Questa versione del salame al cioccolato è una ricetta casalinga molto sbrigativa, ma di sicuro successo. Un dolce facile senza cottura e senza uova, che si realizza in una decina di minuti con ingredienti genuini reperibili in tutte le case. Questo rotolo di cioccolato fondente e biscotti secchi é un dolce dal sapore inconfondibile e buonissimo.
Dolce trend degli anni '70
Conosciuto come dolce trend degli anni '70, non c'è stato ragazzino - cresciuto in quegli anni - che non lo abbia assaggiato almeno una volta.
Per questo, forse, fu scelto - sotto le spoglie del Salame Vichingo - per completare le ricette del Manuale di Nonna Papera pubblicato nell'ottobre 1970 dalla Arnoldo Mondadori per avvicinare i bambini ai fornelli.
Ma perché il salame al cioccolato si chiama così?
Per capire come mai un dolce si possa chiamare come un alimento tipicamente salato, bisogna andare indietro nel tempo. Maggiori delucidazioni infatti ci arrivano consultando il Manuale Pratico per le Famiglie, in cui Pellegrini Artusi presenta il Migliaccio di Romagna: una torta a base di sangue di maiale, miele, mosto concentrato, latte, noci, frutta candita, liquore, spezie e tanta cioccolata.
Il connubio fra maiale e ingredienti dolci non era insolito nella cucina italiana popolare del passato. Basti pensare al Sanguinaccio. Affianco alla versione salata ne esiste una dolce. Una crema a base di cioccolato amaro e sangue di maiale.
Un fatto che nasce dalla necessità e dalla consapevolezza. La consapevolezza di quanto sia prezioso un animale, sacrificato in nome dell'alimentazione. E dalla necessità di alimentarsi quando i mezzi sono limitati.
Oggi fa quasi disgusto pensare di mangiare un dolce, che contenga del sangue di maiale. E forse anche per questo si ha smesso di unire questi alimenti. Quello, che una volta era un salame al cioccolato, nel vero senso della parola, ha perso il suo ingrediente fondamentale. Ora ne mantiene solo il ricordo nel nome.
📖 Recipe
SALAME AL CIOCCOLATO
Ingredienti
- 200 gr biscotti, secchi
- 150 gr noci, a scelta
- 2 cucchiai rum
- 170 gr burro, fuso
- 200 gr cioccolato, al latte o fondente
- 100 gr zucchero, 150 g se usate cioccolato fondente
- quanto basta zucchero, a velo
Preparazione
- Fate sciogliere in un pentolino la cioccolata e il burro. Una volta sciolta versate il liquido in una ciotola. Aggiungete al burro e alla cioccolata fusi le mandorle pelate e le nocciole. Sbriciolate grossolanamente i biscotti con le mani. Aggiungeteli al composto nella ciotola. Aggiungete il rum e lo zucchero. Mescolate e impastate gli ingredienti.
- Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, rovesciate il composto su di una carta forno e dategli la forma di un salame. Avvolgetelo in un foglio di carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà indurito (almeno due o tre ore); prima di servirlo spolveratelo di zucchero a velo e legate uno spago per farlo apparire come un vero salame.
Note
Potete anche congelarlo se lo volete preparare in anticipo, ricordandovi però, una volta scongelato, di non riporlo più nel freezer ma nel frigorifero.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento