AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

CROSTATA ai marron glacé

  • Tedesco

La crostata ai marron glacé e cioccolato fondente conquista con una pasta croccante e un ripieno morbido e irresistibile.

vai alla ricetta

Castagne d'autunno: il sapore che conquista Roma

Le castagne sono il simbolo dell'autunno, come lo sono le foglie colorate che cadono dagli alberi! Come in molte città europee, anche a Roma, in autunno i venditori di caldarroste si appostano agli angoli delle vie. Offrono ai passanti maroni caldi e avvolti in piccoli coni di carta sottile. Nessuno può resistere al loro richiamo! E non sono solo i venditori: i pasticceri romani fanno a gara per trasformare le castagne nei dolci più golosi e sfiziosi dell’anno, portando la magia di questo frutto autunnale nelle vetrine e nei palati di tutti.

Crostata ai marron glacé

Torte, caffè e artisti

La Crostata ai marron glacè è un dolce squisito, una pasta croccante su cui si adagia un ripieno morbido di castagne e cioccolato fondente. Una torta per le grandi occasioni, da assaporare a piccoli morsi di piacere.

A Roma si può assaggiare la crostata ai marron glacé seduti ad uno dei tavoli del famoso Antico Caffè Greco. Si tratta di un caffè dalla lunga storia e situato a pochi passi da Piazza di Spagna.
L'Antico Caffè Greco risale al 1760 ed è una più antiche caffetterie d’Europa. Si tratta di una vera istituzione che negli anni ha mantenuto il suo arredamento, simbolo di un passato di successo.

L'Antico Caffè Greco

Qui liberi pensatori, esuli politici, artisti e intellettuali di tutto il mondo si dilettavano in piacevoli dibattiti. Goethe era solito incontrarsi qui con l’amico Heinrich W. Tischbein. Nikolai Gogol amava scrivere al suo romanzo Dead Souls (1842) seduto a uno dei tavoli di questo locale. Il pittore austriaco Ludwig Passini nel 1856 ne ha immortalato l’immagine in un ritratto dettagliato con una foto dal vivo. Ma non solo gli ospiti hanno reso famoso questa caffetteria, ma anche la sua Crostata ai marron glacé.

Crostata ai Marron Glacè: Un Dolcissimo Incontro di Eleganza e Sapore

La crostata ai marron glacé è un dessert raffinato, perfetto per celebrare i sapori intensi dell’autunno. Il guscio di frolla friabile racchiude una crema vellutata ai marron glacé, con una consistenza che si scioglie in bocca e un profumo avvolgente. Ogni fetta è un invito alla dolcezza, arricchita dai toni caldi delle caramellate, rendendo questa crostata un dessert speciale per momenti conviviali o per concludere in bellezza un pasto in famiglia.

📖 Recipe

Crostata ai marron glacé

CROSTATA ai Marron Glacé

Come in molte città europee, anche a Roma, i venditori di caldarroste si appostano agli angoli delle vie e offrono ai passanti questi frutti autunnali caldi e avvolti in piccoli coni di carta sottile. Pochi riescono a resistere al loro invito: calde profumate e gustose, le castagne conquistano sempre. ... ma a Roma anche i pasticceri fanno a gara, a chi le riesce a trasformare nel dolce più sfizioso o goloso dell’anno.
[en]4.80 from 5 votes[/en][de]4.80 von 5 Bewertungen[/de][it]4.80 da 5 voti[/it]
Tempi di preparazione 50 minuti min
Tempi di cottura 35 minuti min
Tempi totali 1 ora h 25 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Italia
porzioni 16 porzioni
calorie 334 kcal

Ingredienti
 

Pasta Frolla

  • 300 g farina
  • 1 uovo
  • 150 g zucchero, a velo
  • 150 g burro, da frigo, a dadini
  • 1 bustina vanillina
  • 1 presa sale

Ripieno

  • 350 g castagne, lesse, schiacciate con uno schiacciapatate o un passa verdura
  • 100 g zucchero
  • 300 ml latte, intero
  • 250 g cioccolato, fondente
  • 4 cucchiai mascarpone

burro e farina per imburrare la teglia /in alternativa carta forno

Preparazione
 

  • Pasta frolla: Lavorate tutti gli ingredienti velocemente. Avvolgete l’impasto con della pellicola e fate riposare in frigo per almeno 40 minuti.
  • Preriscaldate il forno a 170 ° C. Imburrate e infarinate la teglia (preferibilmente con un fondo divisibile).
  • Ripieno: In un pentolino unite le castagne, lo zucchero e il latte. Cuocete a fuoco moderato per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco: aggiungere il cioccolato e mescolate finché si sia ben sciolto. Lasciare raffreddare prima di unire il mascarpone.
  • Tirate la pasta frolla fino a che avrà uno spessore di circa 3 mm sottile, quindi ricoprite la teglia con la pasta. Forate il fondo con una forchetta, tagliate i margini. Riponete in frigo per altri 10-15 minuti. Trascorso il tempo potete aggiungere il ripieno.
  • Infornate per 30-35 minuti o fino a quando il bordo della pasta non sia giallo oro.

Note

Lasciare raffreddare prima di servire, il cioccolato deve solidificarsi.

Valori nutrizionali

calorie: 334 kcalcarboidrati: 49 gproteine: 3 ggrassi: 14 ggrassi saturi: 8 gcolesterolo: 34 mgsodio: 103 mgpotassio: 198 mgFibre: 1 gzuccheri: 24 gvitamina A: 290 IUvitamina C: 8.8 mgcalcio: 36 mgferro: 1.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Come lessare le castagne

Cuocere e sbucciare le castagne richiede tempo. Per chi ha fretta ci sono in commercio castagne già precotte. Lo sforzo di chi desidera invece procedere tradizionalmente sarà appagato dal sapore inconfondibile di castagne cotte al minuto. Per sapere come fare seguite il link.

Lascia un commento

Hai provato questa crostata? Raccontaci cosa ne pensi! Lascia un commento o condividi il tuo parere: le tue opinioni sono fondamentali e ci aiutano a rendere ogni ricetta sempre più perfetta. Grazie e buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
4.80 from 5 votes (5 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.