Il risotto caprese è sfizioso, gustoso e colorato. La dolcezza del mozzarella incontra il sapore di pomodori maturi e il profumo di basilico fresco. Il risotto caprese é capace di soddisfare i palati più sofisticati e i gusti di tutta la famiglia.
La caprese
Tutti conoscono l’insalata caprese, il piatto patriottico tipico dell’estate italiana. Fresco e saporito è perfetto come antipasto o contorno. Piace a tutti e soprattutto è facile da preparare: qualche pomodoro, una mozzarella, un filo d’olio e eventualmente qualche foglia di basilico e goccia di aceto balsamico. Ma la Caprese è stata rivisitata e la si trova ora come imbottitura di panini, come salsa per pasta fredda e come base per un risotto. Ogni variante è gustosa e perfetta per l’estate.
La caprese: un’invenzione futurista
Le origini di questa ricetta ci portano sull’isola di Capri. Negli anni ’20 Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento Futurista, inaugurò una cena nel famoso Gran Hotel Quisisan. Il futurismo era un movimento artistico e culturale che esaltava la tecnica e dichiarava fiducia illimitata nel progresso
Fedele agli ideali del futurismo Marinetti considerava la cucina tradizionale italiana passatista di pesantezza. Per questo scelse per la cena un menù futurista e leggero, che poco ricordava la cucina classica italiana. Fra i piatti c’era anche un’insalata sfiziosa, i cui colori erano quelli della bandiera italiana.
I racconti della cena, tenuta nel luogo più lussuoso dell’isola, si sparsero veloci. Insieme a essi anche il racconto di quell’insolita insalata con i colori della bandiera italiana divenne tema del giorno. In breve, la Caprese – in insalata o come imbottitura di un panino - diventò il simbolo per tutti i patrioti della città.
E così quando nel 1951 il sovrano egiziano si recò a Capri con la famiglia, alla sua richiesta di un piatto veloce gli venne offerto un panino farcito con mozzarella, pomodoro e basilico. Anche Re Farouk, come gli ospiti del Marinetti, rimase entusiasta dell’insolito connubio fra politica e cucina.
📖 Recipe
Risotto Caprese
Ingredienti
- ¼ cipolla, bianca
- burro
- 240 gr riso, per risotti con tenuta massima (Acquerello – Vialone, Nano Aironi)
- 180 gr salsa pomodoro
- 60 ml acqua di mozzarella
- ½ bicchiere vino, bianco
- quanto basta brodo , leggero o o acqua bollente
- 1 mazzetto basilico
- 80 g parmigiano , grattugiato
- 1 mozzarella, di bufala
- olio extra vergine d’oliva
- alcuni pomodorini, maturi
- qualche goccia aceto balsamico, invecchiato
- sale
- pepe, fresco
Preparazione
- Fate appassire la cipolla in burro e olio. Aggiungete il risotto e tostatelo finché i chicchi sono molto caldi. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e riducete il risotto fino a che sia asciutto.
- Aggiungete la salsa di pomodoro e riducete nuovamente. Aggiungete il brodo di pollo leggero o acqua bollente fino a coprire. Cuocete aggiungendo acqua o brodo quando necessario per 10 minuti. Aggiungete l’acqua di mozzarella, aggiustate il sapore con poco sale e portate a cottura.
- Spegnete il fuoco e terminate il risotto con il parmigiano grattugiato, olio extra vergine di oliva, del basilico ed eventualmente una noce di burro (se necessario). Aggiustate nuovamente il sale.
- Tagliate la mozzarella a cubetti e deponetela sul fondo di quattro fondine. Coprite con il risotto. Guarnite il risotto con la restante mozzarella. A lato tagliate 2 pomodorini (anche di vari colori) a cubetti, conditeli con poco olio e sale e guarnite il risotto. Condite con qualche goccia di balsamico e una grattata di pepe fresco.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento