La ciambella della nonna é un dolce genuino, morbido e soffice che mette d'accordo tutti.
Ciambella della Nonna al Cioccolato e Mandorle – Tradizione e Golosità
La ciambella della nonna al cioccolato e mandorle è un dolce semplice e genuino. Unisce il sapore intenso del cioccolato alla croccantezza delle mandorle. Perfetta per una colazione sostanziosa o una merenda in famiglia, questa ciambella è soffice e profumata. Grazie a ingredienti genuini, ricorda le ricette di una volta. È ideale anche come dessert, magari accompagnata da una crema leggera o un buon bicchiere di latte. Questo dolce porta il calore della tradizione sulla tua tavola.
Varianti della Ciambella della Nonna: Creatività e Sapori Personalizzati
La bellezza di una torta risiede nella sua versatilità, permettendo infinite varianti per soddisfare ogni palato. Una ricetta che non abbandonerete più: veloce, facile, gustosa e in grado di cambiare sapore grazie a piccoli accorgimenti e agli ingredienti a disposizione.
Cioccolato: Fondente, Bianco o a Pezzi
Se ami il cioccolato, prova a sostituire il classico fondente con il cioccolato bianco. La ciambella della nonna avrà un sapore dolce e delicato. Oppure, invece di fondere il cioccolato, provate a unirlo all’impasto tagliato a pezzi abbastanza grossi: regalerà piacevoli contrasti di consistenza.
Frutta Secca: Nocciole, Noci, Pistacchi e Semi
Per chi ama la frutta secca, sostituite le mandorle con nocciole, noci, pistacchi o addirittura con semi di papavero. Ogni scelta regala una personalità unica alla ciambella. Le nocciole aggiungono un tocco tostato, i pistacchi un sapore raffinato, le noci un carattere rustico e deciso.
Farine Alternative: Farro e Integrale
Vuoi sperimentare con le farine? Prova a sostituire la farina 00 con farina di farro. Mischia metà della farina 00 con farina integrale per un gusto più corposo e naturale.
Aggiunte Speciali nella Ciambella: Mela, Caffè e Liquore
Per una torta ancora più morbida e profumata, aggiungi una mela grattugiata, che dona umidità e freschezza. Per i più audaci: sostituisci il latte con una tazza di caffè o un tocco del tuo liquore preferito, per un aroma intenso e avvolgente.
La ciambella della nonna è un punto di partenza per sperimentare. Per creare dessert che si adattano a ogni occasione, combinando semplicità e creatività con un risultato sempre sorprendente.
📖 Recipe
Ciambella della nonna
Ingredienti
- 250 gr farina, 00
- 1 bustina lievito
- 120 gr mandorle, in polvere
- 250 gr burro, a temperatura ambiente
- 200 gr zucchero, semolato
- 4 uova
- 1 presa sale
- 1 baccello vaniglia
- 100 ml latte
- 100 gr cioccolato, fondente
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 170°C.Imburrate e infarinate una teglia a ciambella.
Separate gli albumi dai tuorli e montate gli albumi con il sale e metà dello zucchero. Unite il lievito alla farina. Setacciate la farina e unitela alle noci. - Sbattete il burro e lo zucchero restante fino a che il burro sia bello schiumoso. Aggiungete i tuorli uno alla volta, quindi i semi del baccello di vaniglia
- Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Toglietelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire.Unite metà delle polveri alla massa di burro, zucchero e uova, quindi il latte, le polveri restanti e infine le chiare.
- Dividete la massa in due parti quindi unite a una metà il cioccolato.Mettete la massa nella teglia a cucchiaiate in modo che la massa bianca e quella al cioccolato si alternate.
Cuocete la torta in forno preriscaldato per 65 minuti
Note
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Hai provato la ciambella della nonna al cioccolato e mandorle? Raccontami la tua esperienza, condividi i tuoi trucchi o le tue varianti preferite! Ogni consiglio arricchisce la nostra comunità di appassionati di dolci. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento