La torta fregolotta trentina è un dolce tradizionale del nord Italia. La sua pasta è piuttosto friabile e secca, ma - ne caso di questa ricetta - non dura. Si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino dolce. È un perfetto dessert ma anche uno snack leggero capace di addolcire con semplicità il pomeriggio.
Fregolota, sbrisolona o rosegotta
Questa torta viene chiamata in modi diversi. In dialetto veneziano e lombardo, il nome deriva dalle briciole di cui è composta la torta. Fregola o sbrisola significano infatti briciola. Il che descrive bene la consistenza della torta. Essa si sbriciola facilmente. Rosegotta, a sua volta, deriva dal verbo rosegare, che significa "rosicchiare". La torta de fregoloti è così friabile, che viene tagliata a fette uniformi quando è ancora calda. Al momento di mangiarla, la si spezza con le mani e la si gusta morso per morso.
HVarianti storiche
Molte regioni del nord Italia rivendicano la ricetta della torta fregolotta. Tuttavia, la storia accredita le origini alla corte dei Gonzaga di Mantova. Qui la torta era conosciuta come Torta delle 3 tazze. In origine, infatti, conteneva una tazza di farina di mais, farina bianca e zucchero. Nel corso del tempo, la farina di mais, che se non troppo fine si sente sotto i denti, fu sostituita dal grano. E al posto dello strutto si cominciò a usare il nobile burro. Le noci nell'impasto variano a seconda della regione o della disponibilità. Provate a sostituire le mandorle con nocciole o noci al posto delle mandorle.
📖 Recipe
Torta fregolotta
Ingredienti
- 120 g zucchero
- 120 g burro, a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 150 g farina
- 1 cucchiaino lievito per dolci, in polvere
- 100 g mandorle, macinate
Preparazione
- Preriscaldate il forno statico a 180° C.
- Mescolate tutti gli ingredienti in una planetaria. L'impasto non è cremoso, ma piuttosto secco e friabile. Imburrate una tortiera (24 cm), infarinarla e foderatela con della carta forno.
- Cuocete in forno caldo fino a quando la parte superiore è dorata. Questo richiede circa 30-40 minuti.
- Lasciate raffreddare la torta e servitela con del vino dolce.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento