• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

  • Tedesco

spaghetti alla carbonara

Gustosi e corposi gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico della cucina romanesca. Una ricetta veloce, che si prepara nel tempo di cottura della pasta!

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

Ricetta bistrattata

Diffusa in tutta Italia e conosciuta all’estero la carbonara è una fra le ricette più bistrattate. È spesso stata anche fra le più modificate dalla cucina italiana. La ricetta originale della carbonara non contempla nessuno dei seguenti ingredienti: panna, creme fraiche, aglio, cipolla e funghi.

Le origini

Sulle origini della carbonara ci sono versioni diverse. Due sono quelle più accreditate:

La prima versione suggerisce che la carbonara sia l’evoluzione di un piatto di antiche origini laziali chiamato “cacio e pepe”, un sugo che i carbonari erano soliti accompagnare alla pasta quando andavano nei boschi a fare il carbone. Chi si rifà a questa versione prepara gli spaghetti con il guanciale che è tipico ingrediente laziale.

Ricetta Ada Boni

Una seconda versione si basa sul fatto che nel 1930 Ada Boni, gastronoma romana, raccolse tutte le più importanti ricette della cucina romana nel suo libro “La cucina romana”. Fra tutte le pietanze era però assente la carbonara. Questo fa supporre che la carbonara non sia nata prima del 1940. Gli ingredienti che la differenziavano infatti dalla ricetta classica degli spaghetti Cacio e Pepe erano proprio le uova e la pancetta presenti nelle razioni di guerra dei soldati americani. Si racconta che siano stati propri i soldati a chiedere ai cuochi locali di sostituire aggiungere bacon and eggs agli spaghetti Cacio e Pepe. In questo modo era un poco come essere a casa. E così i due ingredienti tipici della cucina americana divennero parte integrante della cucina italiana.

Entrambe le versioni potrebbero essere vero visto che ancora oggi si litiga su uno degli ingredienti principale: guanciale o pancetta?

📖 Recipe

spaghetti alla carbonara

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Gustosi e corposi gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico della cucina romanesca, una ricetta veloce, che si prepara nel tempo di cottura della pasta.
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 8 minuti min
Tempi totali 18 minuti min
pietanza Pasta, Piatti, Primo Piatto
cucina Lazio
porzioni 4 persone
calorie 663 kcal

Ingredienti
 

  • 380 g spaghetti
  • 150 g pancetta , o guanciale
  • 4 tuorli
  • 100 g pecorino, romano
  • q. b. sale
  • q. b. pepe
  • q. b. olio
  • q. b. acqua di cottura

Preparazione
 

  • Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo tagliate la pancetta a listarelle. Soffriggetela in una padella antiaderente senza aggiungere olio. La pancetta è pronta quando è colorata, ma non secca. Se vi pare che la pancetta abbia perso troppo grasso, filtratela con un colino in modo da eliminare il grasso in eccesso e rimettetela in pentola.
  • Versate i tuorli in una terrina, aggiungete loro un pizzico di sale e il pecorino. Sbattete il tutto con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete alla salsa due cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti e una macinata di pepe nero tritato al momento.
  • Quando gli spaghetti sono al dente scolateli e saltateli nella padella con la pancetta. Mescolate accuratamente per insaporire gli spaghetti. Togliete la padella da fuoco – passaggio importante per non avere una pasta con uova strapazzate- e lontano dal fuoco aggiungete i tuorli sbattuti. Se necessario aggiungete ancora un cucchiaio d’acqua di cottura per rendere la salsa ancora più cremosa. Spolverate con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe nero.

Note

Fate attenzione al sale: sia la pancetta che il pecorino sono salati.
Il tuorlo coagula fra i 65° e 70° se non desiderate mangiare spaghetti con uova strapazzate, quando unite i tuorli alla pasta, la temperatura degli spaghetti non deve essere superiore ai 65° C. Mescolando, la pasta si raffredda velocemente.

Valori nutrizionali

calorie: 663 kcalcarboidrati: 72 gproteine: 27 ggrassi: 27 ggrassi saturi: 11 gcolesterolo: 246 mgsodio: 562 mgpotassio: 327 mgFibre: 3 gzuccheri: 2 gvitamina A: 375 IUcalcio: 309 mgferro: 2.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

stampa ricetta

Buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco