AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Gnocchi

GNOCCHI alla ROMANA

  • Tedesco

“Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa”: così recitavano i menù delle osterie di un tempo, celebrando una tradizione che ancora oggi ci regala piatti intramontabili. Gli gnocchi alla romana sono un classico senza tempo, simbolo di convivialità e semplicità. Preparati con pochi ingredienti genuini, gratinati al forno fino a diventare dorati e irresistibili, questi gnocchi raccontano storie di famiglia e sapori che scaldano il cuore, perfetti per iniziare il weekend con il gusto della tradizione.

vai alla ricetta

... giovedì gnocchi

Gli italiani amano gli gnocchi al punto da poterli gustare ogni settimana, e basta assaggiarli per capire perché. I migliori si sciolgono in bocca, suadenti e irresistibili, rendendo impossibile lasciarne anche solo uno nel piatto. Eppure, ogni gnocco ha la sua identità: possono essere delicati e raffinati o rustici e ricchi di gusto, adattandosi a ogni occasione e palato.

Gli gnocchi non sono solo un alimento che nutre, ma anche che appaga l’anima. Velocissimi da cuocere, si trasformano in mille varianti grazie agli ingredienti, alle forme e ai condimenti. Le tradizioni locali e i segreti tramandati di generazione in generazione li rendono un simbolo della cucina italiana. Soprattutto al Sud, i condimenti diventano così opulenti e saporiti da permettere agli gnocchi di abbandonare la storica collocazione del giovedì per trasformarsi nel re della tavola domenicale.

Gnocchi rotondi

Gli gnocchi alla Romana sono dei dischetti morbidi e delicati a base di semolino, latte, uova e parmigiano. Prima di essere messi in forno per essere gratinati, vengono aromatizzati con burro fuso e salvia e ricoperti di abbondante pecorino.

... provenienti dal Nord

Anche se per via del nome li si associa subito alla con la cucina romana, pare che si tratti di una specialità di origine probabilmente piemontese. L’origine "nordica" sarebbe confermata dall'uso del burro, che veniva quasi esclusivamente utilizzato nella cucina del Nord.
Secondo una leggenda, soldati romani accampati nei pressi di Torino, rientrati all’accampamento infreddoliti e affamati trovarono la dispensa quasi vuota. La necessità li portò ad unire tutto quello che trovarono. Il risultato piacque e quando i soldati rientrarono a Roma, decisero di portare la ricetta con sé. E la resero più raffinata aggiungendo del Pecorino Romano.

Gnocchi alla Romana: Un abbraccio di sapori

Gli gnocchi alla romana sono pura poesia per il palato. Soffici dischi dorati, dal cuore morbido e vellutato si sciolgono in bocca avvolgendoti con un sapore delicato e confortante. Ogni assaggio è un viaggio tra la cremosità del semolino, il burro che accarezza il palato e il formaggio gratinato. E il formaggio aggiunge un tocco irresistibile di sapidità. Sono perfetti per una cena speciale o per un pranzo in famiglia. Questi gnocchi sono un abbraccio culinario che scalda l'anima.

📖 Recipe

GNOCCHI alla ROMANA

Gli Gnocchi alla Romana sono deliziosi dischetti di semolino gratinati al forno .
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 20 minuti min
Tempi di cottura 25 minuti min
Tempi totali 45 minuti min
pietanza gnocchi, primo
cucina vegetariano
porzioni 6 persone
calorie 588 kcal

Ingredienti
 

  • 250 g semolino
  • 1 l latte
  • 130 g burro
  • 7 g sale
  • 2 tuorli
  • noce moscata, in polvere
  • 150 g parmigiano, grattugiato
  • 100 g pecorino, stagionato grattugiato

Preparazione
 

  • Versate il latte in un pentolino e aggiungete una noce di burro, il sale e la noce moscata. Accendete il fuoco e portate a ebollizione il latte. Quando comincerà a bollire, aggiungete a pioggia il semolino. Continuate a mescolare energicamente con una frusta finché il semolino non si sia addensato - si deve staccare dalle pareti.
  • Togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli e il parmigiano. Amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio di legno. Versate poi il composto ancora caldo su della carta forno e aiutandovi con la carta forno arrotolate l’impasto, così da formare due rotoli del diametro di 5 cm. Lasciate raffreddare. Mentre i rotoli si raffreddano preriscaldate il forno a 200°. Aiutandovi con un coltello bagnato tagliate i rotoli in dischi di un centimetro.
  • Imburrate leggermente una pirofila. Adagiate i cerchi nella pirofila, irrorate con il burro fuso eventualmente aromatizzato con delle foglie di salvia. Cospargete di pecorino e infornate per 20- 25 minuti.

Valori nutrizionali

calorie: 588 kcalcarboidrati: 39 gproteine: 25 ggrassi: 35 ggrassi saturi: 21 gcolesterolo: 162 mgsodio: 1282 mgpotassio: 341 mgFibre: 1 gzuccheri: 8 gvitamina A: 1160 IUcalcio: 682 mgferro: 2.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il tuo commento e racconta la tua esperienza!

Hai provato gli gnocchi alla romana? Scrivimi nei commenti come sono venuti i tuoi gnocchi e quali emozioni ti hanno regalato! Le tue parole possono ispirare altri appassionati. Grazie e buon appetito.

Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta
    Gnocchi zucca e ricotta
  • Canederli ripieni al formaggio
    Canederli ripieni al formaggio
  • gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta
    Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.