• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Pasta

CACIO E PEPE

  • Tedesco

La Cacio e Pepe é un piatto povero della tradizione dei pastori. Una ricetta da osteria e soprattutto un modo per stare insieme.
A Roma quando si vuole invitare qualcuno a fare due chiacchiere gli si dice facciamoci un cacio e pepe, come in altre zone di Italia si direbbe facciamoci un caffè.

vai alla ricetta

Semplice e antica ricetta della cucina romana

Interessante è che la combinazione del formaggio e del pepe stimola la sete e se poi si considera la semplicità degli ingredienti e la facile preparazione ben si comprende come questo piatto sia diventato la pietanza tipica delle locande romane.

Abbiamo detto "pochi ingredienti", eppure questa pasta è solo in apparenza semplice. Per farla buona sono necessari un paio di accorgimenti.

cacio e pepe

La pasta

La preparazione classica prevede l’uso del tonnarello, uno spaghettone all’uovo, che assorbe perfettamente la cremosità della salsa. A questa ricetta però si adattano sia spaghetti, che pasta corta come maccheroni o rigatoni.

Il formaggio

Tradizionalmente il cacio e pepe si prepara con del pecorino romano di media stagionatura, che a differenza di quello sardo è più dolce e meno saporito.
A Roma si consiglia di assaggiarlo prima di comprarlo, proprio per evitare che sia troppo salato.
Se si dovesse acquistare un pecorino sardo che è di per sé più saporito è consigliabile tagliarlo con del parmigiano per diminuirne la sapidità.

Il pepe

...va pestato in un mortaio o tritato con un macinapepe all’ultimo momento. Si possono usare tipi di pepe diversi. C’è chi il pepe lo tosta separatamente in una padella antiaderente per esaltarne l’aroma.

La mantecatura

Il segreto di questo piatto sta nella mantecatura, che deve necessariamente essere fatta a freddo. Ciò significa che il sugo non deve essere cotto o messo sul fuoco. Questo accorgimento permette di non aggiungere altri ingredienti quali olio, panna o burro.

Pronto e Servito

Per essere buono questo piatto mangiato appena pronto, altrimenti si asciuga e perde di gusto. È una pietanza da mangiare calda. La tradizione vuole che anche i piatti di portata vengano messi a riscaldare a bagnomaria sull’acqua della pasta.
La cucina moderna rinfresca questo piatto con della scorzetta di limone grattugiata. Succo di limone può arricchire questa pasta di note fresche.
Per la caio e pepe si usa metà della quantità di acqua e sale tipicamente consigliata ­ 100 g di pasta, 10 g di sale, 1 l di acqua­. Quest'acqua è particolarmente ricca di amido, che serve per addensare il sugo, e di sapore dolce per contrastare il gusto marcato del formaggio.

📖 Recipe

Cacio e Pepe

CACIO E PEPE

Cacio e Pepe - Una delle più semplici e antiche ricette della cucina romana
4.38 da 8 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 20 minuti min
pietanza Pasta, Primi
cucina Lazio, vegetariano
porzioni 4 persone
calorie 356 kcal

Ingredienti
 

  • 380 g spaghetti
  • 4 cucchiaio pecorino, romano a persona
  • ½ cucchiaino pepe
  • sale
  • acqua, di cottura

Preparazione
 

  • Grattugiate il formaggio. Macinate il pepe. Mettete a bollire l’acqua in una pentola. Quando l’acqua bolle salatela, aggiungete gli spaghetti, facendo attenzione che vengano coperti dall’acqua quindi girateli un paio di volte con una forchetta, perché non attacchino e lasciateli bollire a fuoco medio-alto fino a che non saranno al dente.
  • Nel frattempo prendete una padella antiaderente ampia. A freddo – senza fuoco – rovesciate il formaggio in padella, aggiungete il pepe tritato, eventualmente precedentemente tostato a parte, e unitelo poco alla volta dell'acqua di cottura (la schiuma che si forma sulla superficie dell'acqua. Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere una salsa morbida e cremosa. 
  • Aggiungete gli spaghetti cotti al dente e mantecate per bene. Se gli spaghetti dovessero essere troppo umidi aggiungete del pecorino, se fossero troppo secchi aggiungete acqua di cottura.
    Spolverate di pecorino e con del pepe.

Note

Servite subito accompagnando il vostro cacio e pepe con un buon bicchiere di vino bianco

Valori nutrizionali

calorie: 356 kcalcarboidrati: 71 gproteine: 12 ggrassi: 1 gcolesterolo: 1 mgsodio: 17 mgpotassio: 211 mgFibre: 3 gzuccheri: 2 gcalcio: 31 mgferro: 1.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Pasta

  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco