AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

CROSTATA DI MELE

  • Tedesco

Crostata di mele, torta classica, con lo yogurt, la crema o le noci, senza burro e con farina integrale … noi italiani amiamo complicare le cose. Invece di una ricetta di torte di mele per ogni regione, ne abbiamo una per ogni rione. O forse addirittura una per ogni famiglia! E voi come la preparate la vostra torta di mele?

vai alla ricetta

Tutte buone, profumate e facili da preparare

Le torte di mele preparate nelle cucine italiane si dividono in tre tipi principali: crostata, torta lievitata alta e soffice e lo strudel. Sapori diversi con due elementi comuni: le mele e il profumo intenso, che riporta alla memoria ricordi d’infanzia: la mamma o la nonna intente a unire gli ingredienti per preparare la torta di mele.

Torta di mele medioevale alle cipolle appassite

Le origini della torta di mele non sono chiare. Le prime tracce ci portano nella Francia medioevale.  Guillame Tivel cuoco di corte, noto come Taillevent, trascrive una tarte aux pommes nel suo libro di ricette Le Viander. Si racconta però, che la ricetta non fosse stata una sua creazione.  Il dolce pare fosse già da tempo preparato nei monasteri. Proprio attraverso i contatti fra i monasteri sembra sia giunto anche in Italia.

crostata di mele

Ció che vale per tutti i dolci medioevali è che questi erano preparati senza zucchero, ingrediente molto raro. Come dolcificate si univano all’impasto fichi, uvetta, miele e soprattutto cipolla appassita, che non solo rendeva l’impasto più dolce, ma anche più morbido.

In Italia per trovare una torta di mele con gli ingredienti tipici di una torta di mele moderna dobbiamo attendere fino agli inizi del 1900 e le pubblicazioni di Ada Boni (Talismani della Felicità) e Anna Gosetti della Salda (Cucina italiana).

CROSTATA DI MELE E MANDORLE

📖 Recipe

crostata di mele

Crostata di mele e mandorle

Tra le tante ricette con le mele ecco un dolce ottimo da servire per colazione o a merenda. Facile e semplice conquista ogni palato.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 55 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Italia
porzioni 20 fette
calorie 289 kcal

Ingredienti
 

Per la pasta frolla

  • 500 g farina 00
  • 300 g burro , morbido
  • 24 g zucchero, semolato
  • 10 g miele
  • 100 g farina, di mandorle
  • 3 uova
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 presa sale

Per il ripieno

  • 4 mele, grandi
  • 40 g burro
  • 30 g pinoli
  • 30 g uvetta, sultanina
  • 2 biscotti, secchi
  • zucchero, a velo per spolverare

Preparazione
 

Frolla:

  • Setacciate la farina. Mettete 250 g della farina nella planetaria. Aggiungete zucchero, burro a pezzetti, i semi di vaniglia, il miele, le uova e la farina di mandorle. Lavorate a bassa velocità fino a ottenere un composto quasi amalgamato. Incorporate quindi il resto della farina, il sale e continuate a lavorare finché il composto sarà omogeneo.
    Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola, lasciatelo riposare in frigorifero per 12 ore.

Ripieno:

  • Sbucciate le mele e tagliatele a pezzi.
    Sciogliete il burro in padella, aggiungete lo zucchero e la cannella. Caramellate le mele, unite i pinoli e l’uvetta. Lasciate cuocere, finché il liquido rilasciato dalle mele è stato assorbito.
  • Sbriciolate sul fondo della crostata due biscotti secchi, coprite il composto di mele, uvetta e pinoli e cuocete in forno a 170°C Lasciate raffreddare e spolverate di zucchero a velo.

Note

Per 1 crostata di 24-26 cm
Dovesse rimanervi della pasta frolla, formate dei biscottini con degli stampini per biscotti e decorate la torta prima di infornarla

Valori nutrizionali

calorie: 289 kcalcarboidrati: 32 gproteine: 4 ggrassi: 16 ggrassi saturi: 9 gcolesterolo: 63 mgsodio: 158 mgpotassio: 103 mgFibre: 1 gzuccheri: 7 gvitamina A: 490 IUvitamina C: 1.7 mgcalcio: 15 mgferro: 1.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB
crostata di mele

Buon appetito!

Archivio ricette

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • zuppa fredda cetrioli
    Zuppa fredda cetrioli con yogurt e menta
  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.