AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

TORTA TENERINA al caffè

  • Tedesco

La torta Tenerina é una vera delizia per i cultori del cioccolato.

vai alla ricetta

Una torta per gli innamorati

La torta Tenerina fu preparata per la prima volta in onore di Elena Petrovich del Montegreno, moglie di re Vittorio Emanuele III.
I due innamorati si erano conosciuti a Venezia al Teatro la Fenice in occasione di un’Esposizione Internazionale d’Arte. Per le cronache rosa dell’epoca fu amore a prima vista. Questa torta tenera, delicata e morbida e dal sapore forte e energico simboleggia un matrimonio (24 ottobre del 1896) riuscito fra due persone con grande diversità di carattere.

Torta Tenerina ricetta

Questa torta tipica del ferrarese, una volta sfornata, ha la particolarità di rimanere bassa. In dialetto locale viene denominata anche Torta Tacolenta (torta appiccicosa). Infatti sotto la crosticina in superficie, spesso increspata, si nasconde un cuore tenero. Come una dolce crema si scioglie in bocca.
Nata a Ferrara la ricetta della Torta Tenerina ha conquistato moltissimi palati anche regali. Oggi la troviamo oggi servita in tutte le trattorie e osterie dell’Emilia Romagna.

Tenerina al Caffè – Il Dolce della Tradizione con un Tocco Energizzante

La tenerina al caffè è una deliziosa variante del classico dolce ferrarese, amata per la sua consistenza morbida e fondente. Il gusto intenso del caffè si unisce al cioccolato per creare un dolce che conquista al primo assaggio. Perfetta per accompagnare un caffè pomeridiano, per una colazione speciale o come dessert elegante, la tenerina al caffè è semplice da preparare e irresistibile in ogni occasione. Servila con una spolverata di zucchero a velo o una crema leggera per un risultato ancora più goloso.

Torta Tenerina senza glutine

Per ottenere una Torta Tenerina con un gusto più intenso potete sostituire la farina con del cacao amaro. Questa versione è adatta anche per gli intolleranti al glutine. Per una torta Tenerina senza glutine, ma con un gusto più delicato sostituite alla farina dell’amido di mais o patate alla farina.

📖 Recipe

Torta Tenerina ricetta

Torta Tenerina al caffé

La Torta Tenerina ha una crosticina in superficie, spesso increspata, e un cuore delicato e morbido e un sapore forte e energico.
[en]4.17 from 6 votes[/en][de]4.17 von 6 Bewertungen[/de][it]4.17 da 6 voti[/it]
Tempi di preparazione 20 minuti min
Tempi di cottura 35 minuti min
Tempi totali 55 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Emilia-Romagna
porzioni 10 fette
calorie 276 kcal

Ingredienti
 

  • 200 gr cioccolato, fondente
  • 100 gr burro
  • 3 uova
  • 150 gr zucchero , semolato
  • 40 ml caffè
  • 40 gr farina 00
  • 20 gr cacao, amaro
  • 1 pizzico sale

Preparazione
 

  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Togliete dal fuoco e incorporate il burro mescolando bene in modo che cioccolato e burro siano ben incorporati.
  • Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con metà zucchero e un pizzico di sale fino a che siano sodi e fermi.
  • Montate i tuorli con lo zucchero rimasto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite quindi il cioccolato-burro, il caffè e, successivamente, la farina e il cacao setacciati.
  • Aggiungente gli albumi montati a neve all’impasto, amalgamate lentamente con una spatola dall’alto verso il basso.
  • Imburrate la teglia, spolveratela di cacao, versate l’impasto e livellate. a 175° in modalità ventilata per 30/35 min circa.

Note

Una volta sfornata e fatta raffreddare la Torta Tenerina viene tradizionalmente spolverata con dello zucchero a velo o del cacao amaro.  Buonissima è accompagnata a panna montata e bacche di ribes.
Conservate la Torta Tenerina per un massimo di 3-4 giorni - anche a temperatura ambiente.
Ingredienti per uno stampo di 20 cm.

Valori nutrizionali

calorie: 276 kcalcarboidrati: 30 gproteine: 3 ggrassi: 17 ggrassi saturi: 10 gcolesterolo: 70 mgsodio: 132 mgpotassio: 80 mgFibre: 1 gzuccheri: 25 gvitamina A: 320 IUcalcio: 15 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia un commento!

Hai provato la tenerina al caffè? Condividi la tua esperienza, le tue varianti o i segreti per una consistenza perfetta! Ogni tuo suggerimento arricchisce la nostra comunità di appassionati di dolci. Grazie e buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
4.17 from 6 votes (6 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.