“Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa”: così recitavano i menù delle osterie di un tempo, celebrando una tradizione che ancora oggi ci regala piatti intramontabili. Gli gnocchi alla romana sono un classico senza tempo, simbolo di convivialità e semplicità. Preparati con pochi ingredienti genuini, gratinati al forno fino a diventare dorati e irresistibili, questi gnocchi raccontano storie di famiglia e sapori che scaldano il cuore, perfetti per iniziare il weekend con il gusto della tradizione.
... giovedì gnocchi
Gli italiani amano gli gnocchi al punto da poterli gustare ogni settimana, e basta assaggiarli per capire perché. I migliori si sciolgono in bocca, suadenti e irresistibili, rendendo impossibile lasciarne anche solo uno nel piatto. Eppure, ogni gnocco ha la sua identità: possono essere delicati e raffinati o rustici e ricchi di gusto, adattandosi a ogni occasione e palato.
Gli gnocchi non sono solo un alimento che nutre, ma anche che appaga l’anima. Velocissimi da cuocere, si trasformano in mille varianti grazie agli ingredienti, alle forme e ai condimenti. Le tradizioni locali e i segreti tramandati di generazione in generazione li rendono un simbolo della cucina italiana. Soprattutto al Sud, i condimenti diventano così opulenti e saporiti da permettere agli gnocchi di abbandonare la storica collocazione del giovedì per trasformarsi nel re della tavola domenicale.
Gnocchi rotondi
Gli gnocchi alla Romana sono dei dischetti morbidi e delicati a base di semolino, latte, uova e parmigiano. Prima di essere messi in forno per essere gratinati, vengono aromatizzati con burro fuso e salvia e ricoperti di abbondante pecorino.
... provenienti dal Nord
Anche se per via del nome li si associa subito alla con la cucina romana, pare che si tratti di una specialità di origine probabilmente piemontese. L’origine "nordica" sarebbe confermata dall'uso del burro, che veniva quasi esclusivamente utilizzato nella cucina del Nord.
Secondo una leggenda, soldati romani accampati nei pressi di Torino, rientrati all’accampamento infreddoliti e affamati trovarono la dispensa quasi vuota. La necessità li portò ad unire tutto quello che trovarono. Il risultato piacque e quando i soldati rientrarono a Roma, decisero di portare la ricetta con sé. E la resero più raffinata aggiungendo del Pecorino Romano.
Gnocchi alla Romana: Un abbraccio di sapori
Gli gnocchi alla romana sono pura poesia per il palato. Soffici dischi dorati, dal cuore morbido e vellutato si sciolgono in bocca avvolgendoti con un sapore delicato e confortante. Ogni assaggio è un viaggio tra la cremosità del semolino, il burro che accarezza il palato e il formaggio gratinato. E il formaggio aggiunge un tocco irresistibile di sapidità. Sono perfetti per una cena speciale o per un pranzo in famiglia. Questi gnocchi sono un abbraccio culinario che scalda l'anima.
📖 Recipe
GNOCCHI alla ROMANA
Ingredienti
- 250 g semolino
- 1 l latte
- 130 g burro
- 7 g sale
- 2 tuorli
- noce moscata, in polvere
- 150 g parmigiano, grattugiato
- 100 g pecorino, stagionato grattugiato
Preparazione
- Versate il latte in un pentolino e aggiungete una noce di burro, il sale e la noce moscata. Accendete il fuoco e portate a ebollizione il latte. Quando comincerà a bollire, aggiungete a pioggia il semolino. Continuate a mescolare energicamente con una frusta finché il semolino non si sia addensato - si deve staccare dalle pareti.
- Togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli e il parmigiano. Amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio di legno. Versate poi il composto ancora caldo su della carta forno e aiutandovi con la carta forno arrotolate l’impasto, così da formare due rotoli del diametro di 5 cm. Lasciate raffreddare. Mentre i rotoli si raffreddano preriscaldate il forno a 200°. Aiutandovi con un coltello bagnato tagliate i rotoli in dischi di un centimetro.
- Imburrate leggermente una pirofila. Adagiate i cerchi nella pirofila, irrorate con il burro fuso eventualmente aromatizzato con delle foglie di salvia. Cospargete di pecorino e infornate per 20- 25 minuti.
Valori nutrizionali
Lascia il tuo commento e racconta la tua esperienza!
Hai provato gli gnocchi alla romana? Scrivimi nei commenti come sono venuti i tuoi gnocchi e quali emozioni ti hanno regalato! Le tue parole possono ispirare altri appassionati. Grazie e buon appetito.
Lascia un commento