AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » contorni

Zucca in agrodolce alla siciliana

  • Tedesco
  • Inglese

L'autunno è tempo di zucca. La zucca in agrodolce alla siciliana è un contorno semplice e rustico che ben si accosta a secondi di carne. Oppure servitela come antipasto.
A proposito i siciliani chiamano questo piatto o ficatu ri setti cannola – il fegato dei sette rubinetti.

vai alla ricetta

La Vucciria

La ricetta della zucca in agrodolce viene fatta risalire al XIII secolo. Ed è legata alla storia della Vucciria, il mercato più vecchio e popolare di Palermo. Con il termine Vuccèri venivano chiamati i macellai e deriva dal francese boucher. Fu durante la dominazione di Carlo d'Angiò sulla Sicilia, che nei pressi del porto di Palermo venne eretto un macello, che in breve divenne il luogo dove trovare la carne migliore. I palermitani giungevano da ogni parte della città per acquistarla. Presto il mercato si ingrandì e oltre alla carne era il luogo perfetto dove trovare pesce, frutta e verdura fresca.

zucca in agrodolce

Il fegato dei poveri

Alla Vucciria i palermitani trovavano tutto quello che dava piacere al palato. Alcune delicatezze erano però riservate ai ricchi, come il fegato. Solo gli abbienti infatti si potevano permettere di acquistarlo nonostante prezzi proibitivi. Fritto e marinato in agrodolce e servito con tanta menta il fegato era considerato una delicatezza. A chi non si poteva permettere il fegato il mercato offriva un'alternativa: la zucca preparata esattamente come il fegato. Ed erano particolarmente i venditori ambulanti a consumarla. Essi potevano vendere i loro prodotti in una parte del mercato circondata da sette fontane con sette rubinetti. Da qui la zucca prese il nome scherzoso di „fegato dei sette rubinetti“.

Zucca in Agrodolce alla Siciliana con Menta

Questo piatto è un omaggio alla cucina siciliana, con la sua combinazione di dolce e agro che si sposa perfettamente con la freschezza della menta. Le fette di zucca vengono caramellate con zucchero e aceto, esaltando i sapori mediterranei che conquistano ogni palato. Un contorno versatile e profumato che richiama le tradizioni siciliane, perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce.

📖 Recipe

zucca in agrodolce

Zucca in agrodolce alla siciliana

La zucca in agrodolce alla siciliana è un contorno semplice e rustico e un perfetto antipasto.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 5 minuti min
riposo 1 ora h 6 minuti min
Tempi totali 1 ora h 26 minuti min
pietanza contorno
cucina senza glutine, senza lattosio, vegana, vegetariana
porzioni 6 Persone
calorie 59.64 kcal

Ingredienti
 

  • 1 zucca, a pasta gialla
  • aglio
  • menta
  • 2 cucchiai aceto
  • 1 cucchiaino zucchero, alternativa miele
  • pepe

Per friggere

  • olio

Preparazione
 

  • Lavate la zucca e privatela dei semi. Eventualmente sbucciatela. Tagliate la zucca a fette di 1 cm di spessore. Friggete con un filo di olio girandole in modo che entrambi i lati siano belli dorati. Togliete dalla padella se necessario togliete l’olio in eccesso deponendole su della carta assorbente. Posatele poi su di un piatto da portata a strati. Su ogni strato deponete delle fettine di aglio tagliato a filetti, le foglie di menta.
  • Separatamente scaldate l’aceto con lo zucchero, il pepe nero appena tritato e 150 g di olio di cottura. Versatelo il composto ancora bollente sulla zucca. Versate il condimento sulla zucca coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 1 ora. Servite con pane casareccio caldo e abbrustolito.

Valori nutrizionali

calorie: 59.64 kcalcarboidrati: 14.9 gproteine: 2.27 ggrassi: 0.23 ggrassi saturi: 0.12 gsodio: 2.27 mgpotassio: 770.67 mgFibre: 1.13 gzuccheri: 6.42 gvitamina A: 19296.13 IUvitamina C: 20.4 mgcalcio: 47.6 mgferro: 1.81 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

La variante povera di grassi

La preparazione siciliana richiede tassativamente che la zucca venga fritta nell'olio. Nell'Italia del Nord si tende a sostituire la frittura con la cottura al forno. Per fare questo tagliate la zucca a fette e posizionateli su di una placca forno ricoperta di carta forno. Spennellate la zucca con olio di oliva e cuocete a 175°C (forno ad aria) fino a che la zucca sia morbida - ca. 30 minuti. Eventualmente girate le fette. Marinate come descritto nella ricette.
Se avete però ospiti siciliani, evitate la versione nordica. Dopotutto la zucca in agrodolce è un pezzo di storia siciliana.

Lascia un Commento!

Hai provato questa ricetta? Condividi la tua esperienza, lascia un commento o un feedback! Il tuo contributo aiuta la nostra community a crescere e a scoprire nuove interpretazioni. Grazie e buon appetito!

contorni

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • spinaci alla siciliana
    Spinaci alla siciliana
  • Scarola alla napoletana
    Scarola alla napoletana
  • Patate alla calabrese
    Patate mpacchiuse – patate alla calabrese
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.