AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

Pasta al cavolfiore alla palermitana

  • Tedesco

Già la combinazione è tutto un programma: cavolfiore, zafferano, uva passa e pasta. Questa antica ricetta palermitana riflette la movimentata storia della Sicilia. Arabi e spagnoli influenzarono non solo la cultura siciliana, ma anche la sua cucina. Un esempio è la pasta al cavolfiore.

vai alla ricetta

I siciliani, il cavolfiori e l'accento giusto

In Sicilia per ordinare una pasta al cavolfiore si chiede di vruocculi arriminàti, che altro non significa che broccoli mischiati. A differenza del resto d'Italia, quando in Sicilia si parla di broccoli ci si riferisce ai cavolfiori. I broccoli invece vengono chiamati sparacelli. Fate attenzione inoltre quando ordinate questa pasta al ristorante a mettere l'accento sulla à - vruocculi arriminàti. Se accidentalmente fate cadere l'accento sulla seconda ì la parola cambia significato e invece di cavolfiori mischiati chiederete di cavolfiori veloci. A quel punto potrebbe essere un colpo di fortuna ricevere la pasta giusta.

Blumenkohl Pasta alla palermitana mit Safran und rosinen

Cucina fusion in un piatto di pasta

Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia visse una storia ricca di vicissitudini. Non solo gli edifici ne sono la prova, ma soprattutto le influenze culturali e culinarie, che persistono tuttora. Zafferano, uvetta e i pinoli fanno parte del patrimonio arabo della Sicilia. Sicilia, che nel Medioevo fu sotto il dominio musulmano per circa 250 anni. L'introduzione del cavolfiore nella cucina locale ed in particolare la combinazione con la pasta, la si fa invece risalire al XVI secolo. A quel tempo erano gli spagnoli a governare la Sicilia.

La domenica anche la pasta deve aspettare

A Palermo, la pasta al cavolfiore si prepara con pasta lunga bucata, come bucatini. I maccheroni e fusilli lunghi sono popolari in altre zone.
Di solito il piatto viene servito espresso, cioè appena la pasta é pronta. Ma non la domenica e i giorni festivi! Dopotutto, la tradizione prevede che l'intera famiglia partecipi alla messa insieme. La pasta si prepara quindi di buon ora e si inforna dopo la messa per averla calda in tavola. Questa variante si chiama arripusata, cioé riposata. Ci sono altre varianti della ricetta: chi non ha a portata di mano lo zafferano, lo può sostituire con del concentrato di pomodoro. E molti amano omettere le acciughe ed aggiungere, invece la salsiccia.

📖 Recipe

Pasta al cavolfiore

Pasta al cavolfiore alla siciliana

La pasta al cavolfiore è una deliziosa ricetta siciliana, che combina influenze arabe e spagnole della regione.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 25 minuti min
pietanza Pasta
cucina con pesce, senza lattosio
porzioni 4 persone
calorie 738 kcal

Ingredienti
 

  • 50 g uva passa
  • 2 bustina zafferano, in stimmi
  • 1 cavolfiore, piccolo
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio, schiacciato
  • olio, extra vergine d’oliva
  • 4 acciughe, salate
  • 50 g pinoli
  • sale
  • pepe
  • 500 g bucatini, o un altro tipo di pasta
  • 100 g pangrattato

Preparazione
 

  • Mettete ad ammorbidire in acqua tiepida l’uva passa
  • In una pentola che vi servirà per la cottura dei bucatini versate abbondante acqua. Salate e unite una delle bustine di zafferano. Mentre l’acqua bolle pulite, tagliate a pezzi il broccolo e lessatelo nell’acqua.
  • In un tegame imbiondite la cipolla con l’olio e l’aglio intero schiacciato. Scolate il broccolo, senza gettare l’acqua e rosolatelo nella cipolla. Lasciatelo stufare a fuoco lento per una decina di minuti. Aggiungete l'uva passa, i pinoli e le acciughe -precedentemente lavate e asciugate. Aggiungete la seconda bustina di zafferano Mescolate di tanto in tanto. Lessate la pasta nell'acqua di cottura del broccolo. Scolatela al dente e finite la cottura nel tegame e mescolate – arriminati - in modo che si insaporisca. Controllate il sale. Pepate e
  • servite con abbondante pangrattato abbrustolito con dell’olio.

Valori nutrizionali

calorie: 738 kcalcarboidrati: 133 gproteine: 26 ggrassi: 12 ggrassi saturi: 1 gcolesterolo: 2 mgsodio: 243 mgpotassio: 1000 mgFibre: 10 gzuccheri: 9 gvitamina A: 9 IUvitamina C: 73 mgcalcio: 122 mgferro: 5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.