AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » torte

Torta semplice

  • Tedesco
  • Inglese

La torta semplice è gustosissima, bella da vedere e di una semplicità disarmante. Morbida di natura, leggera e soffice è ideale per una prima colazione. Il suo sapore delicato ben si accompagna a caffè, tè e anche - perché no! – ad una tazza di cioccolata calda.

vai alla ricetta

Torta per colazione!

La torta semplice profuma di genuinità e tradizione.
È un dolce di casa, da tenere in dispensa. Tradizionalmente lo si prepara la domenica. Conservato sotto la campana di vetro si conserva tutta la settimana per essere gustato a colazione e non lasciare la casa con solo un caffè o un bicchiere di latte nello stomaco. Quando a fine settimana la pasta non è più così morbida, tagliatene fette di un centimetro e mettetele a biscottare in forno. Farcitele con burro e marmellata, miele o se preferite con una crema di cioccolato e nocciole. Deliziosa!

torta semplice

Per questo amiamo le torte semplici!

Fino agli anni ‘50 la colazione italiana era salata e fatta a mezza mattina. Fondamentalmente era costituita da latte o da una zuppa a base di latte, in cui veniva ammorbidito del pane vecchio o della polenta morbida bollente (mose). Ha mezza mattina la fame era tanta e per lo più alla minestra seguiva anche una fetta di salame o un pezzo di formaggio.
Erano solo i signori che si potevano permettere una colazione dolce. Per loro i cuochi preparavano torte semplici e biscotti da sostituire al pane raffermo e inzuppare nel latte.

Finalmente con il boom economico degli anni ’60 la colazione dolce a base di torte e biscotti arriva anche sulle tavole della gente comune. È a partire dagli anni '60 che noi italiani abbiamo iniziato ad apprezzare le torte. E più sono semplici e più le amiamo!

Torta semplice – Leggera, soffice e irresistibile per la colazione

Questa torta semplice conquista per la sua leggerezza e morbidezza naturale, perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto. Senza burro e con l’aggiunta di cioccolato al latte, è una dolcezza equilibrata e golosa che si prepara facilmente. Ideale non solo per la colazione, ma anche per una merenda genuina e leggera. Provala accompagnata da un buon caffè o un bicchiere di latte caldo: sarà come una coccola di gusto.

📖 Recipe

torta semplice

Torta semplice

La torta semplice è gustosissima, bella da vedere e di una semplicità disarmante. Morbida di natura, leggera e soffice è ideale per una prima colazione.
[en]3.50 from 2 votes[/en][de]3.50 von 2 Bewertungen[/de][it]3.50 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 1 ora h 15 minuti min
Tempi totali 1 ora h 30 minuti min
pietanza torte
cucina senza lattosio, vegetariana
porzioni 24 fette
calorie 194 kcal

Ingredienti
 

  • 290 g farina
  • 300 g zucchero
  • 7 uova
  • 200 ml latte, tiepido
  • ½ bustina lievito, per dolci
  • 100 ml olio di semi
  • 200 g cioccolato, al latte
  • 1 presina sale

Preparazione
 

  • Preriscaldate il forno statico a 170°C. Imburrate e infarinate una teglia 26 cm e con un’altezza di almeno 10 cm.
  • Unite lievito e farina. Setacciateli perché siano uniformante uniti. Separate i tuorli dagli albumi.
  • In una planetaria montate gli albumi. Appena iniziano a fare schiuma, aggiungete a pioggia lo zucchero. Montate fino ad ottenere una neve soda e compatta.
  • Montate i tuorli con lo zucchero fino a quando sono belli bianchi. Aggiungete farina e latte alternandoli. Unite il sale e poi a filo l’olio in tre parti. Quando vedete che la prima parte dell’olio è completamente assorbita, aggiungete quella successiva.
  • Quando tutti gli ingredienti sono bene amalgamati unite a mano con una frusta gli albumi. Fate attenzione a non smontare gli albumi.
  • Sciogliete la cioccolata a bagnomaria o nel microonde e lasciatela raffreddare leggermente.
  • Nel frattempo, versate l’impasto nella teglia. Quando la cioccolata è tiepida versatela a filo sulla superficie della torta. Prendete uno legnetto per spiedini e formate dei disegni. In questo modo il cioccolato rimane in superficie, creando i disegni in superficie. Infornate in forno riscaldato a 170°C per 70-75 minuti. Prima di estrarre dal forno fate la prova stecchino. Fatela raffreddare prima di tagliarla.

Valori nutrizionali

calorie: 194 kcalcarboidrati: 27 gproteine: 3 ggrassi: 8 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 48 mgsodio: 39 mgpotassio: 67 mgzuccheri: 17 gvitamina A: 85 IUcalcio: 21 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia un commento!

Hai provato questa ricetta? Raccontaci cosa ne pensi e condividi i tuoi suggerimenti o variazioni! I tuoi commenti sono preziosi per migliorare e ispirare altri appassionati di cucina. Grazie e buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
3.50 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.