AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

PASTA alla NORMA

  • Tedesco

La pasta alla Norma è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, preparato generalmente con pasta corta, spaghetti o busiate – pasta fresca fatta in casa e arrotolata su di un buso, lo stelo della Ampelodesmos mauritanicus –, condito con salsa di pomodoro e impreziosito dalla successiva aggiunta di melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco.

vai alla ricetta

La Sicilia a tavola

Pare che il condimento della Pasta alla Norma sia stata preparato per la prima volta a Catania (Sicilia). Avvenne in coincidenza con la prima mondiale della Norma del compositore siciliano Vincenzo Bellini. Essa si tenne alla Scala di Milano nel 1831. La Pasta alla Norma voleva essere un piatto di buon auspicio e d’omaggio.

pasta alla norma

Nino Martoglio e la Pasta alla Norma

Secondo una seconda fonte a battezzare questa pasta fu Nino Martoglio (1870-1921). Nino era un noto commediografo e poeta catanese. Si racconta che nel 1920 in casa Musco-Pandolfini a Catania si riunirono un gruppo di celebri personaggi catanesi.
Quel giorno fu Donna Saridda D’Urso, moglie di Juno Pandolfini, fratello del celebre attore italiano,  a fare gli onori di casa. La donna portò a tavola degli spaghetti conditi con salsa di pomodoro, profumati con del basilico fresco e arricchiti di melanzane fritte e ricotta salata grattugiata.

Nino Martoglio che era un buongustaio apprezzò particolarmente questa pietanza e la sua frase di compiacimento rimase nella storia. “Signora Saridda, chista è ‘na vera Norma!", disse riferendosi al capolavoro di Bellini. A tavola vi erano autorevoli “gazzettini”. La notizia si sparse velocemente e il nome alla pasta venne fissato per sempre.

Pasta alla Norma: Un Classico Siciliano dal Gusto Inimitabile

La pasta alla Norma è uno dei piatti più celebri della tradizione siciliana, un connubio perfetto tra semplicità e sapore. Preparata con pasta, melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco, ricotta salata e basilico, questa ricetta è un omaggio ai sapori autentici dell’isola. Ogni boccone racconta la ricchezza della cucina mediterranea, trasformando ingredienti semplici in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Trucchi per Esaltare il Gusto della Pasta alla Norma

  • Melanzane perfette: utilizza melanzane fresche, preferibilmente lunghe, e lasciale spurgare con il sale per eliminare l’amaro.
  • Pomodoro fresco: opta per pomodori maturi o una passata di alta qualità per un sugo ricco e vellutato.
  • Frittura croccante: friggi le melanzane in olio caldo per renderle dorate e non unte.
  • Ricotta salata di qualità: grattugia abbondante ricotta salata per completare il piatto con il sapore deciso tipico della ricetta.
  • Aromi freschi: aggiungi basilico fresco al momento di servire per un tocco aromatico irresistibile.

📖 Recipe

pasta alla norma

PASTA alla NORMA

Pare che a battezzare la Pasta alla Norma sia stato Nino Martoglio, che dopo averla assaggiata la paragonò al capolavoro di Bellini.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 8 minuti min
Tempi totali 23 minuti min
pietanza Pasta
cucina vegetariana
porzioni 4 persone
calorie 184 kcal

Ingredienti
 

  • 850 g pomodori, da sugo
  • quanto basta basilico
  • 1 filo olio, extra vergine d’oliva per il sugo
  • sale
  • 2 melanzane
  • quanto basta olio, di semi per friggere
  • 200 g ricotta, salata

Preparazione
 

  • Lavate le melanzane, tagliatele a fette, salatele e mettetele a spurgare per almeno mezz’ora in uno scolapasta su di un lavandino.
  • Sciacquate i pomodori, tagliateli in quarti e versateli in un tegame dal fondo spesso con due spicchi d'aglio puliti e interi e delle foglie di basilico. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco bassissimo per circa 20 minuti. Togliete gli spicchi d’aglio e passate i pomodori in un passaverdure per ottenere una polpa sugosa e liscia e riprendete la cottura per altri 10-15 minuti per ottenere un sugo ristretto. A questo punto salate e aggiungete un filo di olio crudo e qualche foglia di basilico fresco.
  • Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua. Quando bolle salate e buttate la pasta.
  • Nel frattempo prendete le melanzane asciugatele con della carta assorbente e fatele friggere in abbondante olio. Non appena si saranno dorate, scolatele e trasferitele su di un foglio di carta assorbente per toglierne l’olio in eccesso.
  • Quando la pasta è al dente, versate le penne scolate nel sugo di pomodoro. Mescolate bene per insaporire. Condite con delle fette di melanzane fritte e spolverate con abbondatene ricotta salata e grattugiata ed eventualmente un filo d’olio extra vergine di oliva.

Valori nutrizionali

calorie: 184 kcalcarboidrati: 23 gproteine: 9 ggrassi: 7 ggrassi saturi: 4 gcolesterolo: 25 mgsodio: 57 mgpotassio: 1080 mgFibre: 9 gzuccheri: 13 gvitamina A: 2045 IUvitamina C: 34.2 mgcalcio: 145 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il Tuo Feedback!

Hai provato a cucinare la pasta alla Norma? Raccontami la tua esperienza nei commenti! Condividi i tuoi consigli o varianti per personalizzare questo classico siciliano. Sono curiosa di sapere come la prepari tu!

Buon appetito o come si dice in siciliano bonu pitittu!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.