AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » contorni

Insalata di rucol con uva, dragoncello e mozzarella di bufala

  • Tedesco
  • Inglese

Gli opposti si attraggono, creando un'armonia sorprendente in questa deliziosa insalata di uva da tavola, rucola piccante e mozzarella di bufala. Un abbinamento vincente arricchito da un tocco speciale: il dragoncello, che aggiunge una nota dolce e leggermente simile alla liquirizia. Questa insalata non è solo un antipasto perfetto, ma si abbina magnificamente anche a un secondo di carne. Scopri come gli ingredienti contrastanti si combinano per offrire un'esperienza culinaria unica e irresistibile. Prova subito questa insalata per deliziare i tuoi ospiti!

vai alla ricetta

Un tesoro di benefici per la salute e il gusto

La vendemmia inizia già a fine estate e si protrae fino alla fine di settembre, trasformando centinaia di varietà di uva in pregiati vini. Per quanto riguarda l'uva da tavola, gli esperti cercano da anni di creare acini senza semi, ignorando che i vinaccioli, da cui si ricava la grappa, sono molto benefici per la salute. Al fruttivendolo, si possono trovare diverse varietà di uva, così come molteplici tipi di rucola. Scopri di più sui benefici dell'uva e delle varietà di rucola disponibili, perfette per le tue ricette salutari e deliziose.

Insalata di rucola, uva e drangoncello

Rucola: un tesoro della cucina italiana

La rucola, che cresce selvatica nei nostri campi, appartiene alla famiglia del tarassaco. Questa pianta è facile da coltivare e offre molteplici usi culinari. La varietà selvatica ha un sapore piccante, con foglie tenere solo da giovani, mentre la specie coltivata ha un sapore più delicato e foglie meno legnose. I semi di rucola sono un ottimo sostituto di quelli di senape, ideali per la preparazione di mostarde.

Rucola: abbinamenti perfetti

La rucola si abbina perfettamente ai pomodori, alle patate lesse, sulla pizza o come contorno per carni bianche. E come non amare il pesto di rucola sulla pasta?
Un’ultima curiosità: quando mia nonna non trovava la camomilla nell’orto per il tè serale, raccoglieva foglie di rucola. Anche se leggermente più amaro, il tè di rucola è altrettanto rilassante.

📖 Recipe

Insalata di rucola, uva e drangoncello

Insalata di rucola con uva, dragoncello

Un contorno appetitoso, veloce e leggero
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 5 minuti min
Tempi di cottura 5 minuti min
Tempi totali 10 minuti min
pietanza Antipasto, contorno
cucina italiana, senza glutine, senza lattosio, vegana, vegetariana
porzioni 4 persone
calorie 156.8 kcal

Ingredienti
 

  • 400 g uva , rossa
  • 200 g rucola
  • 1-2 grossi rametti dragoncello
  • 4-6 cucchiai olio d'oliva
  • limone, solo succo
  • 1 cucchiaino senape
  • 1 cucchiaino miele
  • sale
  • 1 manciata frutta a guscio, o semi (nocciole, arachidi, anacardi, semi di girasole, mandorle, pinoli)

Preparazione
 

  • Lavate la rucola, l'uva e il dragoncello e asciugateli. Se i gambi della rucola sono duri, rimuoveteli. Staccate gli acini d’uva e se volete tagliateli a metà. Separate le foglie di dragoncello dai rametti e gettate i rametti. Unite rucola, uva e dragoncello in una ciotola capiente. Tostate la frutta a guscio in una padella antiaderente senza l’aggiunta di grassi. Lasciateli raffreddare e se desiderato tagliateli grossolanamente.
    Insalata di rucola, uva e drangoncello
  • Unite il succo di limone, l'olio d'oliva, la senape, il sale e il miele in un vasetto di vetro con coperchio. Agitate bene. Questo è il modo migliore per mescolare la senape con gli altri ingredienti. Versate il condimento sull'insalata. Mescolate e decorate con la frutta a guscio, il dragoncello e magari dei pezzetti in mozzarella. Servite subito.

Note

Variante vegetariana: aggiungete 100 g di mozzarella di bufala, tagliata in bocconcini.

Valori nutrizionali

calorie: 156.8 kcalcarboidrati: 16.8 gproteine: 7.7 ggrassi: 7.5 ggrassi saturi: 3.5 ggrassi polisaturi: 0.5 ggrassi monoinsaturi: 2.5 gcolesterolo: 19.8 mgsodio: 172.7 mgpotassio: 415.7 mgFibre: 4.7 gzuccheri: 1.5 gvitamina A: 1433 IUvitamina C: 7.6 mgcalcio: 246.3 mgferro: 1.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Consigli: Per cambiare sapore a quest’insalata di uva provate a sostituire mozzarella di bufala, con del formaggio caprino morbido o del gorgonzola piccante. Se invece siete vegani lasciate via completamente il formaggio e sostituitelo con una porzione abbondante di noci. Al posto o in aggiunta alle noci, potete inoltre arrostire dei pezzettini di pane bianco secco in abbondante olio di oliva e una buona presa di sale e spargerli sull’insalata. Deliziosa!

Buon appetito!

contorni

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • spinaci alla siciliana
    Spinaci alla siciliana
  • Scarola alla napoletana
    Scarola alla napoletana
  • Patate alla calabrese
    Patate mpacchiuse – patate alla calabrese

Commenti

    5 from 2 votes (1 rating without comment)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




  1. Vilma dice

    Settembre 01, 2024 at 10:28 am

    5 stelle
    Ricetta ecezsionale

    Rispondi
    • Ale dice

      Ottobre 10, 2024 at 10:34 pm

      Grazie cara Vilma 🙂

      Rispondi

Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.