Le mele ripiene o in camicia sono un dessert dell’ultimo momento e che richiede pochissimi ingredienti. Ancora più buone quando sono sia ripiene che in camicia.
Mele ripiene d'autunno
L’estate quest’anno è stata portata via dalla pioggia. In una notte. E seppure non sia ancora ufficiale, l’autunno è arrivato rinfrescando l’aria della mattina e allungando le ombre della sera.
C’è qualcosa di magico nell’autunno, in questa stagione dai mercati colorati di frutta e verdura e dall’aria già nostalgica dell’estate. Un sentimento paradossale, perché si mescola spesso al desiderio di riaccendere il forno per preparare un dolce da accompagnare ad un buon te caldo.
È questa la stagione delle mele
Croccanti e saporite le mele non sono forse fra i frutti, considerati “preferiti,” ma sicuramente fra quelli più versatili. In trentino fra i diversi tipi di frutta le mele sono le regine indiscusse. Qui le troviamo preparate in mille modi diversi. Dolci o salate. Alcune ricette sono più impegnative. Lo strudel con la pasta preparata e stesa a mano ne è un esempio. Altre sono semplici e veloci. Come le mele ripiene o in camicia.
Le mele ripiene e in camicia alla trentina
Mele ripiene o in camicia, cioè avvolte in croccante pasta sfoglia. Sono un dessert dell’ultimo momento e che richiede pochissimi ingredienti. Ancora più buone sono quando sono sia ripiene, che in camicia.
Trattandosi di un dolce senza zucchero aggiunto - fatta eccezione dello zucchero a velo spolverato come tocco finale - è necessario scegliere frutti dolci e maturi. Evitate mele verdi e acidule. A livello puramente ottico sono anche sconsigliate le mele che perdono di consistenza durante la cottura.
📖 Recipe
MELE RIPIENE in camicia alla trentina
Ingredienti
- 4 mele
- 1 limone, succo
- 8 biscotti , secchi
- 4 cucchiaini burro
- 1 pacchetto pasta sfoglia
- a piacere cannella
- a piacere zucchero, a velo
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°C. Lavate le mele. Dividete a metà il limone. Tagliate la parte superiore di ciascuna mela e strofinate ogni superficie con il limone. Questo passaggio ritarda l’ossidazione e mantiene la superficie delle mele bianca. Mettere le calotte delle mele da parte: vi serviranno per richiudere le mele dopo averle farcite. Con l’auto di un coltello svuotate le mele lasciando circa un centimetro di bordo. Eliminate il torsolo e riducete a pezzetti la polpa delle mele.
- Sciogliere il burro e sbriciolate i biscotti. In una ciotola unite i biscotti, il burro fuso a bagnomaria e le mele tagliate a pezzetti piccolissimi.
- Tagliate il rotolo di pasta in 4 quadrati e ricoprite le mele esternamente. Usate del burro fuso per fissare i bordi. Riempite le mele con l’impasto di biscotti-burro e mele. Chiudete con le calotte e mettete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-30 minuti. Le mele devo essere morbide ma non perdere di consistenza.
- Sfornate le mele, spolveratele di cannella e zucchero a velo e servitele con del gelato alla vaniglia o della panna montata. Il contrasto fra caldo e freddo é fantastico.
Note
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Hai provato le mele ripiene? Raccontaci la tua esperienza, condividi le tue varianti preferite o svela i tuoi trucchi per un ripieno perfetto! Ogni tuo contributo arricchisce la nostra passione per i dolci fatti in casa. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento