno dei biscottini e adagiateci sopra il secondo biscottino. Lasciate raffreddare in luogo fresco - non frigo – fino a quando il cioccolato si sia rassodato.

Note

Conservate i biscotti in scatole di latta ben chiuse e in un luogo fresco.
In inverno potete conservare i biscotti sul balcone.
Per chi avesse problemi di celiachia si consiglia di sostituire la farina di riso a quella di grano.
I Baci di Dama sono ancora più buoni se consumati dopo un paio di giorni di riposo.
Per i Baci Dorati sostituiti le nocciole con delle mandorle.
Gli ingredienti indicati sono per 80 biscotti che corrispondono a 40 Baci di Dama.

Valori nutrizionali

calorie: 69 kcalcarboidrati: 6 ggrassi: 4 ggrassi saturi: 1 gcolesterolo: 5 mgsodio: 28 mgpotassio: 27 mgzuccheri: 3 gvitamina A: 65 IUvitamina C: 0.2 mgcalcio: 7 mgferro: 0.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More biscotti

  • Biscotti burro e mandorle
  • Cioccolatini bianchi al cocco
  • Baci di Alassio
  • I biscotti veloci delle suore laiche di Catania

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco