AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

USEI SCAPÀ - Uccelli Scappati

  • Tedesco

Uccelli scappati - Involtini di carne con salvia e speck, una ricetta della cucina contadina

vai alla ricetta
uccelli scappati

La ricetta originaria degli involtini prevedeva la cattura di uccellini. Allodole, fringuelli, tordi, passeri, peppole o quaglie venivano aromatizzati con lardo tagliato a fette sottili e salvia. Successivamente li si cucinava in padella o allo spiedo sul fuoco del camino.
Gli uccelletti venivano poi serviti ai commensali con il loro intingolo e accompagnati da polenta o puree di patate.

Quanto la caccia era infruttuosa gli uccelli non rimaneva altro che sostituirli  con delle fettine di carne. A seconda delle disponibilità della famiglia si usava carne di animali diversi. Per ricordare la forma degli Uccelletti le fettine di carne venivano arrotolate a involtino. Per questo venivano ironicamente chiamati  Uccelletti Scappati (scapà – scampai).

Dopo le modifiche della legge nazionale sulla caccia del giugno 2014 è stata vietata in Italia - salvo poche eccezioni - la caccia e la vendita di uccelli selvatici. Ora nei ristoranti o trattorie lombarde invece degli tipici Uccelletti si possono gustare durante tutte le stagioni Uccelli Scappati.

📖 Recipe

entkommene Vögel

USEI SCAPÀ - Uccelli Scappati

Involtini di carne con salvia e speck: la cucina contadina sulla nostra tavola
[en]4.50 from 4 votes[/en][de]4.50 von 4 Bewertungen[/de][it]4.50 da 4 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Piatti
cucina Lombardia
porzioni 4 persone
calorie 192 kcal

Ingredienti
 

  • 8 fette lombo di maiale, sottili
  • 8 fette pancetta
  • alcune foglie salvia
  • ½ bicchiere vino, bianco secco
  • 100 g burro
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe

Preparazione
 

  • Battete e le fettine di maiale ponete su ognuna di esse una fetta di pancetta e una foglia di salvia. Arrotolateli e chiudeteli con uno stecco di legno.
  • Sciogliete il burro in tegame e adagiatevi gli involtini che farete rosolare da ogni lato. Bagnate con il vino bianco, salate e pepate - Per la variante leccese unite a questo punto anche la panna.
  • Coprite il tegame e continuate la cottura per un quarto d’ora a fuoco lento. Servite con polenta morbida o con il purè di patate.

Note

La ricetta si può eseguire anche con l’aggiunta di 1 dl di panna, che è un ingrediente tipico della zona di Lecco.

Valori nutrizionali

calorie: 192 kcalgrassi: 21 ggrassi saturi: 13 gcolesterolo: 56 mgsodio: 192 mgvitamina A: 625 IUcalcio: 6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
4.50 from 4 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.