AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi ripieni di spinaci selvatici, ricotta e semi di zucca

  • Tedesco
  • Inglese

Gli gnocchi sono un classico della cucina italiana dalle mille possibili variazioni. Provate gli gnocchi ripieni di spinaci selvatici, ricotta e semi di zucca. Sono un primo saporito e gustoso che vi conquisterà al primo boccone.

vai alla ricetta

Spinaci selvatici montani

Gli spinaci selvatici di montagna crescono in Italia a circa 2.000 m di altezza. Il loro periodo di raccolta é da giugno fino alla fioritura. Hanno un gusto unico e particolare. Ricordano gli spinaci comuni con l'aggiunta di una leggera nota amarognola che ricorda l'invidia. Se fate un'escursione sulle Alpi o Appennini provarli se ne avete l'occasione.
Il buon Enrico (Bonus Henricus), cosí veniva chiamata in passato questa pianta, é oggi quasi dimenticato. Eppure per secoli pastori e mandriani trovarono in questa pianta l'apporto di minerali e vitamine necessari per sopravvivere. Il Bonus Henricus è oggi in via di estinzione e protetta in molti paesi europei (non in Italia). Le sementi possono essere comunque acquistate. Il sapore di un Buon Enrico cresciuto a valle è però diverso da quello di alta montagna.

Gnocchi ripieni
gnocchi e un piatto di gnocchi

Il buon Enrico

In Trentino Alto Adige gli spinaci selvatici si chiamano comete, nei parchi lombardi parüch e sugli appenninici orapi mentre il nome botanico è Bonus Henricus. Alcuni associano questo nome a re Enrico IV, il Buono. Si racconta che avesse a cuore i poveri e che abbia aperto i suoi giardini ai contadini affamati, perché potessero sfamarsi con le erbe selvatiche del parco. Più probabilmente però il nome deriva dalla connessione tra la natura e gli effetti benefici che questa esercita sul corpo umano.

Il vero formaggio vegetariano

Lo spinacio selvatico si adatta perfettamente per la preparazione di primi piatti, minestre, contorni, insalata e meravigliosi gnocchi ripieni. In questa ricetta il loro sapore é evidenziato dalla combinazione con la ricotta e il formaggio grana. Anche i latticini fanno parte dell'alimentazione base delle montagne. Ma lo sapevate che mentre il parmigiano viene preparato esclusivamente con caglio animale, il formaggio grana viene preparato con caglio vegetale o microbiotico (muffe)?
Il formaggio grana è quindi un formaggio vegetariano a tutti gli effetti. Ed è anche perfetto per il nostro piatto di gnocchi di patate ripieni.

Gnocchi Ripieni con Spinaci Selvatici, Ricotta e Semi di Zucca

Gli gnocchi ripieni con spinaci, meglio se selvatici, ricotta e semi di zucca sono un piatto che sorprende per il suo contrasto di sapori e consistenze. Il ripieno cremoso di ricotta e spinaci selvatici dona freschezza e delicatezza, bilanciato dalla croccantezza dei semi di zucca tostati. Ogni gnocco è una piccola esplosione di gusto, dove il sapore leggermente amaro degli spinaci selvatici si sposa alla perfezione con la dolcezza della ricotta e il carattere dei semi di zucca, creando un insieme armonioso e ricco. Perfetti per un pranzo speciale o una cena autunnale, questi gnocchi sono un omaggio ai sapori genuini della natura.

Varianti di Gnocchi: Creatività in Cucina

Gli gnocchi sono un piatto versatile che può essere preparato in molti modi diversi, ognuno con il proprio carattere e sapore unico. Dai classici gnocchi di patate, morbidi e delicati, a quelli di zucca, cavolfiore, o castagne, ideali per la stagione autunnale grazie al loro gusto dolce e avvolgente. Non mancano le varianti rustiche come gli gnocchi di pane, conosciuti anche come canederli o strangolapreti, tipici delle regioni montane e perfetti per le giornate fredde. E poi ci sono gli gnocchi in versione dolce, ideali per chi vuole sperimentare nuovi dessert, oppure gli gnocchi alla romana, cotti al forno con burro e Parmigiano, dal sapore ricco e gratinato. Ogni versione offre un’esperienza culinaria diversa, ma tutte condividono l’inconfondibile morbidezza e il calore che solo gli gnocchi sanno regalare.

