AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

Cotoletta alla Milanese

  • Tedesco
  • Inglese

Braciole di vitello, del pangrattato, uova e burro per friggere. Questi sono gli ingredienti per preparare un classico della cucina italiana. Una ricetta che ha unito la città di Milano per oltre 800 anni: la cotoletta alla milanese.

vai alla ricetta

I fatti

Già l’allora influente storico milanese Pietro Verri menziona la ricetta della cotoletta nella sua "Storia di Milano" (1783 e 1798). La lombolo cum panitio era già nel XII secolo uno degli alimenti classici serviti durante i festeggiamenti in onore del santo patrono della città, Sant’Ambrogio. Nei libri di cucina italiani, la cotoletta alla milanese apparve non prima del XIX secolo. La preparazione è rimasta fin da allora invariata.

Cotoletta alla Milanese, Wiener Schnitzel e le leggende sulle loro origini

È la cotoletta alla milanese, l'antenata della Wiener Schnitzel?
Si racconta che sia stato il feldmaresciallo Radetzky a portare la ricetta nel 1857 alla corte imperiale. Gli storici (culinari) però dubitano che ciò corrisponda alla verità. Si ritiene infatti che la Wiener Schnitzel si fosse diffusa precedentemente a Nord delle Alpi. La cucina viennese conosceva da tempo molti piatti impannati. Si può quindi continuare a speculare sulle origini delle due pietanze.

cotoletta alla milanese

Orecchie di elefante

Nonostante le origini poco chiare, la cotoletta alla milanese ha trovato un posto d’onore nella cucina italiana.
Negli ultimi decenni i ristoranti milanesi offrono cotolette doppie che ricordano le orecchie di elefanti. Alcune di queste hanno misure spettacolari, come le orecchie di elefanti – a noi italiani piace esagerare. Le ossa unite ricordano le zanne. La carne invece sono le orecchie e per ingrandirle spesso la carne è talmente sottile da avere in bocca solo il gusto dell’ impanatura.

Oh mia bela Madunina

La cotoletta milanese originale mantiene tutta la sua morbidezza, grazie ad uno spessore alto della carne. Idealmente carne e osso devono avere la stessa altezza. L'impanatura non ha la funzione di rendere croccante la carne, ma di trattenere il succo e quindi mantenerla morbida e succosa.
A Milano si dice che per preparare la perfetta cotoletta sia necessario cantare "Oh mia bela Madunina", l'inno non ufficiale della città di Milano durante la sua preparazione. L'ultima volta che la ho preparata mi è riuscita perfettamente tenera anche se ho dimenticato di cantare.

📖 Recipe

cotoletta alla milanese

COTOLETTA ALLA MILANESE

Braciole di vitello, del pangrattato, uova e burro per friggere. Questi sono gli ingredienti per preparare un classico della cucina italiana. Una ricetta che ha unito la città di Milano per oltre 800 anni: la cotoletta alla milanese.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 8 minuti min
pietanza Secondi
cucina Lombardia
porzioni 4 persone
calorie 538 kcal

Ingredienti
 

  • 4 braciole, di vitello - Lombata
  • 2 uova, grandi
  • 140 g pangrattato, finemente macinato
  • burro , abbondante - eventualmente mescolato con 2 cucchiai di olio
  • sale
  • limone

Preparazione
 

  • Battere leggermente la carne. Sbattere le uova con una forchetta. Versate il pangrattato su un piatto. Girate ogni cotoletta prima nell’uovo poi giratele nel pangrattato. Premete delicatamente il pangrattato sulla carne con il palmo della mano. L’osso non va impanato.
  • In una padella larga fate sciogliere il burro (e l’olia media temperatura. Il burro non deve diventare troppo caldo. Quando non fa più schiuma immergeteci le cotolette e friggetele su entrambi i lati (circa 8 minutfino a che siano belle dorate, ma non troppo scure. Per girarle afferrate la carne per l’osso in modo da non danneggiare l’impanatura
  • Dopo la frittura fate riposare la cotoletta alla milanese un paio di minuti su di un piatto caldo. Solo ora salatela e servita con dei pezzi di limone, patate al forno e pomodori. La carne è perfetta se è ancora rosa all’osso.

Valori nutrizionali

calorie: 538 kcalcarboidrati: 25 gproteine: 50 ggrassi: 25 ggrassi saturi: 10 gcolesterolo: 260 mgsodio: 480 mgpotassio: 786 mgFibre: 2 gzuccheri: 2 gvitamina A: 120 IUcalcio: 113 mgferro: 3.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Variante siciliana e la doppia impanatura

Per la versione siciliana unite 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato all’uovo sbattuto. Rosolate nell’olio e burro anche 4 spicchi d'aglio spellati e leggermente schiacciati. Non lasciate che diventino troppo scuri, altrimenti il ​​sapore sarà amaro.
Per una impanatura ancora più croccante, raddoppiatela: avvolgete la carne nel pangrattato, poi immergetele nelle uova, di nuovo nel pangrattato, una seconda volta nelle uova e infine un’ultima volta nel pangrattato.

Cotoletta alla milanese

Buon appetito!

Altri secondi a base di carne:
Pollo arrosto ai limoni
Agnello arrosto con patate
Pollo arrosto in padella
Coniglio alla cacciatora
Uccelli scappati
Involtini di vitello con pinoli e pistacchi

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.