Il carnevale è la festa più allegra e golosa dell’anno. Chiacchiere, bugie, cenci di San Vito, cicerchiata umbra di Carnevale, sfrappole, castagnole, ravioli dolci e tortelli: ogni regione italiana per Carnevale ha le sue tradizioni e i suoi dolci preferiti. In Toscana a carnevale troviamo la schiacciata fiorentina.
La torta tipica del carnevale toscano
Ma il dolce che io prediligo per questo periodo dell’anno non ha nulla a che fare con i tipici dolci fritti, propri del periodo carnevalesco. La schiacciata fiorentina è una torta soffice soffice e morbida morbida. È preparata con ingredienti semplici e genuini per essere mangiata secondo tradizione il martedì grasso.
Un dolce toscano amato, ma capace ancora oggi di dividere i fiorentini in guelfi e ghibellini.

La ricetta originale
Per gli amanti delle ricette originali questo dolce va preparato con lievito di birra e strutto. E il segreto della sua morbidezza sta tutta nella lunga e sapiente doppia lievitazione.
Per gli amanti della cucina moderna, quelli cioè che vogliono adattarsi al ritmo veloce della vita senza rinunciare ai sapori di una volta, la schiacciata fiorentina per poter essere fatta in fretta deve rinunciare alla doppia lievitazione al lievito di birra e allo strutto.
Ad ogni famiglia la sua
Forse è anche per questo che ogni famiglia fiorentina custodisce con orgoglio la ricetta segreta di questo dolce. Ogni ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. In questo caso grazie Simona e Mamma Ledi.
La differenza fra le due versioni si avverte nel gusto e nella consistenza della pasta. Quello che non deve mai mancare sulla schiacciata fiorentina è il giglio fiorentino, simbolo della città!
Schiacciata Fiorentina: il dolce soffice della tradizione toscana
La schiacciata fiorentina è un dolce soffice, delicato e aromatico, tipico della tradizione toscana. Con la sua consistenza leggera e il profumo di agrumi, è perfetta per accompagnare una tazza di tè o come dessert a fine pasto. Questo dolce semplice ma raffinato incarna l’eleganza rustica della cucina fiorentina e si distingue per il suo inconfondibile gusto autentico. Decorata con zucchero a velo, spesso a forma di giglio, è un omaggio alla bellezza e ai sapori di Firenze.
Trucchi per esaltare i sapori
Per ottenere una schiacciata fiorentina perfetta, utilizza una scorza di arancia biologica per esaltare il profumo agrumato del dolce. Lascia riposare l’impasto a temperatura ambiente per garantire una lievitazione uniforme. Spolvera la superficie con zucchero a velo solo quando il dolce è completamente raffreddato per evitare che si sciolga. Infine, per un tocco moderno, aggiungi qualche goccia di estratto di vaniglia per un aroma ancora più avvolgente.
📖 Recipe
Schiacciata fiorentina dolce
Equipment
- 1 stampo per giglio fiorentino
Ingredienti
- 300 g farina
- 250 g zucchero
- 125 ml olio, di semi
- 125 ml yogurt, bianco
- 3 uova
- ½ bustina lievito, per dolci
- 1 bustina vanillina
- 1 presa cannella
- 1 presa sale
Preparazione
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°C. Il forno deve essere ben caldo. Setacciate farina insieme al lievito. In una planetaria unite farina, uova, olio, zucchero, sale, cannella, vanillina e lo yogurt. Sbattere per qualche minuto per dar aria all’impasto. Versate l’impasto nella teglia – la tradizione prevede una teglia rettangolare (ca. 30 cm *20 cm). Abbassate la temperatura del forno a 180°. Infornate.
Cottura
- Fate cuocere per 30-35 minuti. La torta è pronta quando i bordi si staccano dalla teglia.
- Quando la torta si sarà raffreddata spolveratela di zucchero a velo. Non scordatevi del giglio fiorentino.
Note
Non aprite il forno prima che sia superata la mezz’ora di tempo.
Essendo di gusto poco deciso, questa torta si accompagna perfettamente a della crema pasticciera, della ricotta sbattuta con dello zucchero o della marmellata.
Una presina di zafferano colora l'impasto di un piacevole colore giallo. Usatelo con parsimonia per non aromatizzare in modo eccessivo l'impasto.
Valori nutrizionali
Lascia il tuo commento!
Hai preparato la schiacciata fiorentina? Scrivimi nei commenti e condividi le tue impressioni! Hai un trucco speciale o una variante che vuoi proporre? Il tuo contributo arricchisce questa tradizione e sono sempre felice di leggere le tue idee. Grazie e buon appetito!
Pietro dice
Che torta meravigliosa! L'idea di abbinarla ad una crema pasticciera è gustosissima!
Susanna dice
Finalmente una ricetta del carnevale senza frittura!