• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Antipasti

Olive condite alla siciliana

  • Tedesco
  • Inglese

Olive condite alla siciliana - ricetta

Le olive condite sono un ottimo stuzzichino da mettere in tavola mentre si aspetta di cenare. Sono perfette gustate con del pane casareccio, come alternativa ad una merenda dolce per spezzare la mattina o il pomeriggio o come contorno appetitoso.
Consiglio: Se vi capita di comprare olive senza sapore, provate a marinarle alla siciliana. Ne rimarrete entusiasti.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

La Sicilia e li olivi

I Romani furono i primi a favorire la coltivazione dell’ulivo in Sicilia. Dopo la caduta dell’Impero Romano la coltivazione di questa pianta subì fasi alterne a seconda di chi dominava l’isola. Gli Spagnoli e gli Arabi ad esempio non ne favorirono la coltivazione. I normanni invece la intensificarono, così come i Borboni, che fecero costruire i primi impianti per la lavorazione delle olive. Fu da questo momento in poi che l’olivo si diffuse su tutta l’isola, configurandone non solo l'ambiente, ma anche la cultura.

Olive condite alla siciliana - ricetta

Alivi Cunzati

In passato le olive condite, o alivi cunzati come si dice in dialetto siciliano, erano un piatto tipico del periodo di raccolta. Le olive in Sicilia si raccolgono a seconda della zona fra settembre e novembre. Fino a qualche anno fa i siciliani che avevano una campagna avevano anche qualche pianta di olivo. La raccolta era pratica che coinvolgeva famiglia, amici e parenti. In passato durante la raccolta alcune olive acerbe, dette drupe, venivano separate e trattate diversamente, per essere perfette per la conzate.

La ricetta tradizionale

Oggigiorno la preparazione è semplicissima. Le olive si trovano con facilità in ogni supermercato. Basta acquistarle e marinarle.
In passato e là dove le si raccoglie ancora a livello famigliare, la preparazione è più lunga. Le olive fresche venivano lavate sotto acqua corrente e rotte con il batticarne. La procedura era solo in apparenza semplice perché se si fosse usata troppa forza si sarebbero maciullate. Dovevano essere quindi colpite in modo tale da lasciarle intatte, ma nel contempo farne uscire il nocciolo.
A questo punto le olive dovevano essere addolcite. Per questo a secondo della grandezza venivano completamente coperte di acqua e messe a bagno con aromi da 5 a 10 giorni. Quando l’acqua, che veniva cambiata tre volte al giorno, era oleosa e viscida allora le olive venivano assaggiate.

Olive condite alla siciliana - ricetta

Olive condite alla siciliana

Perfette gustate con del pane casareccio, come alternativa ad una merenda dolce per spezzare la mattina o il pomeriggio o come contorno appetitoso
3.67 da 3 voti
Tempi di preparazione 5 min
Tempi di cottura 5 min
marinatura 2 h
Tempi totali 2 h 10 min
pietanza Antipasto, contorno
cucina Italia, Sicilia
porzioni 4 persone
calorie 114 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g olive, verdi in salamoia
  • 1 rametto menta
  • 2 coste sedano , con foglie
  • 1 peperoncino, rosso piccante a piacere
  • 1 spicchio aglio
  • 1 succo limone, alternativa vino bianco
  • olio, extra vergine d’oliva

Preparazione
 

  • Versate le olive in una ciotola. Con le mani sminuzzate la menta. Lavate il sedano e tagliate gambo e foglie a tocchetti. Tritate il peperoncino. Tagliate l’aglio a fettine (se preferite mangiarlo pressatelo). Aggiungete tutti gli ingredienti alle olive.
  • Marinatele con olio di oliva e succo di limone. Coprite con pellicola trasparente e lasciate insaporire per almeno due ore in frigorifero. Eliminate l’aglio prima di servire, dopo aver regolato di sale.

Valori nutrizionali

calorie: 114 kcalcarboidrati: 4 gproteine: 1 ggrassi: 12 ggrassi saturi: 2 gsodio: 1169 mgpotassio: 68 mgFibre: 3 gzuccheri: 1 gvitamina A: 402 IUvitamina C: 16 mgcalcio: 39 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

La variante di mia mamma

Da bambini non amavamo il sedano. Mia madre era solita mrinare le sue olive con prezzemolo fresco ( o coriandolo), peperoncino, così come pure limone e olio di oliva.

Olive e sale

Se necessario salate le olive all'ultimo momento prima di servirle. Il sale toglie i liquidi e le olive potrebbero diventare gommose.
Buon appetito!

More Antipasti

  • Rosti di cavolfiore
    Rösti di cavolfiore
  • Pinzimonio
    Pinzimonio
  • Bruschetta con ricotta e fichi
    Bruschetta con ricotta e fichi
  • Bruschetta con fiori di zucchine ricetta
    Bruschetta con fiori di zucchine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese