• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA

  • Tedesco
  • Inglese

Spaghetti mit Winter - Portulak

Questi spaghetti conditi con pesto alla portulaca sono delicati, saporiti e facilissimi da preparare.

vai alla ricetta

Portulaca

La portulaca è una pianta che la cucina moderna tende a riscoprire. In passato era protagonista indiscussa della cucina povera.
È facile da coltivare,  ricca di Omega 3 e vitamine. Per il suo alto contenuto di Vitamina C, era consumata per prevenire lo scorbuto. Proprio queste caratteristiche rendono la portulaca un alimento prezioso per la dieta quotidiana.

Spaghetti alla portulaca

L'Erba dei Frati

I frati la coltivavano nei conventi e la portavano in dono alle famiglie, da cui passavano a chiedere elemosina. Pare sia stata questa un’abitudine talmente comune che in alcune regioni la portulaca la si conosceva solo sotto il nome di “erba fratesca” o “erba dei frati”.

Misticanza

La cucina laziale la serve tutt'oggi condita con sale, olio e succo di limone insieme alle altre erbe selvatiche, che compongono la misticanza. In Calabria la si abbina a sedano e aceto, mentre in Sicilia la si gusta assieme a pomodori, cetrioli e cipolle. Nella cucina napoletana invece la pucchiacchella - questo il nome locale - viene raccolta insieme alla rucola e venduta dagli ortolani ambulanti.

Spaghetti alla portulaca

Il gusto acidulo, fresco e leggermente salino viene esaltato particolarmente dall’abbinamento con il limone. Ma la portulaca è ottima in tantissime varianti diverse: lessa, saltata in padella, come minestra - molto saporita e rinfrescate - , in frittelle, ripieni per ravioli - o anche come pesto per condire pasta, riso, gnocchi o crostini di pane caldo.
Di questa pianta si possono consumare le foglie – dal colore verde chiaro brillante -, i gambi, i fiori e i semi. I semi - hanno un sapore leggermente acido che ricorda l’aceto. Attenzione che sono particolarmente duri e pericolosi per i denti.

Usi come rimedio naturale

La portulaca ha altissime proprietà diuretiche e depurative ed è ideale in primavera per depurare il corpo. Pestata fresca in un mortaio può essere direttamente applicata sulla pelle per curare scottature, punture di insetti, piaghe, acne, eczemi, psoriasi e pelle secca. Per via del suo alto contenuto di magnesio rinforza il cuore e il sistema immunitario. Come tisana può aiutare a distendere e rilassare e quindi alleviare i mal di testa dovuti a tensioni.

Spaghetti Pesto Portulak

SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA

Squisiti e subito pronti gli spaghetti con il Pesto alla Portulaca invernale sono la perfetta carica di vitamine e omega 3 necessaria per sopravvivere all'inverno. Provate questo pesto anche su crostini di pane caldo. Abbinatelo agli gnocchi, al riso o usatelo come ripieno per ravioli.
4.27 da 19 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 8 min
Tempi totali 18 min
pietanza Pasta, Primo Piatto
cucina Italia, vegetariano
porzioni 4 persone
calorie 415 kcal

Ingredienti
 

  • 380 gr spaghetti
  • 50 gr portulaca
  • 1 spicchio aglio, non indispensabile
  • 1 cucchiaio pinoli, sostituibili con mandorle
  • 1 presa sale
  • 40 gr parmigiano, fresco grattugiato
  • 20 gr pecorino, fresco grattugiato
  • olio di oliva, extra vergine

Preparazione
 

  • Portate a ebollizione l'acqua. Salate e buttate gli spaghetti.
  • In un pentolino dorate i pinoli. In un mortaio di marmo pestate la portulaca con l'aglio. Quando le foglie avranno rilasciato un liquido verdastro, aggiungete i pinoli tritati finemente e i formaggi grattugiati. Insaporite con il sale. Aggiungete acqua di cottura fino ad ottenere un sugo morbido e avvolgente.
  • Scolate gli spaghetti al dente. Condite con il pesto. Impiattate, spolverate di formaggio e servite gli spaghetti ancora caldi.

Note

Potete conservare il pesto in contenitori di vetro sterilizzato, facendo attenzione di ricoprirlo con abbondante olio di oliva.

Valori nutrizionali

calorie: 415 kcalcarboidrati: 72 gproteine: 17 ggrassi: 5 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 12 mgsodio: 323 mgpotassio: 278 mgFibre: 3 gzuccheri: 2 gvitamina A: 985 IUvitamina C: 4.8 mgcalcio: 196 mgferro: 1.6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Archivio ricette

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Biscotti burro e mandorle
  • Rösti di cavolfiore
  • Cioccolatini bianchi al cocco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese