• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Archivio ricette

Riso e latte con castagne

  • Tedesco
  • Inglese

riso e latte - ricetta

Il riso e latte o ris e lacc e castagne come lo si chiama in Lombardia è un piatto veloce e semplice, che si prepara quando si ha poca voglia di cucinare, ma si ha ugualmente il desiderio di consumare un piatto caldo e appagante.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Purezza di un piatto

Fino al Medioevo il riso veniva importato in Italia dalla Catalogna. Un alimento per ricchi. Nel Rinascimento si cominciò a piantare il riso nella pianura padana. E presto divenne il cibo quotidiano della popolazione locale. La chiesa promosse il suo consumo. Si credeva, che i cibi bianchi potessero purificare sia l'anima che il corpo. La combinazione di riso e latte era quindi considerata una combinazione particolarmente riuscita.

riso e latte - ricetta

Un ricco raccolto

Per la raccolta del riso arrivano in Pianura Padana donne da tutta Italia tra maggio e la fine di giugno, donne provenienti da tutta Italia venivano ogni anno nella Pianura Padana La mondatura del riso era un lavoro duro e monotono che iniziava la mattina presto. Per dimenticare la fatica le mondine cantavano. E si dice che i loro canti si udissero già da molto lontano. Pesci, anatre, oche e altri animali iniziarono a popolare le acqua paludose delle risaie diventando insieme al riso un alimento della gente comune

Riso e latte e minestre di latte

Come accade per molti piatti semplice ognuno piace mangiarli in modo. In Valtellina, nel nord della Lombardia, troviamo varietà diverse. Alcune sono salate altre dolci. A Valchiavenna preparano il formentìn: il riso viene fatto bollire in parti uguali di latte e acqua. A questa minestra vengono uniti gnocchetti preparati con farina di frumento e latte. Nel mach vengono aggiunte 2 cipolle gialle tritate fine e fatte dorare nel burro prima di aggiungere il riso e il latte.
Nello Sc’péch (dal tedesco speck, “lardo”). Ancora in Valtellina, l’antivigilia di Natale viene servita una minestra preparata con il latte e riso e condita con lardo e formaggio. Spesso il latte viene anche aromatizzato con 2 foglie di alloro e 2 chiodi di garofano.

... e dolce

Altre volte il sale viene sostituito con lo zucchero. Il riso dolce cremoso viene aromatizzato con cannella e noce moscata. Prima del riso questo piatto veniva preparato con la farina di segale o il panìco, una sorta di grano nudo, usato oggi solo per l’alimentazione degli uccelli

📖 Recipe

riso e latte - ricetta

Riso nel latte con castagne

Il comfort food lombardo
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
pietanza dolce, minestra, Primo Piatto
cucina Italia, Lombardia
porzioni 4 persone
calorie 410 kcal

Ingredienti
 

  • 170 ml latte
  • 170 ml panna
  • 150 g riso, per risotti
  • 100 g castagne, lesse
  • 30 g burro
  • sale

Preparazione
 

  • Cuocete le castagne lesse con il riso, il latte, la panna e la presa di sale. Cuocete lentamente fino a che il riso si morbido, ma non troppo asciutto.
  • Aggiungete il burro. Se volete servite con cannella, vaniglia o zucchero.

Valori nutrizionali

calorie: 410 kcalcarboidrati: 44 gproteine: 5 ggrassi: 24 ggrassi saturi: 15 gcolesterolo: 79 mgsodio: 89 mgpotassio: 237 mgFibre: 1 gzuccheri: 2 gvitamina A: 881 IUvitamina C: 10 mgcalcio: 80 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Archivio ricette

  • Friarielli alla napoletana
    Friarielli alla napoletana – Cime di rape al peperoncino
  • Friggitelli alla napoletana
    Friggitelli alla napoletana
  • Bandiera, la peperonata umbra
    Bandiera, la peperonata umbra
  • pollo alla cacciatora
    Pollo alla cacciatora

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese