L’insalata di foglie e gambi di barbabietole è poco comune, ma semplice e molto gustosa. Il sapore dolce della barbabietola ben si sposa al profumo marcato del dragoncello, alla freschezza dei cetrioli e il sapore nocino dei pinoli.
Mia nonna amava sperimentare con tutto ciò, che trovava nell’orto, specialmente con le parti che gli altri avrebbero gettato. Un esempio ne sono i gambi e le foglie della barbabietola rossa. I loro colori accesi e sgargianti sono capaci di colorare e donare allegria alla tavola. Il loro sapore dolciastro e piacevole non é da sottovalutare.
Il gusto dimenticato
Oggi giorno si ha la tendenza a non utilizzare le parti meno nobili delle verdure. Radici e gambi vengono spesso gettati, perché meno teneri rispetto al cuore o al frutto della pianta. In passato era diverso. Allora si tendeva a non gettare nulla. Una consapevolezza che sta ritornando attuale. E non senza ragione! Lo dimostrano i gambi dal colore rosso cupo e le foglie verdi intenso della barbabietola. Essi sono rinfrescanti, ricchi di vitamine e hanno un sapore dolce e piacevole, leggermente nocino. Potete cucinarli come cucinereste spinaci e coste. Sono ottimi sia lessati, ma anche saltati in padella con un filo d’olio e aglio. Sono perfetti per preparare ripieni di ravioli, cannelloni, ma anche per accompagnare crepe salate. Provateli come ingrediente di in una minestra di verdure o come base per un risotto.
Due metri per due di felicità
La nonna amava lavorare l’orto. Lo faceva più per piacere, che per necessità. Da lei ho imparato ad amare la terra e a lavorarla.
Come regalo per il mio quinto compleanno mi regalarono 2 metri per 2 di orto da coltivare a piacere e di cui prendermi cura. In breve quel pezzettino di terra portò i suoi primi frutti e esso divenne il luogo dove io correvo quando durante il giochi avevo bisogno di una ricarica gustosa e ricca di energia. Con le verdure di questo orto preparai anche la mia prima minestra di verdura. Non potrò mai dimenticare il sorriso dipinto sul viso di mio padre, mentre ne assaporava il gusto.
Tradizione italiana e foglie di barbabietola
Nella tradizione della cucina italiana foglie e steli di barbabietola vengono a volte saltate in padella. Molto più comunemente però vendono lessati. Così preparati vengono conditi in insalata. Nel condirli considerate che aglio e aceto balsamico tendono a sottolinearne il gusto. Sesamo, pinoli e nocciole donano una piacevole nota e una consistenza leggermente crunchy. Anche le mele croccanti e sode si accompagnano bene ai gambi e foglie della barbabietola, donandole una dolcezza croccante.
Io amo la combinazione fresca con i cetrioli e il sapore croccante del dragoncello.
Insalata di Foglie di Barbabietola con Dragoncello e Cetrioli: Un’Esplosione di Freschezza e Sapore
Questa insalata di foglie di barbabietola con dragoncello e cetrioli è una combinazione fresca e originale, ideale per chi cerca un contorno leggero ma ricco di sapore. Le foglie di barbabietola, spesso trascurate, aggiungono un gusto leggermente dolce e terroso che si sposa alla perfezione con la freschezza croccante dei cetrioli. Il dragoncello, con il suo aroma delicato e unico, dona un tocco erbaceo che arricchisce l’intera insalata. Facile e veloce da preparare, questa insalata è perfetta per accompagnare piatti di carne, pesce, o anche come piatto unico per un pasto leggero e nutriente.
📖 Recipe
Insalata di foglie di barbabietola con dragoncello e cetrioli
Ingredienti
- 3 foglie e gambi , di barbabietole rosse
- 1 cetriolo
- 2 cucchiai pinoli
- 2 cucchiai uva passa
- dragoncello, fresco
- 1 cucchiaino burro
- sale
- pepe
- olio d'oliva
- aceto, eventualmente aceto balsamico
Facoltativo
- 1 manciata fiori di calendula
Preparazione
- Dorate i pinoli in una padella antiaderente, senza l’aggiunta di grassi.
- Fate rinvenire l’uvetta in un po’ di olio.
- Lavare le barbabietole. Scottatele in acqua bollente leggermente salata fino a che avranno ottenuto la consistenza da voi desiderata. Se desiderato sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili. Rimuovete i gambi dalle foglie del dragoncello. I gambi sono molto legnosi e non ve li consiglio. Friggete le foglie in un cucchiaio di burro fino a che siano belle croccanti.
- Mischiare ora le bietole con i cetrioli, i pinoli e l’uva passa. Conditeli con sale, olio, aceto e il dragoncello fritto. Se desiderate decorate con dei fiori di calendola
Note
Valori nutrizionali
Suggerimento:
Mia nonna preparava i gambi di barbabietola spesso anche al forno. Dopo averli lessati leggermente, li asciugava e infarinava. Li deponeva quindi su di una placca da forno. Irrorava con un filo d’olio, condiva con sale e passava al forno preriscaldato a 200 °C per 15 minuti. Gli steli croccanti sono un ottimo antipasto.
Buon appetito!
Stai cercando altre ricette di insalate?
Insalata di tarassaco, pere, noci e asparagi (vegana)
Insalata di caco, melograno, rucola e formaggio caprino (vegetariana)
Contorno vegano con finocchio e arancia: Insalata siciliana
Insalata di polpo alla barese
Insalata di riso dell'ammiraglio
Stai cercando altre ricette con la barbabietola?
Torta cioccolato e rape rosse
Pasta al forno con rape rosse e ricotta di pecora
Lascia un commento