AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Antipasti

POMODORI SECCHI sott'olio

  • Tedesco
  • Inglese

I pomodori secchi, salati ed essiccati al sole, hanno una buccia di colore rosso bruno e la polpa rossa. L’essiccazione ne preserva ed esalta il sapore. I pomodori secchi sono gustosi, dal sapore deciso e con un odore fragrante e gradevole. In cucina i pomodori secchi sono versatili. Potete usarli per guarnire le vostre paste fredde. Ottima è la variante con pomodori secchi, mozzarella e verdure grigliate. Gustosissime sono anche su bruschette arricchite con un goccio d’olio extravergine d’oliva.

vai alla ricetta

Sicilia, la regione che profuma di pomodori

Un tempo da giugno ad agosto tutte le viuzze dei paesi siciliani si coloravano di rosso. Ai lati di ogni stradina, su di ogni marciapiede, in ogni cortile, ma anche sui davanzali le massaie stendevano i loro scannatura - spianatoi di legno -, su cui venivano stesi pomodori freschi tagliati a metà nel senso della lunghezza, che poi venivano fatti essiccare con il calore del caldo sole caldo dell’estate e fatti asciugare con la brezza proveniente dal mare. In quei giorni il profumo forte e persistente dei pomodori si poteva in tutto il paese. Non vi era luogo dove non potesse annusare il profumo del pomodoro al sole.

Il sapore richiede pazienza

Per l’essiccazione dei pomodori al sole le massaie sceglievano pomodori rossi e maturi.
Si trattava di un lavoro che richiedeva tempo. Per ogni chilo di pomodori fresco si ottenevano circa 100 g di pomodori secchi.

Come essiccare i pomodori

Per prima cosa le massaie li lavavano, asciugavano bene, tagliavano in senso della lunghezza e cospargevano con un po’ di sale. Alcune ci mettevano subito anche del peperoncino macinato, perché il suo sapore della spezia si mescolasse in un sapore unico a quello dei pomodori. C’era chi poi per proteggerli dagli insetti li copriva con una retina. Ma la nonna della mia amica Anna, Nonna Maria, ci stava attenta personalmente e scacciava con la mano ogni visitatore attratto dal profumo.

pomodori secchi

L'essiccazione

I pomodori, li si lasciava ad essiccare sotto il sole diretto per diversi giorni (circa 7 giorni) La sera li si ritiravano per proteggerli dall’umidità e il mattino successivo li si rimetteva al sole. Di questo rituale contadino purtroppo oggi si è persa quasi completamente traccia e l’essiccazione viene fatta quasi esclusivamente in grandi aziende.

Un rituale di altri tempi

Un metodo usato al Nord d’Italia per l’essiccazione è quella dell’essiccazione al forno. Per questa operazione ci vogliono circa 12 ore e una temperatura costante di 75°C. I pomodori in questo caso vengono lavati e tagliati, poi messi su di una griglia con la buccia rivolta verso il basso e girati ogni 3 ore fino a che siano completamente secchi.
I pomodori secchi vengono legati ad uno spago e appesi in un luogo fresco e asciutto oppure conservati sott’olio.

📖 Recipe

getrocknete Tomaten

Pomodori secchi sott’olio

In cucina i pomodori secchi sono versatili. Potete usarli per guarnire le vostre paste fredde – ad esempio con della mozzarella e verdure grigliate -, oppure per preparare delle gustose bruschette con pane integrale, gorgonzola e un goccio d’olio extravergine d’oliva.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 1 minuto min
Tempi totali 11 minuti min
pietanza Antipasto, contorno
cucina Italia, Mediterraneo, Sicilia
porzioni 5 porzioni
calorie 181 kcal

Ingredienti
 

  • 100 g pomodori, secchi
  • 100 g olio d’oliva, extra vergine
  • 2 spicchi aglio
  • 6 foglie basilico, fresco

Preparazione
 

  • Riempite il vasetto di pomodori secchi, alternando a ogni strato di pomodori uno di pezzettini di aglio e foglie di basilico.
  • Coprite con l’olio. Chiudete ermeticamente il vasetto. L’ultima fila di pomodori deve essere completamente ricoperta di olio.

Note

Maggiore è il tempo di riposo e maggiore è l’intensità del sapori. Idealmente i pomodori una volta preparati dovrebbero essere fatti riposare per circa un mese. Un’ottima variante a questa ricetta prevede l’aggiunta di capperi e peperoncino.

Valori nutrizionali

calorie: 181 kcalcarboidrati: 1 ggrassi: 20 ggrassi saturi: 3 ggrassi polisaturi: 2 ggrassi monoinsaturi: 15 gsodio: 2 mgpotassio: 53 mgzuccheri: 1 gvitamina A: 230 IUvitamina C: 3 mgcalcio: 5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Antipasti

  • zuppa fredda cetrioli
    Zuppa fredda cetrioli con yogurt e menta
  • spinaci alla siciliana
    Spinaci alla siciliana
  • Scarola alla napoletana
    Scarola alla napoletana
  • cipolle all'aceto balsamico
    Cipolle all’aceto balsamico
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.