La pasta in bianco é una ricetta veloce, gustosa. Ricetta di una semplicità assoluta é particolarmente amata dopo giornate di eccessi alimentari. In Italia la si prepara anche tutte le volte, in cui il frigorifero è vuoto.
Vai alla ricettaIl primo cuoco stellato
La pasta in bianco veniva servita già nel 13. secolo. Mentre la ricetta è rimasta invariata negli ultimi 800 anni, il nome è stato modificato nel tempo. Come maccheroni romaneschi la ricetta si diffuse sulle tavole italiane nel 15. secolo quando Martino de' Rossi la inserì nel sul famoso Liber di coquina. Martino conosceva l'uso del burro per via delle sue origini lombarde. La tradizione di unire la pasta al burro si diffuse a Roma, dove Martino era cuoco rinomato non sono in Vaticano ma anche oltre i confini di stato.
Magiare in bianco: la dieta della purificazione
Mangiare in bianco nella cultura italiana è sinonimo di mangiare sano. Si mangia in bianco per dimagrire, quando si è malati, per depurare il corpo o anche solo per non appesantire lo stomaco. La dieta in bianco non è solo una credenza popolare molto diffusa, ma un tipo di alimentazione. Come tale é prescritta anche dai medici, qualora non ci si senta bene.
Questa usanza ha origini alquanto antiche. Già nel 13. secolo venivano serviti pasta o riso in bianco. Vonditi con olio o burro e parmigiano erano il pasto offerto negli ospedali italiani ai malati. Nell'Europa medioevale si era infatti diffusa la credenza, che il colore bianco fosse simbolo di purezza e leggerezza. Era quindi l’alimento ideale per chi desiderasse purificarsi o stare leggero.
Il segreto di Alfredo
Probabilmente era questo quello, a cui Alfredo di Lelio pensava, mentre preparava la pasta in bianco per la moglie.
L'oste di una taverna in Via della Scola a Roma desiderava, che la giovane sposa riprendesse le forze dopo il parto. Alfredo preparò la pasta con più burro e formaggio della versione offerta negli ospedali. Inoltre sostituì la pasta con fettuccine fresche all'uovo. Non passo molto tempo, che la moglie volle riprendere a lavorare nella locanda. A chi le chiedeva, quale fosse il segreto per la sua forza, Ilge raccontava della deliziose Fettuccine (di) Alfredo. E tutti vollero assaggiarle.
📖 Recipe
Pasta in bianco
Ingredienti
- 400 g spaghetti, fettuccine all’uovo
- 150 g burro
- parmigiano , o pecorino romano grattato
- pepe nero, macinato al momento
- sale
Preparazione
- Cuocete la pasta in abbondate acqua salata. Scolatela molto al dente. Mettetela in una zuppiera caldissima e incorporate 50 g di burro, mescolate bene con un forchettone.
- Quando il burro sarà completamente assorbito dalla pasta bagnate con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta e unite gli altri 50 g di burro. Mescolate nuovamente fino a che il burro si sia ben incorporato con la pasta.
- Solo a questo punto unite il burro restante e altra acqua di cottura in modo da ottenere una bella cremina. Mescolate bene e servite la pasta caldissima con pepe e abbondante formaggio grattato.
Note
La quantità di acqua di cottura deve essere sufficiente a creare una cremina e permettere con il suo calore di far sciogliere il burro e il formaggio e unirli agli amidi della pasta. Troppi liquidi diluiscono eccessivamente gli amidi impedendo che la crema si fissi alla pasta.
Il modo ideale per condire la pasta è di farlo in una zuppiera calda – la pasta non ha solo bisogno di calore ma anche di spazio per essere mescolata e quindi permettere al burro e formaggio di unirsi alla pasta. Per riscaldare la zuppiera riempitela di acqua bollente. Lasciate l’acqua nella zuppiera per qualche minuto quindi eliminate l’acqua e asciugare la zuppiera.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento