AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » torte

Crostata morbida mascarpone e sambuco

  • Tedesco
  • Inglese

In questi giorni i fiori di sambuco profumano di nuovo l’aria, e se molti sono alle prese a preparare lo sciroppo, io li uso per profumare questa meravigliosa crostata morbida.

vai alla ricetta

Una promessa estiva di gusto intenso

La crostata morbida mascarpone e sambuco va tassativamente consumata fredda. Con il suo gusto intenso è il dolce ideale per l’estate. Estremamente profumata, sorprende con una nota di caramello salato, donata dalla combinazione dello zucchero integrale ed il sale marino, presenti nella base.

Di aria e di torte

Molte torte italiane si contraddicono per il loro impasto alto e ricco di aria. Per farle crescere e incorporare più aria possibile si sbattono le uova con lo zucchero, si monta il burro e si setacciano le polveri.
Nella tradizione italiana ci sono però anche tante torte basse: le crostate. Esse si contraddistinguono per la loro base bassa e compatta. A volte sono semplicemente ricoperte di marmellata. Spesso le troviamo farcite con crema pasticcera e tanta frutta di stagione. Altre volte sono ricoperte di una crema a base di formaggio tradizionalmente combinate con cereali o frutta secca come nel caso della pastiera napoletana. Delle delizie gustosissime che lasciano spazio alla fantasia.

crostata morbida sambuco e mascarpone
crostata morbida sambuco e mascarpone

Lavoro a mano

Gli ingredienti delle crostate si impastano velocemente. Non è necessario incorporare aria né nella base né tantomeno nel ripieno. Evitate quindi di usare una planetaria e preferite fare come si faceva una volta. Usate le mani. Per la preparazione dei ripieni delle crostate le procedure sono diverse. Marmellate e crema pasticcera si preparano sui fornelli, i ripieni a base di formaggio vanno cotti in forno. A volte per rendere il ripieno ancora più succoso li si fa cuocere in forno a bagnomaria. Una variante da usare solo se avete una teglia ben sigillata.

La variante a bagnomaria

La cottura a bagnomaria rende ancora più succoso il ripieno ed evita che si secchi in superficie. Si tratta di una cottura non senza difficoltà, perché bisogna assicurarsi, che la tortiera con fondo staccabile, sia perfettamente sigillata. È importante con non lasci entrare acqua. Se pensate di usare una teglia a fondo non staccabile, sappiate che una volta cotta non potrete capovolgere la torta per metterla su di un piatto da portata. La torta potrà però essere servita direttamente dalla tortiera.

📖 Recipe

crostata morbida mascarpone e sambuco

Crostata morbida mascarpone e sambuco

Estremamente profumata, sorprende con una nota di caramello salato, donata dalla combinazione dello zucchero integrale ed il sale marino, presenti nella base.
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 40 minuti min
Tempi di cottura 1 ora h 15 minuti min
9 ore h
Tempi totali 10 ore h 55 minuti min
pietanza dolci, Torta
cucina vegetariana
porzioni 16 fette
calorie 263.2 kcal

Equipment

  • 1 stampo ø 28 cm

Ingredienti
 

Per la pasta. frolla

  • 200 g farina
  • 70 g zucchero
  • 60 g burro, a temperatura ambiente
  • 1 presa sale
  • ½ bustina lievito, per dolci
  • 1 uova

Per il ripieno

  • 400 g yogurt
  • 400 g mascarpone
  • 30 g amido, mais
  • 120 ml sciroppo, fiori di sambuco
  • 2 uova, taglia M
  • 2 buccia limoni, grattugiati

Preparazione
 

Per la frolla

  • Versate in una ciottola farina lo zucchero e il lievito. Mescolate, quindi unite uova, burro e sale. Amalgamate tutti gli ingredienti con le mani. Ungete uno stampo di burro e spolverate di farina. Versate la frolla nella tortiera, livellatela. Con le mani create la base. Compattate la frolla. Mettete in frigo.

Per il ripieno

  • Unite tutti gli ingredienti, unendo le uova per ultime. Non versate lo sciroppo tutto in una volta ma mescolatelo piano piano alle creme. Versate l’impasto sulla base
  • Cuocete la crostata in forno statico preriscaldato a 170 ° C sulla griglia inferiore per circa 40 minuti. Se volete che la crostata rimanga bianca in superficie copritela con della carta di alluminio. La presenza dell’alluminio potrebbe allungare i tempi di cottura. Per assicurarvi che la torta sia cotta, foratela con uno stecchino di legno. Quando il buco rimane visibile sulla torta, spegnete il forno e lasciate raffreddare la torta nel forno chiuso. Una volta fredda riponete la torta in frigo per un paio di ore – meglio se per una notte. Il giorno dopo la torta si taglia meglio.

Valori nutrizionali

calorie: 263.2 kcalcarboidrati: 24.1 gproteine: 5 ggrassi: 16 ggrassi saturi: 9.7 ggrassi polisaturi: 0.3 ggrassi monoinsaturi: 1.3 ggrassi trans: 0.1 gcolesterolo: 67 mgsodio: 88.5 mgpotassio: 70.7 mgFibre: 0.4 gzuccheri: 10.3 gvitamina A: 513 IUvitamina C: 0.2 mgcalcio: 74.7 mgferro: 0.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Teglia e cottura

Per la variante a bagnomaria potete ricoprite una tortiera a fondo staccabile con carta di alluminio. Fatelo internamente ed esternamente evitando ad ogni costo che rimangano aperture. Fate una prova immergendo la tortiera nell'acqua e aspettando qualche minuto per controllare se si raccoglie acqua al suo interno. Ricordatevi che se la torta si inzuppa di acqua sarà immangiabile.
Esistono in commercio delle tortiere con fondo staccabile e una guarnizione di silicone. Preferitele alla versione con alluminio perché garantiscono un ottimo risultato e possono essere riutilizzate. Dopo aver ricoperto la tortiera cuocete la frolla come descritto sopra per la versione tradizionale. Preparate il ripieno e versatelo sulla frolla raffreddata. Mettete la tortiera in una teglia più ampia e versate almeno 2, 5 cm di acqua sul fondo. Cuocete la torta come indicato per la versione tradizionale.

crostata morbida sambuco e mascarpone
crostata morbida sambuco e mascarpone

Suggerimenti

  • Per vedere se la torta è pronta, usate uno stuzzicadenti. Se il bastoncino lascia un buco in superficie è tempo di spegnere il forno e lasciar raffreddare la torta nel forno spento.
  • Servire la torta pura, con salsa al caramello o frutta fresca. Lo sciroppo di sambuco può essere sostituito con qualsiasi altro sciroppo. Ribes rosso, lampone o mora sono ottimi sostituti.
  • Provate e scoprite voi stessi quale crostata è la vostra preferita.

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.