Chi non ama gli asparagi? Anche in Italia in primavera vanno a ruba. Una delle ricette più amate sono gli asparagi alla milanese. Questa pietanza è un secondo semplice e gustosissimo, preparato con una delle combinazioni più classiche: asparagi lesati al dente, uova al tegamino e una buona spolverata di formaggio grana.
Uova per il "cancelliere di ferro"
Gli asparagi alla Milanese sono anche conosciuti in Italia con il nome di Asparagi alla Bismarck. Si racconta infatti che sia stato un cuoco meneghino a preparare gli asparagi con le uova al tegamino per la prima volta per il cancelliere di ferro, in occasione della stipulazione della Triplice Alleanza (1882) fra Italia, Austria e Germania.
Bismarck era conosciuto nel Regno d’Italia non solo per le sue doti diplomatiche ma specialmente come buongustaio. Si racconta che adorasse le uova e che durante le sue visite a Milano fosse capace di mangiare anche 12 in una volta sola.
Il piatto delle campagne lombarde
Gli asparagi alla milanese sono un piatto sempre presente a primavera nelle trattorie meneghine. Insieme al risotto alla milanese, la cotoletta alla milanese ed all’ossobuco è una delle pietanze simbolo della capitale lombarda. Nonostante la leggenda lo accomuni a Bismarck, questo piatto ha sempre fatto parte della tradizione contadina lombarda.
Asparagi per la chiesa
Gli asparagi fanno parte della tradizione lombarda. Nella zona di Varese si coltiva l’asparago di Cantello, l’unico asparago italiano adatto ad essere consumato anche crudo. Ottimo se preparato in un’insalata con fragole e mandorle. In passato gli asparagi erano in Lombardia l’offerta per la chiesa. Dopo la messa il parroco li metteva all’asta per pagare le spese ecclesiastiche.
Asparagi per gli spazzacamini
L’asparago pungente o asparagus acutifolius è diffuso in tutta l’aria mediterranea e molto ricercato. I turioni hanno un sapore leggermente amarognolo, perfetto per frittate, sughi, risotti, minestre e anche sott’olio. Ma la cosa più particolare è che essendo una pianta molto robusta, in molte regioni d’Italia viene usata dagli spazzacamini. Essi li arrotolavano a palla e legati ad una corda li tiravano su e giù per la canna fumaria. Lo scopo era scrostare le canne fumarie dalla fuliggine.
📖 Recipe
Asparagi alla Milanese
Ingredienti
- 1 kg asparagi, verdi meglio se selvatici
- 4 uova
- abbondante burro
- abbondante grana, o parmigiano grattugiato
- sale
- pepe, macinato al momento
Preparazione
- Lavate e pulite gli asparagi, eliminate le parti dure e sbucciate i gambi. Lessateli al dente in abbondante acqua salata. A secondo dello spessore del gambo e del proprio gusto cuoceteli fra i 5 e 15 minuti.
- Nel frattempo fate sciogliere del burro in un tegamino e versate le uova facendo attenzione che il tuorlo rimanga intatto. Spegnete la fiamma quando l’albume si sarà coagulato e il tuorlo è ancora morbido.
- Scolate gli asparagi e metteteli su di un piatto di portata. Copriteli di grana grattugiato e adagiatevi sopra le uova. Salate e pepate a piacere. Terminate con il burro fuso avanzato dalla cottura d
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento