AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » biscotti

Canestrelli - I classici biscotti liguri

  • Tedesco

Nelle cucine liguri nelle settimane dell’avvento si è soliti preparare i Canestrelli. I piccoli biscotti di pasta frolla a forma di fiore profumano squisitamente di vaniglia! E quale altro biscotto può pretendere di essere stato immortalato su di una moneta d'oro?

vai alla ricetta

La storia delle uova sode

Come per molte ricette molto antiche, ci sono leggende a raccontarne le origini. Ce ne è una, ad esempio, che racconta di una fornaia, che dormì oltre orario proprio il giorno in cui aveva un grosso ordine di biscotti. Quando si alzò, trovò che tutte le uova che aveva comprato per i biscotti erano state fatte sode dal marito. Il brav’uomo aveva preparato colazione e pensato di prendersi avanti preparando le uova per tutta la settimana, come disse orgoglioso. Tempo per comprarne di nuove non ce n’era e alla fornaia non rimase altro che usare i tuorli sodi e e amalgamarli all’impasto. Il cliente amò i biscotti e la ricetta si diffuse in tutta la regione. E intorno all'anno 1250, i canestrelli apparvero sul genovino d'oro.

canestrelli ricetta

Canestrelli per tutti i gusti

La parola canestrello non è in realtà il biscotto, ma il cestino in cui si mettevano i biscotti in occasioni speciali e servivano per il trasporto. Forse per questo ci sono canestrelli e canestrelli. I canestrelli piemontesi sono sottilissimi waffle con un ripieno di cioccolato gianduia. I canestrelli occhio di bue sono due biscotti di pasta frolla uniti da un sottile strato di marmellata generalmente di cotogne. Alcune varianti sostituiscono parte della farina con amido e/o noci. E per gli appassionati dei biscotti al cioccolato: sostituite metà della farina con farina di mais/noci e cacao in polvere.

Canestrelli: Soffici Gioielli Vanigliati della Tradizione Italiana

I canestrelli sono biscotti delicati e irresistibili, famosi per la loro consistenza soffice e il profumo avvolgente di vaniglia. Ogni morso regala una fragranza leggera e un sapore burroso che si scioglie in bocca, lasciando una dolcezza vellutata e raffinata. Spolverati con zucchero a velo, questi biscotti sono un simbolo di eleganza e semplicità. Sono perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata. Sono ideali per accompagnare un tè pomeridiano o come delizia da offrire agli ospiti. I canestrelli conquistano al primo assaggio con il loro fascino autentico.

📖 Recipe

canestrelli ricetta

Canestrelli - Il classico biscotto ligure

I piccoli biscotti di pasta frolla a forma di fiore profumano squisitamente di vaniglia! Ingredienti per 30 biscotti
[en]3.50 from 2 votes[/en][de]3.50 von 2 Bewertungen[/de][it]3.50 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempo di riposo in frigo 4 ore h
pietanza biscotti, Dessert
cucina Liguria
porzioni 30 biscotti
calorie 71 kcal

Equipment

  • stampino piccolo a forma di fiore

Ingredienti
 

  • 200 g farina, o 100 g di farina + 100 g di fecola o 100 g di farina + 50 g di noci / cacao + 50 g di fecola
  • 130 g burro, a temperatura ambiente
  • 90 g zucchero, a velo
  • 2 tuorli, sodi
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • ½ buccia limone
  • 1 pizzico sale

inoltre

  • zucchero, a velo per cospargere

Preparazione
 

  • Bollite le uova in una piccola casseruola dopo averle coperte di acqua fredda. Quando sono sode ( ci vorranno 10 minuti) spegnete il fuoco e passatele un paio di minuti sotto acqua corrente fredda e lasciatele raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e passate i tuorli a setaccio. Il setaccio. In contrasto con la pasta frolla tradizionale, per poter amalgamare gli ingredienti usate burro a temperatura ambiente. Avvolgere l'impasto in pellicola trasparente e lasciate raffreddare per 2 ore.
  • Preriscaldate il forno statico a 170 ° C . Spolverare la superficie di lavoro con la farina. Ora stendete l'impasto con uno spessore di circa 7-8 mm. Con una formina formate i biscotti. Forate il centro- cerchio di 0,5-1 cm. Se non avete un tagliabiscotti provate ad usare il coperchio di un pennarello.
  • Mettete i biscotti su di una teglia coperta di carta forno a distanza l’uno dall’altro. Rimettete in frigo per due ore o 10 -15 minuti in freezer. Preriscaldate il forno statico a 170 ° C. Cuocete per 10-14 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare. Cospargere Canestrelli con zucchero a velo.

Note

Per biscotti perfetti, la temperatura deve essere relativamente bassa e quindi i tempi di cottura piuttosto lunghi.
Attenzione: i biscotti caldi si rompono facilmente. Conservate in un contenitore ermetico.
Se non debitamente raffreddati, i canestrelli come tutti i biscotti di pasta frolla non mantengono la forma.
Gli albumi sodi sono ottimi in un'insalata con finocchi, olive nere e conditi con un po 'di sale, olio e aceto.

Valori nutrizionali

calorie: 71 kcalcarboidrati: 8 gproteine: 1 ggrassi: 4 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 22 mgsodio: 45 mgpotassio: 8 mgzuccheri: 3 gvitamina A: 126 IUcalcio: 4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Hai mai provato i canestrelli? Lascia un commento o il tuo feedback qui sotto! Raccontaci le tue impressioni o suggerisci varianti per renderli ancora più speciali. Grazie e buon appetito!

biscotti

  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • biscotti cocco - cioccolatini
    Cioccolatini bianchi al cocco
3.50 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.