• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Pasta

PASTA alla NORMA

  • Tedesco

pasta alla norma

La pasta alla Norma è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, preparato generalmente con pasta corta, spaghetti o busiate – pasta fresca fatta in casa e arrotolata su di un buso, lo stelo della Ampelodesmos mauritanicus –, condito con salsa di pomodoro e impreziosito dalla successiva aggiunta di melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco.

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

La Sicilia a tavola

Pare che il condimento della Pasta alla Norma sia stata preparato per la prima volta a Catania. Avvenne in coincidenza con la prima mondiale della Norma del compositore siciliano Vincenzo Bellini. Essa si tenne alla Scala di Milano nel 1831. La Pasta alla Norma voleva essere un piatto di buon auspicio e d’omaggio.

pasta alla norma

Nino Martoglio e la Pasta alla Norma

Secondo una seconda fonte a battezzare questa pasta fu Nino Martoglio (1870-1921). Nino era un noto commediografo e poeta catanese. Si racconta che nel 1920 in casa Musco-Pandolfini a Catania si riunirono un gruppo di celebri personaggi catanesi.
Quel giorno fu Donna Saridda D’Urso, moglie di Juno Pandolfini, fratello del celebre attore italiano,  a fare gli onori di casa. La donna portò a tavola degli spaghetti conditi con salsa di pomodoro, profumati con del basilico fresco e arricchiti di melanzane fritte e ricotta salata grattugiata.

Nino Martoglio che era un buongustaio apprezzò particolarmente questa pietanza e la sua frase di compiacimento rimase nella storia. “Signora Saridda, chista è ‘na vera Norma!", disse riferendosi al capolavoro di Bellini. A tavola vi erano autorevoli “gazzettini”. La notizia si sparse velocemente e il nome alla pasta venne fissato per sempre.

pasta alla norma

PASTA alla NORMA

Pare che a battezzare la Pasta alla Norma sia stato Nino Martoglio, che dopo averla assaggiata la paragonò al capolavoro di Bellini.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 min
Tempi di cottura 8 min
Tempi totali 23 min
pietanza Primi
cucina Sicilia
porzioni 4 persone
calorie 184 kcal

Ingredienti
 

  • 850 g pomodori, da sugo
  • quanto basta basilico
  • 1 filo olio, extra vergine d’oliva per il sugo
  • sale
  • 2 melanzane
  • quanto basta olio, di semi per friggere
  • 200 g ricotta, salata

Preparazione
 

  • Lavate le melanzane, tagliatele a fette, salatele e mettetele a spurgare per almeno mezz’ora in uno scolapasta su di un lavandino.
  • Sciacquate i pomodori, tagliateli in quarti e versateli in un tegame dal fondo spesso con due spicchi d'aglio puliti e interi e delle foglie di basilico. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco bassissimo per circa 20 minuti. Togliete gli spicchi d’aglio e passate i pomodori in un passaverdure per ottenere una polpa sugosa e liscia e riprendete la cottura per altri 10-15 minuti per ottenere un sugo ristretto. A questo punto salate e aggiungete un filo di olio crudo e qualche foglia di basilico fresco.
  • Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua. Quando bolle salate e buttate la pasta.
  • Nel frattempo prendete le melanzane asciugatele con della carta assorbente e fatele friggere in abbondante olio. Non appena si saranno dorate, scolatele e trasferitele su di un foglio di carta assorbente per toglierne l’olio in eccesso.
  • Quando la pasta è al dente, versate le penne scolate nel sugo di pomodoro. Mescolate bene per insaporire. Condite con delle fette di melanzane fritte e spolverate con abbondatene ricotta salata e grattugiata ed eventualmente un filo d’olio extra vergine di oliva.

Valori nutrizionali

calorie: 184 kcalcarboidrati: 23 gproteine: 9 ggrassi: 7 ggrassi saturi: 4 gcolesterolo: 25 mgsodio: 57 mgpotassio: 1080 mgFibre: 9 gzuccheri: 13 gvitamina A: 2045 IUvitamina C: 34.2 mgcalcio: 145 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

stampa ricetta

Buon appetito o come si dice in siciliano bonu pitittu!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana
  • Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern
    Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco