Se siete a dieta evitate di rifare questa ricetta, anzi smettete subito di leggere! Vi avverto giusto perchè uomo - o donna - avvisato é mezzo salvato! Questa crostata di meringa e ribes é la fine del mondo.
Crostata Meringata e Ribes: Un Dolcissimo Contrasto di Sapori
La crostata meringata e ribes è il dessert ideale per sorprendere con eleganza e gusto. L’equilibrio tra la dolcezza della meringa e il tocco acidulo del ribes crea un’esperienza che delizia il palato, rendendo ogni fetta un momento speciale. Prepararla in anticipo è un vero vantaggio: la crostata mantiene intatta la sua fragranza e i sapori si armonizzano ancora di più nel tempo. Perfetta per concludere un pranzo importante o per una merenda raffinata, questa crostata unisce semplicità e raffinatezza in ogni boccone.
Trucchi per Esaltare il Gusto della Crostata Meringata e Ribes
- Equilibrio di sapori: bilancia la dolcezza della meringa con una generosa quantità di ribes per un contrasto armonioso.
- Base croccante: lascia raffreddare completamente la base della crostata prima di aggiungere gli altri strati, per mantenerla friabile.
- Meringa perfetta: montala a neve ben ferma e usala subito per garantire una consistenza leggera e soffice.
- Cottura ottimale: gratina la meringa rapidamente sotto il grill per ottenere una doratura delicata senza asciugarla troppo.
- Tocco finale: guarnisci con ribes freschi o una spolverata di zucchero a velo per un effetto scenografico.
Crostata Meringata e Ribes
Questa torta è la pura esaltazione dei contrasti: acidula e dolce, croccante e morbida, fresca e golosa con un risultato finale che ripaga ogni minuto usato nella preparazione. Si tratta di un dolce raffinato, gustosissimo, perfetto per ogni occasione. Insomma una torta con un unico difetto: troppo buona per fermarsi alla prima fetta!
📖 Recipe
CROSTATA MERINGATA E RIBES
Ingredienti
torta
- 260 gr burro, a temperatura ambiente
- 200 gr zucchero
- 1 bustina zucchero, vanigliato
- 5 tuorli
- 350 gr farina, ma con quella di frumento risulta ugualmente buona -
- 1 bustina lievito, per dolci
- 5 cucchiai latte
- ½ scorza limone , grattugiata /limone biologico
- 1 presa sale
meringa
- 5 albumi
- 150 gr zucchero
- 750 gr ribes, rosso
Preparazione
Torta
- Preriscaldate il forno a 170 C°. Sbattete il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungete i tuorli - uno alla volta - e lo zucchero vanigliato, la scorza di limone e la presa di sale. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete la farina, in cui avrete mescolato il lievito. Alternatela a cucchiai di latte. Disponete il composto in mondo uniforme su di una teglia da forno ricoperta di carta-forno o Fate cuocere la torta per 25 minuti.
Meringa
- Mentre la torta cuoce, pensate per prima cosa ai ribes. Se li avete in giardino, raccoglieteli freschi e lavateli facendo attenzione che i grani non si rompano. Asciugateli accuratamente con uno strofinaccio pulitissimo.Visto che i ribes arrivano tutti in un solo momento io di solito dopo aver fatto questo lavoro li divido in sacchetti per freezer del peso di 750 grammi che tolgo poi al momento dell'utilizzo. Questo mi permette di preparare questa torta indipendentemente dalla stagione.
- Montate le chiare con una frusta elettrica. Quando il composto sarà ben schiumoso e fisso aggiungete lo zucchero e poi piano piano con un cucchiaio incorporate i ribes. Tenete un pugno di bacche da parte per la decorazione finale. Fate attenzione durante questa operazione di non smontare le chiare.
- Togliete la torta dal forno e spalmate le chiare sulla torta ancora calda. Abbassate la temperatura del forno a 100°. Rimettete la torta in forno per 2 ore. Per fare uscire l'umidità e ottenere una crosta croccante inserite un cucchiaio nella porta-forno. In questo modo la meringa si seccherà più facilmente. Poco prima di servire cospargete la torta con del ribes fresco.
Valori nutrizionali
Lascia il Tuo Feedback!
Hai provato la crostata meringata e ribes? Raccontami nei commenti la tua esperienza! Condividi i tuoi suggerimenti per personalizzarla o idee per servirla al meglio. Non vedo l’ora di leggere i tuoi pensieri!
Buon appetito!
Lascia un commento