Soffice come le nuvole di un cielo estivo e dolce come l'amore. Non c'è da stupirsi che la Torta Paradiso, una specialità lombarda, sia rinomata per essere in grado di sedurre.
Il monaco erborista, che tornò al convento con il cesto vuoto
La storia della Torta Paradiso inizia con un monaco erborista che viveva in un convento in provincia di Pavia. Una mattina il monaco lasciò di buonora il monastero, per cercare erbe selvatiche. Ma l'odore invitante di una torta appena sfornata, lo distolse dalla sua missione. E quando il monaco vide la giovane che la aveva preparata, delle erbe si dimenticò completamente. Questo accadde anche nei giorni seguenti.
Il monaco lasciò il convento per raccogliere erbe, ma non seppe resistere alla tentazione. Fece visita alla giovane e rientrò in convento con il cesto vuoto. Il priore insospettito dalle numerose assenze e dal cesto vuoto del frate, gli proibì di lasciare il convento. E il monaco incapace di dimenticare quell’incontro, decise di preparare una torta che avesse la dolcezza e la morbidezza del paradiso, che aveva conosciuto in quei pochi giorni.
Il marchese che usò una torta per conquistare una giovane donna
Qualche anno dopo il Marquese Cusani Visconti commissionò al miglior pasticcere di Pavia una torta che avesse un sapore a tal punto talmente paradisiaco, da potergli permettere nonostante l’età avanzata di conquistare e sedurre una giovane donna.
Purtroppo tutte le torte che il pasticcere propose al Marchese, non furono all’altezza del compito.
Il pasticcere a quel punto era disperato. Solo Dio avrebbe ora potuto aiutarlo. Il pasticcere si recò quindi al convento in cerca di aiuto. E qui ricevette n la ricetta della Torta Paradiso. E la bella fanciulla assaggiò la torta e si innamorò all’istante del non-più-giovane Marchese. Pensate possa esistere una pubblicità migliore per questa torta?
Torta Paradiso: Semplicità e Soffice Delizia
La torta paradiso è un dolce che incanta per la sua morbidezza e leggerezza, perfetta per un momento di puro piacere. Preparata con pochi ingredienti semplici, come burro, zucchero, uova e farina, questa torta conquista con il suo sapore delicato e la consistenza soffice e leggera, che si scioglie in bocca. Spolverata con zucchero a velo, la torta paradiso è ideale per colazioni lente o per accompagnare un tè pomeridiano. È un dolce che celebra la semplicità e il gusto autentico della pasticceria casalinga, regalando un assaggio di paradiso a ogni morso.
📖 Recipe
Torta Paradiso
Ingredienti
- 200 g burro , a temperatura ambiente
- 150 g zucchero, semolato
- 5 uova, intere
- 200 g farina
- 200 g amido, di patate
- 1 bustina lievito , per dolci
- 1 cucchiaino vaniglia, estratto
- 1 presa sale
- 1 cucchiaio maraschino, o marsala
Preparazione
- Ungete la tortiera con burro e cospargetela di farina. Preriscaldate il forno a 180 ° C (forno statico). Unite burro, zucchero, sale ed estratto di vaniglia e mescolate fino ad ottenere una massa cremosa e soffice. Aggiungete ad una ad una le uova e quindi il liquore.
- Separatamente mescolate la farina, all’amido e al lievito. Setacciate il tutto, perché le polveri siano uniformemente distribuite e la torta acquisti sofficità e morbidezza. Amalgamate le polveri alla massa delle uova-zucchero-burro e versate il composto nella tortiera.
- Cuocete la torta in forno caldo per circa 35 minuti. Fate la prova stecchino per accertarvi che la torta sia pronta. Lasciate raffreddare la torta e cospargetela di abbondante zucchero a velo.
Note
Date le basse quantità di lattosio presente nel burro, questo dolce è indicato anche a chi ne è intollerante
Valori nutrizionali
Hai mai assaggiato la torta paradiso fatta in casa? Raccontami le tue impressioni o condividi qui sotto la tua versione speciale di questo classico. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento