Questi spaghetti conditi con pesto alla portulaca sono delicati, saporiti e facilissimi da preparare.
Portulaca
La portulaca è una pianta che la cucina moderna tende a riscoprire. In passato era protagonista indiscussa della cucina povera.
È facile da coltivare, ricca di Omega 3 e vitamine. Per il suo alto contenuto di Vitamina C, era consumata per prevenire lo scorbuto. Proprio queste caratteristiche rendono la portulaca un alimento prezioso per la dieta quotidiana.
L'Erba dei Frati
I frati la coltivavano nei conventi e la portavano in dono alle famiglie, da cui passavano a chiedere elemosina. Pare sia stata questa un’abitudine talmente comune che in alcune regioni la portulaca la si conosceva solo sotto il nome di “erba fratesca” o “erba dei frati”.
Misticanza
La cucina laziale la serve tutt'oggi condita con sale, olio e succo di limone insieme alle altre erbe selvatiche, che compongono la misticanza. In Calabria la si abbina a sedano e aceto, mentre in Sicilia la si gusta assieme a pomodori, cetrioli e cipolle. Nella cucina napoletana invece la pucchiacchella - questo il nome locale - viene raccolta insieme alla rucola e venduta dagli ortolani ambulanti.
Il gusto acidulo, fresco e leggermente salino viene esaltato particolarmente dall’abbinamento con il limone. Ma la portulaca è ottima in tantissime varianti diverse: lessa, saltata in padella, come minestra - molto saporita e rinfrescate - , in frittelle, ripieni per ravioli - o anche come pesto per condire pasta, riso, gnocchi o crostini di pane caldo.
Di questa pianta si possono consumare le foglie – dal colore verde chiaro brillante -, i gambi, i fiori e i semi. I semi - hanno un sapore leggermente acido che ricorda l’aceto. Attenzione che sono particolarmente duri e pericolosi per i denti.
Usi portulaca, come rimedio naturale
La portulaca ha altissime proprietà diuretiche e depurative ed è ideale in primavera per depurare il corpo. Pestata fresca in un mortaio può essere direttamente applicata sulla pelle per curare scottature, punture di insetti, piaghe, acne, eczemi, psoriasi e pelle secca. Per via del suo alto contenuto di magnesio rinforza il cuore e il sistema immunitario. Come tisana può aiutare a distendere e rilassare e quindi alleviare i mal di testa dovuti a tensioni.
Trucchi per esaltare i sapori
Per un pesto ancora più cremoso e saporito, tosta leggermente i pinoli o le noci prima di aggiungerli al mixer. Usa un olio extravergine di oliva delicato per non coprire il sapore fresco della portulaca. Un pizzico di scorza di limone grattugiata aggiunge una nota agrumata che esalta la freschezza del piatto. E per un tocco finale, spolvera il tutto con del formaggio grattugiato o con del lievito alimentare per la versione vegana.
Spaghetti con pesto alla portulaca
Un piatto che unisce semplicità e originalità, gli spaghetti con pesto alla portulaca sono un viaggio nei sapori freschi e genuini della cucina italiana. La portulaca, con la sua leggera nota acidula e la consistenza vellutata, crea un pesto cremoso e sorprendentemente aromatico. Perfetti per un pranzo leggero ma saporito, questi spaghetti portano in tavola un tocco di creatività e salute, grazie alle proprietà nutrienti di questa pianta spontanea.
📖 Recipe
SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA
Ingredienti
- 380 gr spaghetti
- 50 gr portulaca
- 1 spicchio aglio, non indispensabile
- 1 cucchiaio pinoli, sostituibili con mandorle
- 1 presa sale
- 40 gr parmigiano, fresco grattugiato
- 20 gr pecorino, fresco grattugiato
- olio di oliva, extra vergine
Preparazione
- Portate a ebollizione l'acqua. Salate e buttate gli spaghetti.
- In un pentolino dorate i pinoli. In un mortaio di marmo pestate la portulaca con l'aglio. Quando le foglie avranno rilasciato un liquido verdastro, aggiungete i pinoli tritati finemente e i formaggi grattugiati. Insaporite con il sale. Aggiungete acqua di cottura fino ad ottenere un sugo morbido e avvolgente.
- Scolate gli spaghetti al dente. Condite con il pesto. Impiattate, spolverate di formaggio e servite gli spaghetti ancora caldi.
Note
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Hai provato gli spaghetti con pesto alla portulaca? Raccontami com’è andata nei commenti! Hai aggiunto un tocco personale o scoperto un abbinamento sorprendente? Scrivimi la tua esperienza o le tue domande: sono qui per ascoltarti e rispondere. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento