Mandorle tritate, ricotta di pecora salata e pomodori freschi sono il segreto del pesto rosso trapanese. Questo pesto dal sapore delicato si sposa perfettamente con la pasta, gli gnocchi o il riso. Il pesto rosso siciliano è il sugo perfetto per l’estate. Ricco di sapore richiede pochissimo tempo di preparazione e nessuna cottura.
La città del sale
Trapani si trova sulla punta nord-occidentale della Sicilia ed è un centro di produzione di sale italiano. Questi viene estratto per evaporazione nelle saline intorno alla città. Fin dall'epoca romana, il sale era motivo di ricchezza per la città. Non è un caso che la parola salario derivi da sale. Un tempo, infatti, i salari venivano in parte pagati in sale. Oggi le saline sono oasi naturali con paesaggi mozzafiato con flora e fauna uniche nel loro genere. I fenicotteri rosa, per esempio, dimorano in queste oasi naturali.
La nascita delle stagioni
Nella mitologia Trapani è spesso associata alla ricchezza della terra. La città, la cui forma dall'alto ricorda la lama di una falce, si dice sia nata quando Cerere perse la sua falce sulla Sicilia. La dea del grano e della fertilità era alla ricerca della figlia Proserpina. Plutone, il sovrano degli inferi, aveva infatti rapito la bella ragazza e ne aveva fatto la sua consorte. Quando Cerere ritrovò la figlia, dovette rassegnarsi a lasciare Proserpina negli inferi per una parte dell'anno. Tuttavia, quando la figlia di Cerere risaliva sulla terra, la terra tornava a fiorire e dare frutti fiorì. È così che si dice siano nate le stagioni.
📖 Recipe
Spaghetti con pesto trapanese
Ingredienti
- 380 g spaghetti, o pasta lunga
- 50 g mandorle, pelate e tostate
- 300 g pomodori, reschi di media grandezza
- 30 g basilico
- 50 g ricotta , salata o pecorino romano
- 1 spicco aglio
- pepe
- sale
- 1 cucchiaio olio, di oliva (facoltativo)
Preparazione
- Spellate l’aglio, toglietegli l’anima. Tagliate grossolanamente il formaggio. In un tegame con acqua bollente, sbollentate i pomodori per circa un minuto. Questa operazione vi permette di spellare i pomodori. Ora mettete i pomodori in una terrina di acqua fredda. Questa operazione ci permette di bloccare la cottura. Questo passaggio è importante perché per questa ricetta abbiamo bisogno di pomodori crudi. Spellate i pomodori, tagliateli a metà e privateli dei semini e tutto il succo interno che renderebbe il pesto troppo liquido.
- Mettete il pomodoro in un frullatore. Aggiungete l’aglio. Quando è bello omogeneo, unite mandorle e formaggio. Per ultimo unite il basilico. Questo non deve surriscaldarsi. Versare il pesto in una ciotola e condite gli spaghetti che avrete precedentemente cotto al dente. Terminate il piatto con del basilico fresco ed eventualmente un goccio di olio di oliva.
Valori nutrizionali
Consiglio
Se avete solo a disposizione mandorle con il guscio vi servirà uno schiaccianoci. Per togliere la pellicina fate bollire abbondante acqua in una pentola. Quando bolle, togliete l’acqua dal fuoco, versate le mandorle e lasciatele in ammollo 3 minuti. Scolatele e passatele sotto acqua fredda. Grazie allo shock termico la pellicina si toglie più velocemente. Potete ora spellarle una ad una o metterle in un canovaccio e strofinarle. Questo metodo è più veloce. Mettete le mandorle pelate su di un canovaccio una vicina all’altra. Quando sono asciutte potete conservarle in vasetti di vetro.
Buon appetito!
Lascia un commento