
La panna cotta è un dessert semplice e gustoso e ciò nonostante dal sapore intrigante e dall'aspetto appariscente. Elegante da presentare non è solo una delizia per la vista, ma anche per il palato. In questo dolce al cucchiaio si incontrano infatti la cremositá della panna, la dolcezza esotica della vaniglia e la tentazione irresistibili di varianti di sapori sempre diversi e intriganti: una coulis di frutti di bosco, uno squisito caramello, della fragranza della cioccolata o del caffè, ila dolce nota di un liquore.
Le origini precise di questo dolce sono sconosciute. Una leggenda narra che sia stata inventata nelle Langhe, un'area del Piemonte punteggiata di borghi pittoreschi e dalla lunga tradizione vinicola e gastronomica. Qui, si dice che agli inizi del novecento una signora di origini ungheresi unì la panna alla vaniglia per trasformarla in questo strepitoso dessert.
C'é però chi afferma che il padre della panna cotta fosse stato il dolce siciliano Biancomangiare. Questo dolce é nato durante la dominazione araba della Sicilia e si é diffuso velocemente in tutta Italia. L'unico elemento che lo differenzia dalla panna cotta è l'utilizzo del latte di mandorle invece della panna di latte vaccino.
Questo dolce è molto versatile. Lo si può infatti aromatizzare al caffè, al caramello, al cioccolato o ad una coulis di frutta fresca di stagione. Un accompagnamento fra i più apprezzati è quello con i frutti di bosco in particolare con il ribes rosso.
📖 Recipe
PANNA COTTA
Ingredienti
- 500 ml panna, fresca liquida
- 150 gr zucchero
- 8 gr colla di pesce
- 1 baccello vaniglia
Preparazione
- Per prima cosa mettete a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 -15 minuti. Tagliate per la lunghezza la bacca di vaniglia e estraetene i semini. In un pentolino mettete la panna liquida, la bacca, i semi di vaniglia e lo zucchero. Se non apprezzate l'aroma della vaniglia è possibile sostituirla con della scorza di limone. Scaldate il tutto, ma non fate bollire. Passate la panna attraverso un colino a maglia stretta in una terrina.
- Strizzate la colla di pesce fra le mani e mettetela nel pentolino dove originariamente avevate la panna liquida. Accendete il fuoco. La colla si scioglierà subito. Spegnete il fuoco e aggiungete a cucchiaiate, da principio, la vostra panna liquida calda fino a che la avrete travasata tutta. Continuate a mescolare in modo che non si formino grumi.Preparate gli stampini bagnandoli con acqua, del liquore se preferite o eventualmente con del caramello. Questa operazione, come il bagnare i contenitori qualche secondo con acqua calda prima di girarli i contenitori faciliterà l'estrazione della panna cotta dai contenitori stessi.
- Se volete non rischiare un disastro all'ultimo momento, versate la panna in contenitori che potete portare anche a tavola. Fate raffreddare la panna cotta a temperatura ambiente prima di metterla in frigorifero. Ci vogliono circa 5 ore perchè si rassodi.
- Prima di mettere la panna cotta in frigorifero assicuratevi di proteggerla dagli odori. Della pellicola trasparente sarà sufficiente. Al momento di servire decorate la panna cotta a piacere
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento