AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

Uova in purgatorio

  • Tedesco

Le uova in purgatorio, o come le si chiama in napoletano ova ‘mpriatoria, sono un piatto semplice e antico della cucina povera napoletana.  Si tratta di un piatto che soddisfa tutta la famiglia, che può essere servito come spuntino o anche come secondo gustoso.

vai alla ricetta

Le anime che si lasciavano comprare

Quando Napoli fu colpita dalla peste, la gente cercò aiuto in Dio. Nonostante le suppliche estese anche a Maria e i santi, la peste non si potè contenere. Fu in questa emergenza che nacque la consuetudine “a refrische ‘e ll’anime d’o priatorio”. Teschi venivano ornati con fiori e poi adagiati su letti morbidi e cuscini ricamati. I teschi di bambini piccoli e innocenti erano particolarmente popolari. L'usanza era stata concepita per donare sollievo alle anime dei defunti - e in cambio, queste avrebbero dovuto mettere una buona parola presso Dio per coloro che sono ancora vivi.

Uova in purgatorio - ricetta

Le anime salvate

Le "uova in purgatorio" ricordano di questa storia fatta di inferno in terra e del paradiso pregato. Gli albumi bianchi simboleggiano il mantello puro delle anime, che le protegge dalle fiamme tormentose dell’inferno, rappresentato dalla salsa di pomodoro. Questa è l’interpretazione che la Napoli religiosa da a questa pietanza. Ma uova in camicia cotte nel sugo di pomodoro sono una specialità conosciuta in tutto il Mediterraneo. In Israele le  chiamano Schakschuka e sono praticamente un piatto nazionale.

📖 Recipe

Uova in purgatorio - ricetta

Uova in purgatorio

un piatto semplice e antico della cucina povera napoletana
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 16 minuti min
Tempi di cottura 5 minuti min
Tempi totali 21 minuti min
pietanza Piatto unico, secondo
cucina Campania, Italia
porzioni 4 persone
calorie 175 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g passata, di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • olio, extra vergine di oliva
  • 2 spicchi aglio, in alternativa cipolla
  • 8 uova
  • 1 pugno pecorino, alternativa parmigiano
  • basilico, alternativa erba cipollina o prezzemolo

Preparazione
 

  • In una padella fate soffriggere l’aglio con un paio di giri di olio e lasciatelo imbiondire. Unite la passata. Salate e pepate. Lasciate cuocere per 10 minuti. Se dovesse restringersi troppo aggiungete dell’acqua. Il sugo deve essere corposo e addensato, ma non deve essere troppo ristretto. La consistenza giusta vi permetterà di formare degli incavi nella salsa, che la salsa non deve coprire. Togliete l’aglio.
  • Rompete le uova nell’incavo. Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma. A questo punto la salsa non deve più bollire. Fate cuocere per il tempo che desiderate. La preparazione tradizionale prevede che l’albume sia sodo mentre il tuorlo deve rimanere morbido.
  • Cospargete con formaggio e basilico (in alternativa prezzemolo o erba cipollina). Servite con pane casereccio.

Valori nutrizionali

calorie: 175 kcalcarboidrati: 12 gproteine: 13 ggrassi: 9 ggrassi saturi: 3 gcolesterolo: 328 mgsodio: 163 mgpotassio: 670 mgFibre: 2 gzuccheri: 6 gvitamina A: 1113 IUvitamina C: 13 mgcalcio: 74 mgferro: 4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Tipp

Se preferita la cipolla all'aglio, tagliatela fine e lasciatela imbiondire prima di aggiungere la passata. A Napoli le uova in purgatorio si servono con delle fette di pane cafone, un pane molto morbido, con tanta mollica e cotto a legna.
Il sugo si mangia facendo la scarpetta.
La tradizione napoletana prevede alcune varianti di questo piatto.
Con peperoni: aggiungete dei filettini di peperoni rossi o gialli alla passata dopo averli sbollentati un paio di minuti in acqua bollente per levar loro la pelle.
Con piselli: aggiungete dei piselli quasi a fine cottura. Questa versione è molto amata, dai bambini.

Buon appetito!

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.