Krumiri - Squisiti Biscotti Piemontesi
Era il 1878. Dopo una serata trascorsa con amici il pasticcere Domenico Rossi propose di terminare la serata nella sua pasticceria. In pochi minuti sfornò, i primi Krumiri. I biscotti friabili, profumati, dalla forma arcuata e dal gusto seducente furono probabilmente un omaggio a Re Vittorio Emanuele II e ai suoi baffi.
Un profumo che fa storia
Si racconta che negli anni successivi il profumo, che si annusava nelle strade di Casale Monferrato durante la produzione dei Krumiri, fosse sufficiente ad attirare la gente nella pasticceria. In pochi anni i biscotti dal nome esotico divennero una specialità piemontese.
La parola crumiro in italiano indica una persona che non aderisce a uno sciopero. Si può pensare che lo Chef fosse una persona ironica. Molto più probabilmente però il pasticciere scelse il nome per via del suono esotico della parola. Originariamente crumiro deriva dal nome di una tribù tunisina - i Khumir (denominata in italiano Krumiri) -, che alla fine dell'Ottocento si resero famosi per scorrerie ai confini con l'Algeria.
E a Torino nel 1884 i biscotti vennero presentati al mondo con il nome di "Krumiri Rossi".
Krumiri: Il Biscotto che Racconta Storia e Gusto
I krumiri sono più di un semplice biscotto: sono un’esperienza di gusto che affonda le radici nella tradizione piemontese. Con la loro inconfondibile forma a mezzaluna e la consistenza friabile, questi biscotti regalano al palato un equilibrio perfetto tra burro, zucchero e farina. Ideali per accompagnare un tè pomeridiano, una tazza di caffè o semplicemente per una pausa golosa, i krumiri sono un dolce che sa di casa e di momenti di autentico piacere.
Trucchi per Esaltare il Gusto dei Krumiri
- Burro di qualità: scegli un burro fresco e di alta qualità, che dona ai krumiri la loro tipica friabilità e aroma.
- Farina giusta: utilizza una farina debole per un impasto morbido e facilmente modellabile.
- Aromi autentici: aggiungi un pizzico di vaniglia o scorza di limone per un profumo delicato e invitante.
- Cottura uniforme: cuoci i biscotti a temperatura moderata per garantire una doratura omogenea senza rischiare di seccarli troppo.
📖 Recipe
Krumiri, la ricetta originale
Ingredienti
- 350 g farina
- 120 g burro
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 130 zucchero
- 1 cucchiaino vaniglia, estratto
- 1 presa sale
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Iniziate con l'impasto che deve riposare molte ore, per permettere agli ingredienti di essere squisitamente friabili. Se disposti in una scatola di latta i biscotti che si conservano a lungo. La rigatura tipica dei Krumiri che si acquistano al supermercato è fatta grazie ad un macchinario speciale e può essere rifatta usando un sac a poche.
- In una ciotola montate il burro con lo zucchero. Aggiungere l’estratto di vaniglia e le uova poche per volta, per permettere agli ingredienti di unirsi per bene. Lavorate l'imposto fino a che sia omogeneo e liscio.
- Coprite una teglia con della carta forno e servendosi del sac a poche formate degli archi di 8-10 cm. Infornate per 12-15 Minuti. Lasciate raffreddare prima di consumare.
Note
Dato il minimo quantitativo di lattosio contenuto nel burro, questi biscotti sono adatti anche a chi è intollerante al lattosio
Valori nutrizionali
Lascia il Tuo Feedback!
Hai assaggiato o provato a fare i krumiri in casa? Raccontami la tua esperienza nei commenti! Condividi i tuoi suggerimenti o variazioni per rendere questi biscotti ancora più irresistibili. Sono curiosa di sapere come li interpreti tu!
Buon appetito!
Lascia un commento