Un cuore morbido di cioccolato, nocciole croccanti e il profumo appena accennato dell'arancia, una combinazione da accompagnare ad una tazzina di caffè o, come prescrive una antica tradizione italiana, a un buon bicchiere di vino. Questa torta al cioccolato è velocissima da preparare eppure seduce con aromi intensi.
Dolci e vino: i vini da dessert
Quale vino accostare ad un dessert dipende dal gusto personale e da alcune semplici regole.
In linea generale bisogna evitare di servire un vino secco. Anche se morbido e amabile possiede un’acidità troppo elevata, che si scontra con la dolcezza del dessert.
Un vino giusto da accompagnare ad un dessert dovrebbe essere fruttato e con un finale lungo e vellutato. Abbinate quindi spumanti dolci a dessert a pasta lievitata come pandori e panettoni, ma anche a dessert con panna e creme. L’azione sgrassante delle bollicine rende il dolce più leggero.
Straordinario è l’abbinamento di vini dolci non spumantizzati o comunque con un minimo contenuto di anidride carbonica a torte classiche e crostate di frutta. I vini liquorosi invece si armonizzano perfettamente a dolci intensi, al cioccolato o ai biscotti. Pensate allo geniale sposalizio fra Vin Santo e Cantuccini.
Un grande amore: cioccolato e vino
Maggiore è la quantità di cacao contenuta in un dolce o nel cioccolato, più il vino deve avere una persistenza aromatica lunga. I famosi cioccolatieri piemontesi, ad esempio, raccomandano di combinare al cioccolato vini dal gusto forte e sapore deciso. Vini che sappiano tenere testa all'intensità della cioccolata, mantenendo tutte le loro caratteristiche.
Provate a sciogliere lentamente in bocca un pezzettino di cioccolato o un boccone di torta al cioccolato. Fategli seguire un sorso di un vino dolce, ad esempio di Passito di Pantelleria. Noterete che il vino giusto esalta la fragranza e celebra l’intensità del cioccolato.
Varietà aromatiche come il Barolo Chinato o il Marsala si abbinano meravigliosamente al cioccolato. Se il dolce in questione però ha di base un cioccolato molto aromatico, come nell'abbinamento della nostra torta al cioccolato con l'arancia, allora preferitegli un liquore come il Limoncello o il Grand Marnier.
Muffin al Cioccolato e Nocciole: Cuore Morbido e Nocciole Croccanti, Perfetti con un Bicchiere di Vino
I muffin al cioccolato e nocciole regalano un’esperienza unica. Un cuore morbido al cioccolato che si sposa con la croccantezza delle nocciole tostate. Una combinazione perfetta per i palati raffinati.
Questo dolce sfizioso, con il suo mix di consistenze e sapori intensi, diventa ancora più speciale se accompagnato da un bicchiere di vino fruttato, per un momento di puro piacere. Ideali per una merenda diversa o per sorprendere gli ospiti, questi muffin rappresentano il giusto equilibrio tra dolcezza e carattere.
📖 Recipe
Torta al cioccolato e nocciole
Ingredienti
- 400 g cioccolato, fondente 70%
- 200 g burro
- 300 g farina, 00
- 1 bustina lievito
- 200 g nocciole
- 6 uova , medie
- 400 g zucchero
- 1 presa sale
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- buccia di 1 arancio , grattugiato - (facoltativo)
Preparazione
- Preriscaldate il forno statico a 180°C. Foderate una pirofila
- Fondete a bagnomaria il cioccolato con il burro. Fate intiepidire.
- Mescolate farina e lievito e setacciateli in modo, che il lievito sia uniformemente distribuito. Tritate grossolanamente le nocciole.
- In una terrina mescolate le uova con lo zucchero. Non occorre che le montiate, devono solo essere mescolate. Aggiungete quindi il sale, l’estratto di vaniglia, se desiderate la buccia grattugiata di un’arancia. Amalgamate bene, quindi aggiungete il cioccolato e il burro raffreddati e per ultimi la farina con il lievito e le nocciole.
- Versate il composto in una teglia quadrata da 35x25 cm rivestita di carta forno o ben imburrata e infarinata. Infornate per ca. 60 minuti in forno caldo. Prima di togliere la torta dal forno fate la prova stecchino. La torta deve rimanere leggermente umida! Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Tagliatela in monoporzioni e servitela.
Note
Valori nutrizionali
Altre torte al cioccolato:
Torta Meraviglia con cioccolato, pistacchi e pepe rosa
Cheesecake al rabarbaro, lamponi e sbriciolata di cioccolato
Biancaneve
Torta Caprese
Tenerina al caffè
Torta della nonna pera e cioccolato
Fondente al cioccolato amaro
Torta cioccolato e rape rosse
Bella di notte
Torta al cioccolato
Ciambella della nonna
Torta marron glacè
Lascia un commento e raccontami la tua esperienza!
Hai preparato questi muffin al cioccolato e nocciole? Raccontami come ti sono venuti e se hai provato la combinazione con un buon bicchiere di vino. Lascia un commento o un feedback per ispirare gli altri a gustarli al meglio! Grazie e buon appetito!
Lascia un commento