AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

Spaghetti con ricci di mare

  • Tedesco

I ricci di mare sono una specialità molto popolare in Sardegna, Sicilia e Puglia. Si preparano principalmente come antipasto - appena raccolti con del succo di limone e accompagnati da del pane casereccio e magari un buon bicchiere di vino – o come primo piatto di riso o pasta.
Questi molluschi hanno un forte e inconfondibile sapore di mare, che non hanno nulla da invidiare ai crostacei o molluschi più conosciuti.

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

Zanzibar: un paradiso per gli amanti dei ricci di mare

In Italia i ricci di mare sono una delicatezza per la quale bisogna immergersi in profondità. A Zanzibar, dove sono stata per un reportage culinario con la fotografa Anna Stöcher, questi molluschi non si mangiano. Forse é per questo, che ce ne sono a centinaia e durante la bassa marea sono a portata di mano.

Spaghetti ai ricci di mare
Foto: Anna Stöcher

Sotto una dura corteccia un cuore tenero

Dei ricci di mare non mangiano gli interi molluschi, ma solo le gonadi, cioè l’apparato genitale. Per riuscire a estrarre le parti commestibili non sono solo necessari gli strumenti giusti (una taglia ricci o un coltello), ma anche una certa abilità. Gli aculei del riccio sono molto pungenti. Munitevi per tanto di guanti che possano proteggervi. Doveste comunque avere la sfortuna di ritrovarvi un aculeo nel palmo della mano, avvolgete con una garza imbevuta di olio d’oliva e aceto la parte dolorante per una notte. Il giorno dopo gli aculei possono essere rimossi con facilità.

Spaghetti ai ricci di mare
Foto: Anna Stöcher

Errore gonadico

Nel Mediterraneo italiano ce ne sono due specie diverse: la Arbacia lixula, la specie più piccola e con aculei sottili e neri e un tipo più grande, la Paracentrotus lividis, con aculei più forti e di colore rosso-violaceo.  A lungo la seconda specie fu considerata il riccio femmina e la parte commestibile le uova.  In realtà nella Paracentrotus lividis le gonadi, cioè i genitali nonché la parte commestibile, sono più grandi e quindi più visibili. Anche se negli animali maschi le gonadi sono di colore chiaro, mentre nelle femmine sono di colore giallo corallo, il colore non incide sul gusto. Entrambi sono commestibili. Non lasciatevi quindi intimorire dal colore.

Spaghetti ai ricci di mare
Foto: Anna Stöcher

Quando comprate i ricci di mare

Acquistate i ricci  in una pescheria di fiducia, così da poter stabilire se siano stati pescati in acque non inquinate. I ricci di mare sono degli animali molto sensibili e assorbono facilmente le impurità.  Se potete, acquistate animali ancora vivi, che terrete fino all’utilizzo in acqua salata. Questa attenzione vi consente di mantenere intatto il sapore.
Se avete a disposizione solo animali morti, prima di acquistarli annusateli. Devono sapere di mare. Ciò appurato, consumateli in tempi ridotti.
In Italia non è permesso pescare ricci di mare di dimensioni inferiori ai 7 cm (aculei compresi)

📖 Recipe

Spaghetti ai ricci di mare

SPAGHETTI AI RICCI DI MARE

I ricci di mare hanno un forte e inconfondibile sapore di mare e non hanno nulla da invidiare ai crostacei o molluschi più conosciuti.
[en]3.50 from 2 votes[/en][de]3.50 von 2 Bewertungen[/de][it]3.50 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 40 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 55 minuti min
pietanza Primo Piatto
cucina Italien, Sardinien
porzioni 4 persone
calorie 338 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg ricci di mare
  • 350 g spaghetti
  • 300 g pomodori, maturi
  • prezzemolo, fresco, tritato
  • 1 peperoncino
  • olio d'oliva
  • aglio
  • sale, marino
  • succo limone

Preparazione
 

Come pulire i ricci di mare

  • Tagliate con un taglia ricci o un coltello affilato lo scheletro del ricco in senso orizzontale. Per evitare di ferirvi usate dei guanti. Quando avete aperto il riccio, lavatelo in una soluzione salina ottenuta con 40 g di sale per ogni litro di acqua. Con un coltello o una pinzetta eliminate i legamenti rossi (interiora). Attenzione le interiora sono molto amare e lasciano colore – utilizzate i guanti. Con una pinzetta rimuovete le gonadi. Mettetele in una ciotola e copritele con dell’acqua salata per mantenerle fresche.

Spaghetti e sugo

  • In una pentola fate bollire dell’acqua. Con un coltello incidete una croce nella buccia dei pomodori. Immergete i pomodori nell’acqua bollente per 30 secondi. Aiutandovi con un coltello spellate i pomodori e tagliateli a pezzi.
  • Mettete a bollire dell’acqua, salatela. Quando bolle immergete gli spaghetti e cuoceteli al dente.
  • Nel frattempo in un tegame scaldate dell’olio e dorate a fuoco moderato dell’aglio tritato. Aggiungete del peperoncino, del prezzemolo tritato e i pomodori tagliati a pezzi. Fate andare il sugo fino a quando non si sia ben rappreso. Togliete dal fuoco, scolate i ricci di mare e aggiungeteli alla salsa di pomodoro.
  • Scolate gli spaghetti quando sono al dente e mischiateli con il sugo. Terminate il piatto con olio di oliva fresco, del prezzemolo tritato fino e se desiderate una spruzzatina di succo di limone fresco.

Note

Se non usate dei guanti il colore lasciato sulle mani può essere eliminato con del succo di limone

Valori nutrizionali

calorie: 338 kcalcarboidrati: 68 gproteine: 12 ggrassi: 1 gsodio: 9 mgpotassio: 372 mgFibre: 3 gzuccheri: 4 gvitamina A: 625 IUvitamina C: 12.4 mgcalcio: 26 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

stampa ricetta

Buon appetito e grazie Anna per le foto straordinarie!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
3.50 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.