📖 Recipe

Kartoffelgnocchi mit wildem Spinat, Ricotta und Kürbiskernen

Gnocchi di patate ripieni con spinaci ricotta, semi di zucca

Gnocchi che racchiudono la natura: un incontro perfetto tra cremosità, croccantezza e il piacere di cucinare con ingredienti genuini.
[en]4 from 4 votes[/en][de]4 von 4 Bewertungen[/de][it]4 da 4 voti[/it]
Tempi di preparazione 40 minuti min
Tempi di cottura 5 minuti min
Tempi totali 45 minuti min
pietanza gnocchi, Primi
cucina con carne
porzioni 60 gnocchi
calorie 38.4 kcal

Ingredienti
 

Gnocchi

  • 1,5 kg patate, a pasta gialla
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico noce moscata
  • 1 pizzico sale
  • q. b. farina, bianca

Ripieno

  • 200 g spinaci , selvatici - in alternativa quelli normali
  • 2 uova
  • 30 g burro
  • 140 g ricotta
  • 2 cucchiai semi di zucca, tostati - alternativa nocciole
  • 6 cucchiai parmigiano, grattugiato
  • sale

Condimento

  • 50 gr burro
  • 6 foglie salvia
  • formaggio grana, grattugiato

Preparazione
 

Gnocchi

  • Lessate le patate, schiacciatele con uno schiacciapatate. Salate e aggiungete i tuorli, la noce moscata e tanta farina da formare una pasta soda e liscia, ma non troppo compatta. Se usate troppa farina essa domina in eccesso e copre il sapore delle patate, modificando il sapore finale del piatto.

Ripieno

  • Lessate gli spinaci, scolateli, strizzateli e tritateli con una mezza luna. Passateli in padella con il burro. Spegnete il fuoco aggiungete la ricotta, un cucchiaio di grana stagionato grattugiato e le nocciole precedentemente dorate in padella senza l’aggiunta di grassi e tritate grossolanamente con la mezzaluna.
  • Formate delle palline. Foratele con un dito. Colmate il buco di impasto e chiudetele nuovamente con pasta di patate.
  • Buttate gli gnocchi in acqua salata bollente. Fate cuocere per ⅚ minuti o comunque fino a che vengono a galla – il tempo di cottura dipende dalle dimensioni dello gnocco. Scolate gli gnocchi con un mestolo forato e serviteli con burro fuso e formaggio grana ben stagionato.

Note

ingredienti per 6-8 persone o pari a ca. 60 gnocchi.

Valori nutrizionali

calorie: 38.4 kcalcarboidrati: 4.6 gproteine: 1.2 ggrassi: 1.8 ggrassi saturi: 1 ggrassi polisaturi: 0.1 ggrassi monoinsaturi: 0.5 ggrassi trans: 0.04 gcolesterolo: 16.1 mgsodio: 25.1 mgpotassio: 129.9 mgFibre: 0.6 gzuccheri: 0.2 gvitamina A: 374.1 IUvitamina C: 5.9 mgcalcio: 14.5 mgferro: 0.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia un commento

Hai provato questa ricetta? Lascia un commento o condividi il tuo feedback! Mi piacerebbe sapere se hai apprezzato il contrasto di sapori e se hai sperimentato qualche variazione. Grazie e buon appetito!

Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta
    Gnocchi zucca e ricotta
  • Canederli ripieni al formaggio
    Canederli ripieni al formaggio
  • gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta
    Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta
4 from 4 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.