• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Spaghetti alla gricia

  • Tedesco
  • Inglese

Spaghetti alla Gricia ricetta

Per un gusto importante non sono necessari molti ingredienti. Un po’ di guanciale, pecorino, del pepe e gli spaghetti sono pronti in un attimo. Gli spaghetti alla Gricia sono perfetti per chi ama i sapori forti, un pranzo preparato in un attimo e le porzioni abbondanti.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Pasta con variante estiva

Grisciano è un paesino sul confine fra Lazio, Umbria e Marche. È qui che è nato il sugo alla gricia. Amato in tutto il centro Italia, a inventarlo furono i pastori degli Appennini. Nello zaino come provvista per le lunghe escursioni con i greggi di pecore avevano alimenti che dovevano conservarsi: pasta secca, guanciale, pepe, strutto e pecorino. In estate poi la natura offriva anche qualche pomodoro e del peperoncino. Questa versione estiva prende il nome dal paese di Amatrice.  

Spaghetti alla Gricia ricetta

Guanciale e pecorino

Gricia e amatriciana si preparano tradizionalmente con lo strutto e non con l’olio di oliva. Se ci si vuole attenere alla ricetta originale si deve anche evitare di sostituire il guanciale con la pancetta. La pancetta si ottiene dalla pancia del maiale. Ha un sapore intenso. Il guanciale invece si ottiene dalle guance e ha un sapore più delicato. In Italia abbiamo diversi tipi di pecorino che divergono in base alla loro sapidità. Per la pasta alla Gricia, alla Amatriciana si consiglia un pecorino delicato come quello di Amatrice o al massimo quello romano. Quello sardo è ha un contenuto troppo elevato di sale.

Spaghetti alla Gricia ricetta

Spaghetti alla Gricia

Per un gusto importante non sono necessari molti ingredienti
3 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 10 min
pietanza Pasta, Primi
cucina Italia, Lazio
porzioni 5 persone
calorie 784 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g spaghetti

Per il sugo

  • 1 cucchiaino strutto
  • 300 g guanciale
  • 150 g pecorino
  • pepe nero, macinato al momento

inoltre

  • acqua di cottura

Preparazione
 

  • Mettete su l’acqua per la pasta. In una padella fate sciogliere il lardo. Tagliate il guanciale a strisce e friggerlo nello strutto fino a quando il grasso dalla pancetta non si sia sciolto. Salare l'acqua e cuocete gli spaghetti al dente.
  • Scolate gli spaghetti tenendo un po’ d'acqua di cottura da parte. Versate gli spaghetti direttamente nella padella con il guanciale. Condite con pecorino grattugiato e abbondante pepe. Se la pasta vi sembra troppo secca, aggiungeteci dell’acqua di cottura e mescolate di nuovo.

Note

Un po' di vino fatto evaporare nel sugo bilancia l'acidità

Valori nutrizionali

calorie: 784 kcalcarboidrati: 49 gproteine: 24 ggrassi: 54 ggrassi saturi: 23 gcolesterolo: 95 mgsodio: 878 mgpotassio: 169 mgFibre: 2 gzuccheri: 2 gvitamina A: 125 IUcalcio: 333 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana
  • Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern
    Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese