
I gnocchi dolci o Marillenknödel sono un piatto tipico della tradizione culinaria dell'Alto Adige come gli Spätzle. Esistono due varianti ricette per preparare gli gnocchi dolci: quelli con un impasto a base di ricotta e quelli con un impasto di patate.
Albicocche
Scegliete albicocche mature e succose, dolci di proprio. Possono essere anche albicocche, che avete congelato
Si tratta di alberi di una sorte molto resistente, con frutti grandi, dalla polpa arancione vivo e dal sapore compatto e dolcissimo. Ci sono racconti che attestano delle vere e proprie liti gastronomiche su come preparare i veri Marillenknödel, ma a questo noi non vogliamo arrivare visto che io comunque vi presento la ricetta tipica e anche quella più antica.
Nella preparazione gli gnocchi dolci sono molto simili agli gnocchi di patate tradizionali.
Noi li amiamo tutto l'anno e quando arriva la stagione delle albicocche ne metto diverse porzioni in freezer per tirarle fuori al momento desiderato.
Se usate albicocche congelate, fate attenzione di togliere le albicocche da freezer pochi minuti prima di buttare gli gnocchi nell'acqua bollente. È importante che le albicocche non siano fatte rinvenire. La pasta inoltre deve essere un po' più fissa di quella, che dovete preparare quando usate albicocche fresche. Per farlo aggiungete un po' più di farina rispetto alle dosi sotto indicate.
📖 Recipe
GNOCCHI DOLCI DI PATATE
Ingredienti
- 8 albicocche, dolci e compatte
- 8 dadini zucchero
- 600 gr patate , farinose
- 180 gr farina, ricca di glutine
- 1 uovo
- 1 presa sale
- ½ buccia limone , non trattato
- 150 gr burro
- pangrattato
- zucchero , a velo o di canna
Preparazione
- Per preparare gli gnocchi dolci cuocete le patate intere con la buccia in abbondante acqua salata (se usate la pentola a vapore risparmierete molto tempo). Mentre cuociono le patate prendete un pentola capace, riempitela di acqua, salate, aggiungete la scorza di limone e portate l'acqua a ebollizione.
- Quando le patate saranno pronte, sbucciatele e schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate. Aggiungete le farine, l'uovo, il sale. Lavorate la pasta velocemente.
- Preparate un sorta di salame del diametro di circa 5 cm, che andrete a tagliare in otto pezzi di uguale grandezza.
- Lavate le albicocche, asciugatele, privatele dell'osso e se volete sostituitelo con un quadratino di zucchero. Se invece usate albicocche congelate questo è il momento per toglierle dal freezer e ricoprirle con il vostro impasto.
- Fate in modo che lo gnocco sia compatto e che non ci sia aria fra l'albicocca e l'impasto.
- Buttate gli gnocchi nell'acqua bollente e lasciateli cuocere a fuoco moderato - l'acqua deve essere bollente ma non bollire - per 10 minuti.
- Mentre gli gnocchi si cuociono, sciogliete il burro a fuoco debole in una pentola ampia, aggiungete il pangrattato e un cucchiaio lo zucchero. Dorate a fuoco moderato. Il pangrattato deve essere croccante e leggermente caramellato.
- Quando gli gnocchi dolci saranno pronti scolateli e girateli nel pan grattato. Serviteli spolverandoli di zucchero.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito
Lascia un commento