Se volete sorprendere la vostra famiglia o i vostri ospiti con un piatto davvero speciale, provate gli spaghetti alla chitarra. Conditi con un delizioso pesto alla menta e basilico e ricotta caramellata e aromatizzata al limone, peperoncino e miele gli spaghetti alla chitarra sono una festa per il palato!
Una chitarra per la pasta
La Chitarra é in Abruzzo il nome di un tagliapasta. Questo strumento nacque nel XIX secolo a San Martino in provincia di Chieti e si diffuse in breve tempo in tutta l'Italia centrale. Le corde d’acciaio della chitarra tagliano la sfoglia di pasta all'uovo in spaghetti sottili. A differenza degli spaghetti normali, questi sono quadrati. I loro bordi e la superficie porosa li rende perfetti per assorbire sughi corposi e dai sapori forti.
Cucina abruzzese
Lu maccarunare o lu carrature, così sono chiamati gli spaghetti alla chitarra in dialetto regionale. Un piatto semplice e genuino, come lo è la cucina abruzzese. Tradizionalmente questi spaghetti sono accompagnati da ragù di selvaggina e soprattutto da polpette di agnello.
In Abruzzo, la pastorizia è sempre stata molto diffusa. Come l’ingrediente fondamentale di questa ricetta: la ricotta di latte di pecora. Caramellata in forno e aromatizzata con peperoncino é sugli spaghetti alla chitarra il tocco finale per un fuoco d’artificio di sapori.
📖 Recipe
Spaghetti alla chitarra con pesto di basilico e menta e ricotta caramellata
Ingredienti
Spaghetti alla chitarra
- 400 g farina, di grano duro rimacinata
- 4 uova
Ricotta caramellata
- 250 g ricotta , di pecora
- 1 limone, biologico- solo scorza
- 1 peperoncino fresco
- 1 cucchiaino miele, liquido
Basilico e pesto di menta
- 60 g pinoli
- olio d'oliva
- 1 mazzo menta
- 1 mazzo basilico
- ½ limone, succo
- sale
Inoltre
- 1 limone, biologico - solo scorza
- 1 cucchiaio olio d'oliva
Preparazione
Per gli spaghetti alla chitarra
- Versate la farina su un piano di lavoro. Formate una fontana e versateci le uova. Amalgamate con le mani fino a quando la pasta sia liscia ed omogenea. Avvolgete l'impasto in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti (non in frigorifero). Quindi con il mattarello tirate una sfoglia. Ricavatene dei rettangoli regolari di 20 cm x 60 cm. Mettete i rettangoli di sfoglia sulla chitarra e con il mattarello schiacciate la foglia attraverso le corde della chitarra per formare gli spaghetti. Mettete gli spaghetti su di un canovaccio e spolverateli con della farina.
Per la ricotta al forno
- preriscaldate il forno a 200 °C. Tritate il peperoncino. Coprite una teglia da forno con della carta da forno e stendeteci sopra la ricotta. Aromatizzate la ricotta con della scorza di limone, il peperoncino e il miele. Lasciate caramellare la ricotta per 10 minuti in forno caldo o fino a quando sarà dorata.
Per il pesto al basilico e menta
- dorate i pinoli in una padella senza usare grassi. In un mixer tritate menta e basilico con il succo di mezzo limone e dell’olio. Salate.
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Attenzione, la pasta fresca cuoce in pochi minuti. Quando scolate gli spaghetti, mettete un po‘ di acqua di cottura da parte. Mescolate gli spaghetti con il pesto. Se gli spaghetti sono troppo asciutti aggiungete dell’acqua di cottura. Condite con dell’olio di oliva e della scorza di limone grattugiata.
Note
Provate a sostituire i pinoli dei pistacchi salati. Non solo donano al pesto un coloro intenso, ma anche un tocco di raffinato gusto.
Se non trovate della ricotta di pecora potete anche usare della feta.
Se volete evitare che il pesto diventi scuro, invece di frullare gli ingredienti tritateli in un mortaio.
Valori nutrizionali
Hai provato questa ricetta?
Lascia un commento e raccontaci come è andata! Sei riuscito a ricreare la perfetta armonia tra pesto e ricotta? Condividi la tua esperienza e le foto delle tue creazioni: siamo curiosi di vedere il tuo tocco personale! Grazie e buon appetito!
Lascia un commento