Finalmente è tempo di ciliegie!
Una marmellata di rum e ciliegia è una marmellata fruttata e fresca.
L'aroma della ciliegia contribuisce a equilibrare l'aroma della vaniglia che viene addolcito dal sapore del rum.
Una tira l'altra
Ogni anno le attendo con l'acquolina in bocca, le guardo da sotto l'albero in attesa che prendano colore, sono invidiosa degli uccelli che raggiungono i rami più alti, là dove il sole ne ha già irrorate alcune di sapore e di quella droga sconosciuta, che ti obbliga a mangiarne una dopo l'altra e ti impedisce di smettere. È sì, una ciliegia tira l'alta!
I pregi della ciliegia
E a ragione: non solo la ciliegia presenta una quantità relativamente bassa di zuccheri - ideale se volete risparmiare un paio di calorie per quella fetta di torta al cioccolato, che vi fa l'occhiolino - , ma specialmente perché contiene flavonoidi, che aiutano il corpo a combattere i radicali liberi. Le sue proprietà anti infiammatorie e antiossidanti sono conosciute fin dall'antichità.
E visto che la ciliegia è ricca di melatonina e un naturale regolatore del ciclo sonno-veglia, il succo di ciliegia è consigliato ha chi ha problemi di insonnia.
Della ciliegia non si butta nulla: i piccioli sono ricchi di potassio e possono essere utilizzati per tisane con effetti diuretici e depurativi, oppure per combattere la pelle arrossata e gli ossi possono essere seccati e riscaldati per essere usati come sostituti della boule dell'acqua calda.
📖 Recipe
Marmellata di ciliegia, rum e vaniglia
Ingredienti
- 1 kg ciliegie
- 500 gr zucchero, con pectina
- 2 cucchiai rum
- 1 baccello vaniglia, semi
Preparazione
- Lavate le ciliegie e privatele del picciolo. Apritele, e snocciolatele - non gettate il nocciolo e neppure il picciolo. Usate il picciolo per tisane o decotti e lavate e lasciate asciugare i noccioli per cuscinetti contro dolori muscolari o dolori di stomaco.
- Unite alle ciliegie lo zucchero per marmellate, il rum e i semi di vaniglia.Cuocete a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto. Togliete la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola.
- Mentre la confettura cuoce, sterilizzate i vasetti e i tappi in un bagno di acqua bollente. Se non apprezzate la frutta a pezzi, mixate la marmellata e una volta che ha bollito per circa 4-5 minuti passatela nel passa verdure.
- Versate la confettura ancora bollente nei vasetti, avendo cura di lasciare 1 cm di spazio dal bordo del vasetto. Avvitate i tappi e lasciate raffreddare i vasetti a testa in giù coperti con un canovaccio.
Valori nutrizionali
TISANA AI PICCIOLO DI CILIEGIA
Preparare la tisana ai piccioli di ciliegie è semplicissimo. Lavate le ciliegie con il picciolo. Mangiate la ciliegia 🙂 e conservate il picciolo. Fate bollire dell'acqua e raccogliete in un sacchettino da tè una manciata di piccioli che terrete in infusione per 5-6 minuti. Estraete il sacchettino o filtrate e bevete nell'arco della giornata. Questa tisana è buona anche se consumata fredda.
DECOTTO DI PICCIOLO DI CILIGIA CONTRO LA PELLE ARROSSATA O SCREPOLATA
Mettete in ammollo 8 g di piccioli in 100 ml di acqua bollente per 6-7 minuti. Filtrate lasciate raffreddare e imbevete una garza con il decotto e applicatelo per 10-15 minuti sulla pelle arrossata.
Buon appetito!
Lascia un commento