AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

PASTA FREDDA CAPRESE

  • Tedesco

La Pasta Fredda Caprese con pomodoro, basilico e mozzarella é la più classica delle paste fredde.

vai alla ricetta

A volte la pasta si deve mangiare fredda!

Vai alla ricetta

La pasta fredda è un piatto tipicamente estivo, ottimo da gustare quando fa caldo e non si ha tanta voglia di spadellare, ideale per la spiaggia, un picnic o come pocket lunch per l’ufficio.

Dall'emancipazione alla Pasta fredda

In estate anche gli italiani prediligono un piatto unico alle innumerevoli portate tipiche della tradizione culinaria italiana. Il piatto poi in estate non deve appesantire. E non deve impegnare troppo. Nessuno vuole rimanere chiuso in cucina per ore, quando fuori splende il sole!
Bruschetta, Prosciutto e Melone, un’insalatona, un'insalata di riso o una piadina sono ottime idee estive. Ma se anche in estate non volete o potete rinunciare alla pasta, la pasta fredda è quella che fa per voi!

Torniamo alle origini

Il boom economico del dopoguerra porta con sé non solo un crescente consumismo e un maggiore benessere, ma soprattutto emancipazione per la donna italiana.

Sempre più donne iniziano a lavorare fuori casa. In cucina va progressivamente affermandosi la necessità e la voglia di cucinare in tempi minori pur salvaguardando i sapori di sempre. Questo viene facilitato anche dalla produzione alimentare in serie e l’introduzione di elettrodomestici come il frigorifero.

La pasta ora la si trova da comprare ovunque. Ed è cotta in 10 minuti. Se poi proprio non si ha voglia di spendere tempo a cucinare perché non unirla a una bella caprese o tante verdure leggere? Ed ecco che la pasta fredda prende vita diventando il piatto trend delle estati italiane. E fra tutte, la più gettonata è sicuramente la pasta fredda caprese!

Pasta Fredda Caprese

Consigli per un'ottima  pasta fredda caprese

  • Scegliete ingredienti saporiti e di qualità
    La riuscita di questo piatto dipende dalla qualità degli ingredienti scelti per condire la pasta. Se questi sono saporiti, sodi, gustosi, profumati e succosi il risultato sarà eccezionale, se invece mischiate alla pasta alimenti senza sapore e profumo il risultato sarà assolutamente insoddisfacente. Ricordatevi che questa pasta si condisce solo con un po’ di olio, il resto del sapore lo donate voi con quello che unite.
  • Fate attenzione alle proporzioni
    Cercate di scegliere una pasta dal formato piccolo. Niente spaghetti, bucatini o tagliatelle! Tagliate gli ingredienti in porzioni facili da infilzare con la forchetta. I pezzi non devono essere troppo piccoli. In questo caso sareste invogliati a usare il cucchiaio per raccogliere i pezzi e questo andrebbe contro qualsiasi regola italiana relativa al consumo della pasta.
  • Non raffreddate la pasta sotto l’acqua corrente.
    Dopo aver cotto la pasta al dente, scolatela, ma evitate di passarla sotto l’acqua corrente. Versatela invece in una insalatiera e conditela con un filo d’olio.
  • Date sapore in modo naturale
    Erbe aromatiche, olive, capperi e formaggio parmigiano o pecorino in scaglie sono ottime per insaporire in modo naturale la pasta fredda.

📖 Recipe

Pasta Fredda Caprese

PASTA FREDDA CAPRESE

Pasta fredda pomodoro, basilico e mozzarella: la più classica delle paste fredde. La pasta fredda è un piatto tipicamente estivo, ottimo da gustare quando fa caldo e non si ha tanta voglia di spadellare, ideale per la spiaggia, un picnic o come pocket lunch per l’ufficio.
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 20 minuti min
pietanza Pasta, Piatti
cucina Italia
porzioni 4 persone
calorie 300 kcal

Ingredienti
 

  • 300 gr. pasta, corta
  • 2 confezioni mozzarella, meglio se di bufala
  • 450 g pomodori , maturi, dolci e saporiti
  • abbondante basilico
  • quanto basta olio, extra vergine di oliva
  • quanto abbondate parmigiano, o pecorino in scaglie
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe

Preparazione
 

  • Pasta: In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata. Versate la pasta e lasciatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Quando la pasta è al dente, scolatela e trasferitela in una terrina. Condite con olio extra vergine di oliva e lasciatela raffreddare.
  • Condimento: Tagliate a cubetti la mozzarella. Lavate e tagliate i pomodorini. Sminuzzate a mano il basilico. Mescolate bene per amalgamare i sapori e regolate di sale e pepe

Note

Se siete amanti di un sugo denso: frullate una manciata di basilico, sale, pepe, 1 cucchiaio di olio e 3 pomodorini. Mischiate questo sugo freddo alla pasta dopo averla scolata, quindi unite il condimento a pezzetti.
La pasta può essere preparata in anticipo e conservata in frigo. Importante è però di mangiarla a temperatura ambiente.

Valori nutrizionali

calorie: 300 kcalcarboidrati: 60 gproteine: 10 ggrassi: 1 gsodio: 13 mgpotassio: 433 mgFibre: 3 gzuccheri: 4 gvitamina A: 935 IUvitamina C: 15.4 mgcalcio: 30 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Pasta Fredda Caprese - Nudelsalat

stampa ricetta

Buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.