AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

FARINATA

  • Tedesco

Chi ha avuto la fortuna di assaggiare la Farinata - anche conosciuta come Torta di Ceci -, sa quanto le cose semplici possano essere buone. Tradizionalmente viene cotta in forni a legna e servita con abbondante pepe nero macinato al momento. La ricetta base é vegana,  ma può essere variata a seconda dei gusti.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Lo streetfood italiano o imbiss all'italiana

La Farinata od Torta di Ceci é un cibo di strada tipico della costa che si estende fra Liguria, Toscana, Piemonte e Sardegna. Questa Torta che per sembianze assomiglia ad una frittata viene cotta in forni a legna. La si mangia in piedi, a volte accompagnandola a un bicchiere di buon vino, dopo averla acquistata in una  Sciamadda. Questi negozi muniti di un tipico fuoco a legna (il nome Sciammadda deriva dalla fiammata del fuoco dei forni, che in passato era accesi anche tutta la notte.

farinata

L’oro di Pisa

Si racconta che già i romani avessero l’abitudine di cuocere della purea di legumi in forno. La leggenda vuole che questa pietanza sia nata nel 1284 dopo la battaglia della Meloria che segnò la vittoria della repubblica marinara di Genova su quella di Pisa.

Dopo lo scontro le galee genovesi presero la via del ritorno, ma la nave incappò in una tempesta. Alcuni barili di olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono inzuppandosi di acqua salata. Poiché le provviste erano limitate, i marinai responsabili per i pasti recuperarono quello, che poterono e offrirono la poltiglia alla ciurma. Lasciato al sole il miscuglio si era asciugato. I marinai affamati furono aa tal punto sorpresi dal sapore che portarono a casa la ricetta. La cecina divenne il simbolo della vittoria e prese il nome di Oro di Pisa.

In pochi anni la ricetta si diffuse rapidamente e nel XV secolo un decreto, emesso a Genova, ne disciplinò la produzione, allora chiamata scripilita. Nacquero i primi locali, in cui si poteva acquistare e mangiare la farinata accompagnandola con un bicchiere di buon vino. Si trattava di vecchie Sciamadde.

Farinata con cipollotti

Si tratta di una variante diffusa nelle zone del ponente genovese e nella provincia di Imperia. La preparazione prevede che prima di infornare la farinata, se ne ricopra la superficie con sottili fette di cipollotti. (anche il verde della pianta). Una volta sfornata poi va cosparsa di pepe macinato al momento.

La cecina o torta di ceci

Cecina, il piatto pisano. La troviamo accompagnata da una spolverata di pepe nero. Un ottimo abbinamento é con del formaggio morbido (stracchino, crescenza, gorgonzola) o della cipolla.

La torta di ceci o comunemente solo torta è un piatto tipico della cucina livornese. Viene servita in fogli di carta e spolverata di pepe. La si trova anche come imbottitura di un panino (francesino) o di schiacciatine rotonde. Se usata come imbottitura viene aggiunta anche una melanzana marinata con del pesto. Da questo accostamento nasce il tipico nome popolare: cinque e cinque. Quest’espressione nacque nella prima metà del 20°secolo per indicare una porzione di 5 centesimi di lira di torta e 5 centesimi di lira di pane.

📖 Recipe

farinata

Farinata o Torta di Ceci

La Farinata o Torta di Ceci è un piatto italiano. Si tratta di una sorta di frittata a base di farina di ceci, cotta in teglie di rame stagnato e in forni a legna.  
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 5 minuti min
Tempi di cottura 25 minuti min
Tempo di riposo 1 ora h
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Antipasto, fingerfood, merenda, streetfood
cucina Liguria, Toscana, vegano, vegetariano
porzioni 10 persone
calorie 44 kcal

Ingredienti
 

  • 200 g farina di ceci
  • 100 g ceci, lessi
  • 500 ml acqua, fredda
  • ½ bicchiere olio di oliva
  • 1 cucchiaino sale
  • pepe, in grani
  • rosmarino
  • ½ limone, solo succo

Preparazione
 

  • Stemperare lentamente la farina di ceci con l' acqua fredda: mescolate bene e a lungo in modo che non restino grumi.
  • Aggiungete mezzo bicchiere di olio e un cucchiaino di sale, rimestate bene per evitare grumi (ottimi risultati si ottengono usando un mixer a immersione) e lasciate riposare per circa un’ora.
  • Nel frattempo mette i ceci su di una placca da forno, spremete il succo di limone sui ceci e cuocete in forno preriscaldato per una 15 di minuti a 200 gradi in modo che i ceci si secchino. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare quindi frullateli in un mixer.
  • Togliete con un cucchiaio la schiuma che si sarà formata sulla miscela di farina e acqua, aggiungete i ceci mixati e versate la farinata in una teglia unta con poco olio.
  • Cospargete con un filo d’olio e cuocetela in forno caldissimo finché non avrà preso un bel colore dorato. (250°C per ca. 20 minuti).

Note

Si gusta calda con una bella manciata di pepe.
Eventualmente unite all’impasto della salsiccia fresca o dei cipollotti tagliati a rotelle (eventualmente trifolati in un po‘ di burro.
Prima di infornate potete anche aggiungere del rosmarino, cipollotti o carciofi a fette. In Liguria invece la troviamo con stracchino, gorgonzola, salsiccia o bianchetti (un pesce tipico della costa ligure)
Io la preparo in una teglia con un diametro di 26 cm

Valori nutrizionali

calorie: 44 kcalcarboidrati: 7 gproteine: 2 ggrassi: 1 gsodio: 71 mgpotassio: 80 mgFibre: 2 gzuccheri: 1 gvitamina A: 8 IUvitamina C: 3 mgcalcio: 16 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.